• Dr. Massimiliano Zisa

    Esperto nell'ipnosi e nella psicoterapia ericksoniana riceve a Scandicci e Firenze

    Vuoi saperne di più ?

  • Ipnosi Clinica

    L’ipnosi è una tecnica psicoterapeutica complessa, basata sulla comunicazione che ha lo scopo di interrompere il normale flusso dei pensieri.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi Sessuali

    Sono molti i problemi sessuali legati all'aspetto psicologico, tra questi troviamo: impotenza, vaginismo, calo del desiderio, e moltissimi altri

    Vuoi saperne di più ?

  • Psicoterapia Breve

    La psicoterapia breve permette di trattare con efficacia e in tempi estremamente ridotti svariati problemi psicologici come: Ansie, fobie, attacchi di panico e molto altro

    Vuoi sapere di più?

  • Terapia del Dolore

    Gli interventi per la gestione del dolore avvengono attraverso terapie specifiche che hanno lo scopo di gestire al meglio la specifica sede del dolore, con interventi mirati.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi dell'Infanzia

    L’infanzia e l’adolescenza sono due fasi dello sviluppo in cui un bambino ed un ragazzo si trova ad affrontare dei cambiamenti che avvengono sul piano fisico, cognitivo (del pensiero), affettivo e comportamentale. In alcuni casi tali difficoltà possono causare disagi marcati e compromettere il normale funzionamento del ragazzo e/o del bambino.

    Vuoi saperne di più ?

  • Disturbi della Pelle

    Molti disturbi psicologici si manifestano con sintomi che coinvolgono la cute come psoriasi, dermatite, alopecia. forti tensioni psicologiche producono effetti così evidenti al nostro corpo originando i vari tipi di disordini della pelle fino a vere e proprie manifestazioni e sintomi psicosomatici

    Vuoi saperne di più ?

  • Cerchi uno Psicologo/Psicoterapeuta ?

    Hai bisogno di aiuto e cerchi uno psicologo o uno psicoterapeuta referenziato ? Il portale Psicolife.com ti offre i suoi collaboratori.

    Vuoi saperne di più ?

Le dissonnie si dividono in tre gruppi principali:

  • Insonnia primaria
    l'alterazione prevalente è la difficoltà ad iniziare o a mantenere il sonno, o il sonno non ristoratore, per almeno un mese.
  • Ipersonnia primaria
    il sintomo predominante è un'eccessiva sonnolenza per almeno un mese (o meno se ricorrente), come evidenziato sia da episodi di sonno prolungato, sia da episodi di sonno diurno che ricorrono quasi quotidianamente.
  • Narcolessia
    attacchi irresistibili di sonno ristoratore che ricorrono quotidianamente per almeno tre mesi.
    Per una diagnosi positiva deve essere inoltre presente almeno uno dei seguenti sintomi:
    • cataplessia (cioè, brevi episodi di improvvisa perdita bilaterale del tono muscolare, più spesso in associazione con emozioni intense)
    • ricorrenti intrusioni di sonno REM nel passaggio fra il sonno e la veglia, come attestato sia da allucinazioni ipnopompiche o ipnagogiche, sia da paralisi del sonno all'inizio o alla fine dell'episodio di sonno.
  • Disturbo del sonno correlato alla respirazione
    sonno interrotto, implicante eccessiva sonnolenza o insonnia, che si ritiene dovuto ad una patologia della respirazione correlata al sonno (per es., sindrome da apnea del sonno ostruttiva o centrale, oppure sindrome da ipoventilazione alveolare centrale).
  • Disturbo del ritmo circadiano del sonno (ex. disturbo del ciclo sonno-veglia)
    una modalità persistente o ricorrente di interruzione del sonno che porta ad eccessiva sonnolenza od insonnia dovuta ad uno squilibrio fra i ciclo sonno-veglia richiesto dall'ambiente in cui vive la persona e il suo particolare ritmo circadiano sonno-veglia.

Si elencano i sottotipi del disturbi del ritmo circadiano:

  1. Tipo fase del sonno ritardato
  2. una modalità persistente di ritardo dell'inizio del sonno e dell'ora del risveglio, con una incapacità di addormentarsi e di risvegliarsi nelle ore desiderate o precedenti.
  3. Tipo da salto di fusi orari
  4. Sonnolenza e vigilanza si verificano in un'ora del giorno inappropriata rispetto all'ora locale, e si manifestano dopo viaggi ripetuti attraverso più di un fuso orario (sindrome da jet lag)
  5. Tipo da turni lavorativi
  6. Insonnia durante il periodo di sonno principale od eccessiva sonnolenza durante il periodo principale di veglia, associate a turni lavorativi di notte o a frequenti cambi di turno lavorativo.
  7. Tipo non specificato
  8. Per es., fase anticipata del sonno, ritmo sonno-veglia diverso dalle ventiquattro ore, ritmo sonno veglia irregolare, ecc.

Questo sito utilizza i soli cookies necessari alla navigazione e cookies di terze parti (Google Analytics) al solo scopo di tracciare in modo ANONIMO la navigazione dell'utente a fini statistici. Per la navigazione sul FORUM di Psicolife fare riferimento alle regole di utilizzo della piattaforma Forumup.it

Continuando la navigazione accettate l'utilizzo di questi cookies in modo implicito.