• Dr. Massimiliano Zisa

    Esperto nell'ipnosi e nella psicoterapia ericksoniana riceve a Scandicci e Firenze

    Vuoi saperne di più ?

  • Ipnosi Clinica

    L’ipnosi è una tecnica psicoterapeutica complessa, basata sulla comunicazione che ha lo scopo di interrompere il normale flusso dei pensieri.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi Sessuali

    Sono molti i problemi sessuali legati all'aspetto psicologico, tra questi troviamo: impotenza, vaginismo, calo del desiderio, e moltissimi altri

    Vuoi saperne di più ?

  • Psicoterapia Breve

    La psicoterapia breve permette di trattare con efficacia e in tempi estremamente ridotti svariati problemi psicologici come: Ansie, fobie, attacchi di panico e molto altro

    Vuoi sapere di più?

  • Terapia del Dolore

    Gli interventi per la gestione del dolore avvengono attraverso terapie specifiche che hanno lo scopo di gestire al meglio la specifica sede del dolore, con interventi mirati.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi dell'Infanzia

    L’infanzia e l’adolescenza sono due fasi dello sviluppo in cui un bambino ed un ragazzo si trova ad affrontare dei cambiamenti che avvengono sul piano fisico, cognitivo (del pensiero), affettivo e comportamentale. In alcuni casi tali difficoltà possono causare disagi marcati e compromettere il normale funzionamento del ragazzo e/o del bambino.

    Vuoi saperne di più ?

  • Disturbi della Pelle

    Molti disturbi psicologici si manifestano con sintomi che coinvolgono la cute come psoriasi, dermatite, alopecia. forti tensioni psicologiche producono effetti così evidenti al nostro corpo originando i vari tipi di disordini della pelle fino a vere e proprie manifestazioni e sintomi psicosomatici

    Vuoi saperne di più ?

  • Cerchi uno Psicologo/Psicoterapeuta ?

    Hai bisogno di aiuto e cerchi uno psicologo o uno psicoterapeuta referenziato ? Il portale Psicolife.com ti offre i suoi collaboratori.

    Vuoi saperne di più ?

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

L’ipnosi viene definita una modificazione momentanea e funzionale dello stato di coscienza all’interno del quale sono possibili alcuni cambiamenti, anch’essi momentanei e funzionali, nelle aree del comportamento, della percezione e della memoria. Tali cambiamenti vengono definiti “fenomeni ipnotici” e sono oggetto di studio dell’ipnosi sperimentale, sono “leve esperenziali” nel campo dell’ipnosi clinica, e sono visibili dimostrazioni dell’ipnosi da spettacolo.

Tra i fenomeni della memoria tipicamente vengono annoverati l’amnesia ipnotica e l’ipermnesia ipnotica. La regressione d’età è invece un fenomeno in cui aspetti mnesici si intersecano con aspetti di percezione temporale.

Il mio obiettivo è quello di descrivere tali aspetti della fenomenologia ipnotica e di riportare i processi graduali e minimali a cui si può ricorrere per incentivare o adiuvare il presentarsi di tali quadri mnesici all’interno del processo terapeutico. L’organizzazione descrittiva ha l’unico fine di velocizzare la funzionalità dei concetti riportati in una chiave spuria da approcci metodologici fissi e rigidamente strutturati al fine di utilizzare lo stesso concetto ericksoniano di centratura sul cliente, che possa essere di supporto per i terapeuti alle prime armi, piuttosto che il rischioso strutturalismo di un suggestionario dimentico della terapeutica peculiarità della relazione con ciascun cliente e del fondamentale ed essenziale istaurarsi del rapport in un contesto ipnotico.

1. Dissociazione e memoria
1.1 Il trauma come agente ipnotico
2. Amnesia
2.1 Amnesia come primo intervento
2.2 Indicazione d’uso
2.3 Elicitare  il fenomeno dell’amnesia
2.4 Esempi naturalistici di amnesia o diminuzione della consapevolezza conscia
2.5 Vie strutturali di indurre amnesia
2.6 Utilizzo delle realtà fisiologiche per l’amnesia
2.7 Sviluppare amnesia alla fine di una trance
3. Ipermnesia
3.1 Ipermnesia ipnotica
3.2 Indicazione d’uso
3.3 Elicitare un fenomeno di ipermnesia
3.4 Esempi naturalistici di rimembranze
4. Regressione d’età
4.1 Elicitare  un fenomeno di regressione d’età
4.2 Memorie confabulative nella regressione d’età
Riferimenti bibliografici

 

Questo sito utilizza i soli cookies necessari alla navigazione e cookies di terze parti (Google Analytics) al solo scopo di tracciare in modo ANONIMO la navigazione dell'utente a fini statistici. Per la navigazione sul FORUM di Psicolife fare riferimento alle regole di utilizzo della piattaforma Forumup.it

Continuando la navigazione accettate l'utilizzo di questi cookies in modo implicito.