In questa sezione si vuol permettere al navigatore esperto di poter osservare alcuni rari documenti videoripresi di Dr. Milton H. Erickson, il più famoso psichiatra e ipnoterapeuta dei nostri tempi, per aver formalizzato e ridefinito il concetto di Ipnosi, valorizzandone la validità scientifica e ampliandone le conoscienze terapeutiche.
![]() |
1) Milton Erickson Hypnosis Session: Woman's First Time (tratto da www.youtube.com ) (33 minuti e 59 secondi) Milton Erickson conduce una prioma sessione di ipnosi con una paziente mai conosciuta prima. |
![]() |
2) Milton H. Erickson Md - Explorer In Hypnosis And Therapy (tratto da www.video.gogle.com) (Durata: 52 minuti e 2 secondi ) |
![]() |
3) Milton H. Erickson MD - Nick And Mondy (tratto da www.youtube.com ) (Durata: 60 secondi) |
![]() |
4) Open to Suggestion (Parte 1) (tratto da www.youtube.com ) (Durata: 9 minuti e 57 secondi) |
5) Open to Suggestion (Parte 2) (Durata: 9 minuti e 57 secondi)La seconda parte del documentario di Discovery Channel sull'Ipnosi e i correlati psicologici dell'anestesia ipnotica |
|
6) Open to Suggestion (Parte 3) (Durata: 9 minuti e 57 secondi)La terza parte del documentario di Discovery Channel sull'Ipnosi e i correlati psicologici dell'anestesia ipnotica |
|
7) Open to Suggestion (Parte 4) (Durata: 9 minuti e 57 secondi)La quarta parte del documentario di Discovery Channel sull'Ipnosi e i correlati psicologici dell'anestesia ipnotica |
|
8) Open to Suggestion (Parte 5) (Durata: 9 minuti e 57 secondi)La quinta parte del documentario di Discovery Channel sull'Ipnosi e i correlati psicologici dell'anestesia ipnotica |
|
9) Open to Suggestion (Parte Finale) (Durata: 9 minuti e 57 secondi)L'ultima parte del documentario di Discovery Channel sull'Ipnosi e i correlati psicologici dell'anestesia ipnotica |
Per aiutare i navigatori e i clienti ad orientarsi nel panorama della Psicologia e della Psicoterapia abbiamo deciso di creare questa sezione finalizzata a chiarire e indicare le diversità tra le maggiori figure professionali e le diversità dei modelli teorici e dei diversi metodi psicoterapeutici.
Tutti gli Psicologi italiani devono essere iscritti all' Ordine degli Psicologi e sono tenuti a seguire rigorosamente quanto contenuto nel Codice Deontologico.
Gli Psicologi e gli Psicoterapeuti sono regolamentati in funzione alle prestazioni psicologiche e psicoterapeutiche erogate a applicare le tariffe riportate dal Tariffario dell'Ordine Nazionale. Tale strumento garantisce e permette al cliente di controllare l'adattamento dei professionisti a tali tariffe. Gli onorari minimi e massimi sono da intendersi annualmente adeguati sulla variazione del canone ISTAT minimo applicabile. Nelle convenzioni con soggetti pubblici e privati, che hanno ad oggetto prestazioni professionali da rendere a beneficio di intere categorie di soggetti, il minimo può essere diminuito entro il 25%.
E' possibile prendere visione del Codice deontologico degli Psicologi italiani che il Tariffario delle prestazioni psicologiche direttamente ai link sottostanti:
(I documenti sono in formato PDF. Se non si ha il lettore gratuito lo si può scaricare dal sito www.adobe.it)
Ogni Ordine Regionale deve mantenere ed aggiornare l' Albo degli iscritti (riportiamo qui quello della sezione Toscana), ogni cliente ha il diritto di consultare e verificare l'attendibilità di quanti si dichiarino psicologi o psicoterapeuti attraverso questo strumento e denunciare coloro che millantano tale qualifica.
Data la complessità dell'argomento e la presenza di professioni che assumono similitudini e compiti affini a quello degli Psicologi e degli Psicoterapeuti divideremo la sessione in argomenti.
Quanto qui di seguito riportato è solo una rassegna sintentica e non certamente esaustiva degli argomenti trattati, ma ha il chiaro scopo di costituire materiale divulgativo. E' inoltre nostro interesse che l'utente non prenda questi spunti come posizioni contro o pro determinati orientamenti e strategie di intervento, che nonostante la loro apparente diversità teorica e metodologica trovano eguale efficacia e serietà.
Si richiede quindi ai colleghi e agli utenti tutti di considerare solo il senso generale di quanto qui descritto in modo sintetico e di tollerare il riduzionismo delle nostre affermazioni.
Per ulteriori risposte alle vostre domande visitate la sezione FAQ
© 2023 FavThemes