Diritto della Famiglia
Anche all'interno della vita familiare i problemi possono dar luogo a contrasti legali. Prima di affrontare una separazione o un divorzio è importante conoscere quelli che sono i propri diritti e i propri doveri. Una consulenza legale può aiutare a comprendere innanzitutto quali sono i criteri per determinare l'assegno di mantenimento, per sciogliere la comunione dei beni e per stabilire a chi va assegnata la casa coniugale. Anche in ordine all'affidamento dei figli spesso nascono contrasti che non trovano quasi mai una risposta adeguata nei rimedi offerti dalla legge.
Un supporto consulenziale diventa quindi uno strumento indispensabile per evitare che una eccessiva conflittualità finisca per tormentare la coppia anche a distanza di molti anni dalla separazione o dal divorzio. A richiesta è anche possibile ricorrere alla "mediazione familiare" o alla "terapia di coppia" che può certamente aiutare a risolvere o attenuare questi conflitti dando così la possibilità alla coppia di riorganizzare la propria vita e a mettere così le basi per una scelta di ricongiungimento o di separazione che sia meno traumatica per i due partner e soprattutto per i loro figli.
Il mediatore familiare o lo psicoterapeuta agiscono come punti di osservazione esterna che attraverso una serie di incontri (in genere una decina) aiutano la coppia a instaurare un dialogo "mediato" da una persona "terza". Ciò facilita la risoluzione di problematiche spesso molto logoranti sul piano psicologico.