• Dr. Massimiliano Zisa

    Esperto nell'ipnosi e nella psicoterapia ericksoniana riceve a Scandicci e Firenze

    Vuoi saperne di più ?

  • Ipnosi Clinica

    L’ipnosi è una tecnica psicoterapeutica complessa, basata sulla comunicazione che ha lo scopo di interrompere il normale flusso dei pensieri.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi Sessuali

    Sono molti i problemi sessuali legati all'aspetto psicologico, tra questi troviamo: impotenza, vaginismo, calo del desiderio, e moltissimi altri

    Vuoi saperne di più ?

  • Psicoterapia Breve

    La psicoterapia breve permette di trattare con efficacia e in tempi estremamente ridotti svariati problemi psicologici come: Ansie, fobie, attacchi di panico e molto altro

    Vuoi sapere di più?

  • Terapia del Dolore

    Gli interventi per la gestione del dolore avvengono attraverso terapie specifiche che hanno lo scopo di gestire al meglio la specifica sede del dolore, con interventi mirati.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi dell'Infanzia

    L’infanzia e l’adolescenza sono due fasi dello sviluppo in cui un bambino ed un ragazzo si trova ad affrontare dei cambiamenti che avvengono sul piano fisico, cognitivo (del pensiero), affettivo e comportamentale. In alcuni casi tali difficoltà possono causare disagi marcati e compromettere il normale funzionamento del ragazzo e/o del bambino.

    Vuoi saperne di più ?

  • Disturbi della Pelle

    Molti disturbi psicologici si manifestano con sintomi che coinvolgono la cute come psoriasi, dermatite, alopecia. forti tensioni psicologiche producono effetti così evidenti al nostro corpo originando i vari tipi di disordini della pelle fino a vere e proprie manifestazioni e sintomi psicosomatici

    Vuoi saperne di più ?

  • Cerchi uno Psicologo/Psicoterapeuta ?

    Hai bisogno di aiuto e cerchi uno psicologo o uno psicoterapeuta referenziato ? Il portale Psicolife.com ti offre i suoi collaboratori.

    Vuoi saperne di più ?

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN IPNOSI CLINICA E PSICOTERAPIA ERICKSONIANA

La Scuola Italiana di Ipnosi e Psicoterapia Ericksoniana (SIIPE) gestita dalla Società Italiana Milton Erickson(SIME) fa riferimento al modello psicoterapeutico ericksoniano, che trae origine dall'opera di Milton H. Erickson e dei suoi collaboratori che attualmente si riconoscono nella Milton H. Erickson Foundation di Phoenix,Arizona.
Oltre ad una collaborazione scientifica e didattica che prosegue fin dal 1982, la Scuola Italiana di Ipnosi e Psicoterapia Ericksoniana è attualmente l’unico istituto italiano riconosciuto che opera sotto il patrocinio scientifico della Milton Erickson Foundation diretta da Jeffrey Zeig che fa parte stabilmente del corpo docente della SIIPE.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il Programma del Corso Quadriennale di Specializzazione della Scuola Italiana di Ipnosi e Psicoterapia Ericksoniana è articolato in quattro anni e prevede Insegnamenti di Base e Insegnamenti Caratterizzanti.

INSEGNAMENTI DI BASE
Questi insegnamenti vengono proposti curando in particolare i punti di collegamento con l’ipnosi e, in particolare, con il modello ericksoniano.

  • Psicologia Generale
  • Fondamenti di psicologia.
  • I diversi orientamenti nello studio della mente.
  • Processi cognitivi ed emotivi.
  • Problemi di metodo nell'analisi dei processi cognitivi ed emotivi.
  • Le principali scuole psicologiche.
  • Teoria della comunicazione e dell'informazione.
  • I problemi dell'osservazione e l'osservatore.
  • Psicologia dello stato di coscienza.
  • Teorie psicologiche dell'ipnosi
  • Psicologia dello Sviluppo
  • Origini storiche e problematiche fondamentali della psicologia dello sviluppo.
  • Principali teorie psicologiche dello sviluppo.
  • Strumenti di osservazione, analisi e valutazione dello sviluppo psicologico.
  • Sviluppo cognitivo, sociale e linguistico.
  • Fasi di sviluppo. Sviluppo e Ciclo vitale.
  • Attaccamento e comunicazione adulto-bambino nelle diverse fasi dello sviluppo.
  • Particolarità delle risposte ipnotiche nell'infanzia e nell'adolescenza.
  • Apprendimento e sviluppo psicofisico nell'ipnosi ericksoniana
  • Psicopatologia Generale
  • Elementi di semeiotica psicologica e psichiatrica.
  • Psicogeno, endogeno,psicorganico.
  • Nosografia psichiatrica: psicosi endogene, nevrosi, disturbi di personalità, malattie psicosomatiche, alcolismo e tossicodipendenze, psicosi organiche, aspetti psicopatologici delle malattie organiche.
  • Psicopatologia e ipnosi.
  • Psicopatologia degli stati di coscienza.
  • Diagnostica Clinica
  • La raccolta dell'anamnesi.
  • Il colloquio clinico.
  • La valutazione mediante osservazione, mediante reattivi mentali.
  • Problemi di valutazione della trance.
  • Scale di valutazione della trance.
  • Psicodiagnostica ipnotica.
  • La valutazione della suscettibilità ipnotica.
  • I segni obiettivi della trance

Principali Orientamenti Psicoterapeutici

  • Inquadramento dell'ipnosi tra i principali modelli di psicoterapia.
  • Modello ericksoniano e rapporti con gli altri modelli psicoterapeutici
  • Orientamento psicoanalitico.
  • Teorie dei gruppi e psicoterapia di gruppo.
  • Orientamento cognitivo-comportamentale.
  • Orientamento relazionale-sistemico.
  • Altri modelli psicoterapeutici.
  • Teoria della comunicazione
  • Comunicazione non verbale.
  • Comunicazione funzionale e disfunzionale.
  • Aspetti suggestivi della comunicazione verbale e non verbale.
  • Comunicazione verbale e non verbale in ipnosi
  • Psicologia Relazionale
  • Concetto di relazione. Definizione della relazione. Convergenza. Relazione ipnotica. Relazione ipnotica nella "Nuova Ipnosi" ericksoniana.
  • Teoria della Psicoterapia.
  • Teorie del cambiamento. Tipi di cambiamento. Cambiamento e mantenimento.
  • Relazione terapeutica. Particolarità della relazione terapeutica in ipnosi.

INSEGNAMENTI CARATTERIZZANTI DEL PRIMO ANNO

  • Dalla ipnosi tradizionale alla ipnosi Ericksoniana.
  • La Nuova Ipnosi.
  • L'ipnosi come esperienza diadica.
  • Il rapporto psicoterapeutico e il rapport ipnotico.
  • Fisiologia degli Stati di Coscienza
  • Correlati fisiologici della trance. Fisiologia e fisiopatologia degli stati di coscienza.
  • Fenomenologia della Trance. Osservazione e descrizione.
  • Amnesia ipnotica e alterazioni ipnotiche della memoria.
  • Ipnosi e alterazione dei processi percettivi. Anestesia e analgesia ipnotiche. La distorsione temporale. Regressione d'età. La dissociazione ipnotica. Catalessia. Scrittura automatica. Fenomeni ideomotori. Suggestioni postipnotiche. Modificazioni somatiche.
  • Aspetti Medico-Legali ed Etici dell'Ipnosi. Problematiche giuridiche nell'uso dell'ipnosi. Ipnosi e volontà del soggetto.Ipnosi e responsabilità. Applicazioni forensi dell'ipnosi. Aspetti etici e deontologici.
  • Metodologia del processo induttivo. Problemi e metodi della induzione ipnotica.
  • Tecniche induttive dirette e indirette.
  • Fenomenologia delle resistenze nella fase dell'induzione.
  • Analisi e utilizzazione delle resistenze.
  • Strategie della procedura ipnotica: scelte delle tecniche di induzione.
  • L'induzione e la sua importanza nel corso della relazione ipnotica.
  • Fondamenti del processo ipnoterapeutico
  • Le fasi del processo ipnotico. Osservazione del soggetto. Induzione. L'approfondimento. Utilizzazione. Ratifica della trance. Il ruolo del rapport.
    Risveglio e riorientamento. La valutazione della trance.
  • Ipnologia Generale Definizione. Evoluzione del concetto di ipnosi. Origini e storia dell'ipnosi.

Il corso prevede lezioni in sede, distribuite in weekend, esercitazioni pratiche e dimostrazioni,supervisioni cliniche, lavoro personale, attività di studio e di ricerca e attività di tirocinio per un totale di 500 ore l’anno. Fanno parte integrante del Corso Seminari e Workshop su temi teorici e clinici di particolare rilievo che riguardano l'ipnosi e la psicoterapia ericksoniana o le principali altre forme di psicoterapia.

CONGRESSO INTERNAZIONALE
Nell’anno 2009 il programma dei corsi prevede, come ore curricolari il Programma Scientifico del XVIII Congresso Mondiale della International Society of Hypnosis: (informazioni più dettagliate sul sito: www.hypnosis.it).
FREQUENZA E VERIFICHE
Solo gli allievi che hanno frequentato almeno l’80% delle ore previste sono ammessi alle verifiche (Primo e Terzo anno) e agli esami (Secondo e Quarto anno).
QUOTA DI ISCRIZIONE
Tassa di iscrizione: € 300,00 da versare al primo anno e comprendente competenze di Segreteria e copertura assicurativa per i quattro anni di corso

  • Retta annuale: € 3.500,00
  • Iscrizione alla Società Italiana di Ipnosi (SII): € 300,00 (comprende la quota associativa della SII come socio aggregato per quattro anni e dà diritto a ricevere la rivista semestrale Ipnosi, edita da Franco Angeli).
  • È inoltre prevista una tassa di € 200,00 per l’esame conclusivo di specializzazione (da versare al Quarto anno). 

AMMISSIONE
Il corso è riservato ai laureati in Psicologia e in Medicina e l’ammissione è subordinata al superamento di un colloquio attitudinale gratuito. Il Corso avrà inizio nel GENNAIO 2009 e si concluderà entro l’anno solare

 

 

Questo sito utilizza i soli cookies necessari alla navigazione e cookies di terze parti (Google Analytics) al solo scopo di tracciare in modo ANONIMO la navigazione dell'utente a fini statistici. Per la navigazione sul FORUM di Psicolife fare riferimento alle regole di utilizzo della piattaforma Forumup.it

Continuando la navigazione accettate l'utilizzo di questi cookies in modo implicito.