L’ansia è uno stato di attesa apprensiva, con anticipazione di eventi negativi mal definiti verso i quali il soggetto si sente indifeso e impotente.
In condizioni normali, l’ansia costituisce una reazione di difesa dell’organismo (correlata con l’istinto di conservazione), volta ad anticipare la percezione del pericolo prima che questo sia chiaramente identificato.
Essa è accompagnata da un aumento della vigilanza e dall’attivazione di tutta una serie di meccanismi fisiologici (fra i quali l’aumento della frequenza cardiaca, del respiro e del tono della muscolatura), che predispongono l’organismo alla difesa o all’attacco.
È un “sistema di allarme” fisiologico ed utile alla sopravvivenza della specie
Per saperne di più visita: Disturbo dell' Ansia e Correlati
L'ipnosi neutrale o indiretta, proprio per l'assoluta liberta di contenuto e la capacità di creare un rilassamento generalizzato viene utilizzato come procedura per amplificare e produrre stati di tranquillità e rilassamento che vanno ad agire sulla sintomatolgia ansiosa.
Il terapeuta ha da capire dove si colloca spazialmente l'ansia in ciascun paziente.
Queste informazioni sono importanti poichè durante il corso dell'allenamento ipnotico al rilassamento il terapeuta può scegliere parole o immagini che siano più adeguate al tipo di sintomatologia. Ad un soggetto che sente per esempio una sensazione bruciante nell'addome come equivalente dell'ansia, può venir chiesto di immaginare sensazioni di freschezza che contrattacchi la sensazione originaria, a qualcuno che l'ansia si manifesta nell'irrigidimento dei muscoli del collo, sensazioni di calore in tal area può modificare sensibilmente il sintomo.
Potrebbe essere spiegato al paziente prima dell'induzione che il rilassamento è sia uno stato fisico che mentale. Questa condizione è caratterizzata da una sensazione di scivolare verso una realtà interna che conduce all'essere riluttanti a muoversi, l'aspetto viscerale restituise una sensazione di gradevole comodità, il ritmo del respiro e del battito cardiaco si attenuano fino a raggiungere il ritmo naturale di base.
Psicologicamente, la mente progressivamente sente distacco (dissociazione) dalle preoccupazioni, i pensieri, e le attuali emozioni colme di ansia.
Chiedendo al soggetto, "che cosa proveresti se fossi completamente e profondamente rilassato?" si permette una utilissima esplorazione di tale vissuto di rilassamento. Conoscendo che lo scopo dell'ipnoterapia nei pazienti ansioni contempla un training al rilassamento, l'induzione è mossa la fine di massimizzarla. Le suggestioni sono date con sensazioni che regolmente accompagnano il rilassamento.
Similarmente sono rievocati stati della mente che sono familiari al soggetto con tutte quelle sensazioni che contengono relax, calma e distacco, ad es. sogni ad occhi aperti, reveries o il sonno. Alla fine dell'induzione vengono usate procedure appropriate di approfondimento al fine di rendere il soggetto capace di interiorizzare il significato di riduzione della tensione. Il terapeuta dovrebbe avere a disposizione alcune procedure per amplificare il rilassamento. Alcune possono essere più efficaci di altre, ciò nonostante non avendo possibilità di predirre anticipatamente quale tecnica di approfondimente può essere più efficacie, un approccio per prova ed errore spesso è il modello più usato e più ripagato.
Le seguenti tecniche sono comunemente usate per dissolvere l'ansia nel contesto della trance ipnotica.
Suggestioni Dirette. Sono generalizzate al rilassamento nel soggetto che raggiunge uno stato ipnotico che va dal leggelo al medio che spesso è sufficiente ad ottenere il risultato desiderato. Suggestioni per un totale rilassamento corporeo, per far ammorbidire le tensioni, fisiche e mentali, sono molto efficaci quando ritmicamente indotte sul tempo del respiro del paziente
Come l'ansia è esperita differentemente in ogni individuo, così lo è anche il rilassamento. E' importante , alla fine della prima sessione, chiedere come il rilassamento si è manifestato. Se, per esempio, Sensazioni di galleggiamento o di immersioni sono stat elicitate ed hanno sortito un effetto piacevole, queste stesse sensazioni possono essere direttamente riprodotte e aumentate nelle seguenti sessioni per rendere più veloci e profondi il livello di trance e ri rilasamento associato.
Metodo del conteggio. Alcuni individui rispondo meglio a tecniche di conteggio. Esistono molte rariazioni a questa tecnicia. Questo spiega, per esempio, che se si conta lentamente da 1 a 20, il rilassamento può divenire più e più profondo, dove 20 rappresenta il livello di maggiore profondimento e di rilassamento che il soggetto potrà aootenere durante la sessione
Conteggio con immagini. Il conteggio può essere combinato con l'immaginazione. Per esempio: " e mentre io conterò da 1 a 20, tu puoi immaginare te stesso che scende 20 scalini fino ad un meraviglioso giardino, un giardino colmo di pace e benessere. In quel giardino troverai ensazioni stupende e un rilassamento totale che attraverserà tutto il tuo cuore.
Rilassamento progressivo. Alcuni soggeti sono molto repsonsivi a metodi scalari e a passi. Gruppi di muscoli possono essere focalizzati e , partendo dai piedi o dalla testa e passo a passo promuovere il rilassamento di ogni parte del corpo
Training autogeno. La produzone di rilassamento in molti individui è facilitato da suggestioni o sensazioni si leggerezza e sensazioni di calore.
Tecniche immaginativa. Le tecniche immaginative per il rilassamento sono i più idiosincratici tra tutti i metodi. Mentre, per esempio, l'immagine di una spiaggia può essere piacevole per una persona, per altri potrebbe non esserlo. Discussioni preliminari permetto all'ipnoterapeuta di farsi delle idee circa quale potrebbe essere un immagine positiva per il paziente. Durante l'ipnosi, l'arte di dare suggestioni immaginifiche risiedono in buona parte sull'utilizzazione di modalità sensoriali multiple.. in una spiaggia, per esempio, un effetto maggiorativo potrebbe essre creato parlando della luce, dei suoni dei profumu e delle sensazioni legati all'esperienza dello stare in spiaggia.
Uso del tocco. Toccare, in modo appropriato e in momenti specifici, è una maniera potente di focalizzare le modalità del paziente. allo stesso modo toccare può essere usato per indurre analgesia on parti del corpo, e può essere pallicato a suggestioni profondi di rilassamento. Per esempio: " Così quando tocco la tua spalla, tutto iltuo braccio diventa profondamente rilassato, fino alla punta delle tue dita. Ora toccherò l'altro braccio e poi il collo, e cos, le sensazioni di rilassamento comincieranno a proprompere dal tuo corpo.
Molte delle condizioni psicosomatiche sono intimamente connesse all'ansia e allo stress. Il bruciore di alcune ulcere peptiche, coliti ulcerose o ipertensioni producono ansia. Chiaramente le difficoltà da queste generate e gli aggiustamenti psicosociali esacerbano queste condizioni. Controllare lo stato ansioso è importante per migliorare l'iterazione tra psiche e soma.
L'ansia è parte di un'altra patologia psicologica ?
Ansia si presenta nella maggior parte delle altre sindromi psicopatologiche. Una depressione maggiore raramente ne è priva, lo stesso vale per le manie. La schizofrenia, specialmente nella fase di scompenso, cosi come nell'esperienze individuali di frammentazione dell' Io, possono comparire da paure. Il trattamento dell'ansia in queste condizioni è centrale per correggere la globalità della sindrome psichiatrica o psicologica.
Quando le condizioni mediche e le sindromi psicologiche maggiori sono eliminate e ci troviamo davanti alla sintomatologia esclusivamente ansiosa ci è possibile individuarne facilmente la cause. E' possibile, per un più utile approccio terapeutico, racchiudere l'ansia in 3 categorie generali:
Vi sono inoltre delle condizioni che contengono l'ansia come sintomo e parte essenziale della manifestazione esperenziale
Le fobie sono differenziate dai fatti che ne definiscono il contesto o l'oggetto della paura.
Le fobie sono contraddistinte dalla presenza di ansia e desiderio d' evitamento. Così come l'agorafobia si manifesta in condizioni dove l'individuo si sente in trappola e incapace di ritornare al sicuro come posti comuni che includono ascensori , metropolitane, treni, aerei , gallerie o ponti.
Le fobie sociali appaiono nelle situazioni interpersonali mentre vi sono fobie semplici che sono persistenti irraizonali paure di uno specifico oggetto o animali. Le fobie possono essere seriamente incapacitanti e condivise. Vi sono persone che finiscono con il finire per imprigionarsi nelle loro case perchè provano terrore e ansia laddove possono venire in contatto con il mondo esterno.
Disturbo post traumatico da stress, acuto o cronico , contiene ansia generalizzata come la componente maggiore della costellazione somatica e dei disturbi psicologici che seguono un incidente, una lutto, o un altro disastro.
Distrurbo ossessivo compulsivo è caratterizzato da tensioni generati da emergenti pensieri , desideri o spettatitve che mobilitano e obbligano a generare alcune azioni ricorsive, nel tentativo di negare, ignorare o cancellare l'ansia generata. Quando la situazione è seria, l'ansia diventa generalizzata, cronica e porta all'incapacità.
Disordini di adattamento rappresentao risposte maladattive per identificare gli attivatori psicologici stressogeni
L'ansia e le condizioni correlate all'ansia sono le più comuni afflizioni psicologiche degli uomini e compare come sintomo accessorio a quasi tutte le condizioni psicopatologiche.
Chi può stare male senza provare ansia del proprio malessere ?
E' stato stimanto che più del 5% della popolazione soffre di ansia acuta o cronica, e che la percentuale vede le donne viverla in percettuale doppia rispetto agli uomini (Cohen and White, 1950).
Come sintomo , l'ansia è la conseguenza comune finale di molte condizioni, fisica e psicologica. Come le sindromi i disturbi d'ansia sono soto intenso studio per definire sempre più precisamente la sua etiologia e i risultati clinici.
L'ipnosi è il trattamento più utilizzato nella gestione dell'ansia e degli stati ad essa associata, non solo dove l'ansia prevale ma perchè l'ipnosi ha un potente e chiaro ruolo contro questultima.
Il primo compito di un ipnoterapeuta è valutare la condizione ansiosa.
All'interno dell'anamnesi iniziale il terapeuta ha da porsi alcune domande.
La lista delle condizioni mediche che può contenere dell'ansia è lunga:
L'ansia è qualche volta confusa con condizioni mediche, che nel presentarsi, ne condividono la comparsa.
Indurre rilassamento con l'ipnosi
L'ipnosi neutrali, proprio per l'assoluta liberta di contenuto e la capacità di creare un rilassamento generalizzato viene utilizzato come procedura per amplificare e produrre stati di tranquillità e rilassamento che vanno ad agire sulla sintomatolgia ansiosa.
Il terapeuta ha da capire dove si colloca spazialmente l'ansia in ciascun paziente.
Queste informazioni sono importanti poichè durante il corso dell'allenamento ipnotico al rilassamento il terapeuta può scegliere parole o immagini che siano più adeguate al tipo di sintomatologia. Ad un soggetto che sente per esempio una sensazione bruciante nell'addome come equivalente dell'ansia, può venir chiesto di immaginare sensazioni di freschezza che contrattacchi la sensazione originaria, a qualcuno che l'ansia si manifesta nell'irrigidimento dei muscoli del collo, sensazioni di calore in tal area può modificare sensibilmente il sintomo.
Potrebbe essere spiegato al paziente prima dell'induzione che il rilassamento è sia uno stato fisico che mentale. Questa condizione è caratterizzata da una sensazione di scivolare verso una realtà interna che conduce all'essere riluttanti a muoversi, l'aspetto viscerale restituise una sensazione di gradevole comodità, il ritmo del respiro e del battito cardiaco si attenuano fino a raggiungere il ritmo naturale di base. Psicologicamente, la mente progressivamente sente un distacco (dissociazione) dalle preoccupazioni, i pensieri, e le attuali emozioni colme di ansia.
Chiedendo al soggetto, "che cosa proveresti se fossi completamente e profondamente rilassato?" si permette una utilissima esplorazione di tale vissuto di rilassamento.
Conoscendo che lo scopo dell'ipnoterapia nei pazienti ansioni contempla un training al rilassamento, l'induzione è mossa la fine di massimizzarla. Le suggestioni sono date con sensazioni che regolmente accompagnano il rilassamento.
Similarmente son rievocati stati della mente che sono familiari al soggetto con tutte quelle sensazioni che contengono relax, calma e distacco, ad es. sogni ad occhi aperti, reveries o il sonno. Alla fine dell'induzione ipnotica vengono usate procedure appropriate di approfondimento al fine di rendere il soggetto capace di interiorizzare il significato di riduzione della tensione.
Il terapeuta dovrebbe avere a disposizione alcune procedure per amplificare il rilassamento. Alcune possono essere più efficaci di altre, ciò nonostante non avendo possibilità di predirre anticipatamente quale tecnica di approfondimente può essere più efficacie, un approccio per prova ed errore spesso è il modello più usato e più ripagato.
Le seguenti tecniche sono comunemente usate per dissolvere l'ansia nel contesto della trance ipnotica.
Suggestioni Dirette: Sono generalizzate al rilassamento nel soggetto che raggiunge uno stato ipnotico che va dal leggelo al medio che spesso è sufficiente ad ottenere il risultato desiderato. Suggestioni per un totale rilassamento corporeo, per far ammorbidire le tensioni, fisiche e mentali, sono molto efficaci quando ritmicamente indotte sul tempo del respiro del paziente
Come l'ansia è esperita differentemente in ogni individuo, così lo è anche il rilassamento. E' importante , alla fine della prima sessione, chiedere come il rilassamento si è manifestato. Se, per esempio, sensazioni di galleggiamento o di immersioni sono stat elicitate ed hanno sortito un effetto piacevole, queste stesse sensazioni possono essere direttamente riprodotte e aumentate nelle seguenti sessioni per rendere più veloci e profondi il livello di trance e ri rilasamento associato.
Metodo del conteggio.:Alcuni individui rispondo meglio a tecniche di conteggio. Esistono molte rariazioni a questa tecnicia. Questo spiega, per esempio, che se si conta lentamente da 1 a 20, il rilassamento può divenire più e più profondo, dove 20 rappresenta il livello di maggiore profondimento e di rilassamento che il soggetto potrà aootenere durante la sessione
Conteggio con immagini: Il conteggio può essere combinato con l'immaginazione. Per esempio: " e mentre io conterò da 1 a 20, tu puoi immaginare te stesso che scende 20 scalini fino ad un meraviglioso giardino, un giardino colmo di pace e benessere. In quel giardino troverai ensazioni stupende e un rilassamento totale che attraverserà tutto il tuo cuore.
Rilassamento progressivo: Alcuni soggeti sono molto responsivi a metodi scalari e a passi. Gruppi di muscoli possono essere focalizzati e , partendo dai piedi o dalla testa e passo a passo promuovere il rilassamento di ogni parte del corpo
Training autogeno: la produzone di rilassamento in molti individui è facilitato da suggestioni o sensazioni si leggerezza e sensazioni di calore.
Tecniche immaginativa: Le tecniche immaginative per il rilassamento sono i più idiosincratici tra tutti i metodi. Mentre, per esempio, l'immagine di una spiaggia può essere piacevole per una persona, per altri potrebbe non esserlo. Discussioni preliminari permetto all'ipnoterapeuta di farsi delle idee circa quale potrebbe essere un immagine positiva per il paziente. Durante l'ipnosi, l'arte di dare suggestioni immaginifiche risiedono in buona parte sull'utilizzazione di modalità sensoriali multiple.. in una spiaggia, per esempio, un effetto maggiorativo potrebbe essre creato parlando della luce, dei suoni dei profumu e delle sensazioni legati all'esperienza dello stare in spiaggia.
Uso del tocco: Toccare, in modo appropriato e in momenti specifici, è una maniera potente di focalizzare le modalità del paziente. allo stesso modo toccare può essere usato per indurre analgesia on parti del corpo, e può essere pallicato a suggestioni profondi di rilassamento. Per esempio: " Così quando tocco la tua spalla, tutto iltuo braccio diventa profondamente rilassato, fino alla punta delle tue dita. Ora toccherò l'altro braccio e poi il collo, e cos, le sensazioni di rilassamento comincieranno a proprompere dal tuo corpo.
Queste informazioni sono importanti poichè durante il corso dell'allenamento ipnotico al rilassamento il terapeuta può scegliere parole o immagini che siano più adeguate al tipo di sintomatologia. Ad un soggetto che sente per esempio una sensazione bruciante nell'addome come equivalente dell'ansia, può venir chiesto di immaginare sensazioni di freschezza che contrattacchi la sensazione originaria, a qualcuno che l'ansia si manifesta nell'irrigidimento dei muscoli del collo, sensazioni di calore in tal area può modificare sensibilmente il sintomo.
Potrebbe essere spiegato al paziente prima dell'induzione che il rilassamento è sia uno stato fisico che mentale. Questa condizione è caratterizzata da una sensazione di scivolare verso una realtà interna che conduce all'essere riluttanti a muoversi, l'aspetto viscerale restituise una sensazione di gradevole comodità, il ritmo del respiro e del battito cardiaco si attenuano fino a raggiungere il ritmo naturale di base. Psicologicamente, la mente progressivamente sente distacco (dissociazione) dalle preoccupazioni, i pensieri, e le attuali emozioni colme di ansia.
Chiedendo al soggetto, "che cosa proveresti se fossi completamente e profondamente rilassato?" si permette una utilissima esplorazione di tale vissuto di rilassamento.
Conoscendo che lo scopo dell'ipnoterapia nei pazienti ansioni contempla un training al rilassamento, l'induzione è mossa la fine di massimizzarla. Le suggestioni sono date con sensazioni che regolmente accompagnano il rilassamento.
Similarmente son rievocati stati della mente che sono familiari al soggetto con tutte quelle sensazioni che contengono relax, calma e distacco, ad es. sogni ad occhi aperti, reveries o il sonno. Alla fine dell'induzione vengono usate procedure appropriate di approfondimento al fine di rendere il soggetto capace di interiorizzare il significato di riduzione della tensione.
Il terapeuta dovrebbe avere a disposizione alcune procedure per amplificare il rilassamento. Alcune possono essere più efficaci di altre, ciò nonostante non avendo possibilità di predirre anticipatamente quale tecnica di approfondimente può essere più efficacie, un approccio per prova ed errore spesso è il modello più usato e più ripagato. Le seguenti tecniche sono comunemente usate per dissolvere l'ansia nel contesto della trance ipnotica.
Suggestioni Dirette
Sono generalizzate al rilassamento nel soggetto che raggiunge uno stato ipnotico che va dal leggelo al medio che spesso è sufficiente ad ottenere il risultato desiderato. Suggestioni per un totale rilassamento corporeo, per far ammorbidire le tensioni, fisiche e mentali, sono molto efficaci quando ritmicamente indotte sul tempo del respiro del paziente
Come l'ansia è epserita differentemente in ogni individuo, così lo è anche il rilassamento. E' importante , alla fine della prima sessione, chiedere come il rilassamento si è manifestato. Se, per esempio, sensazioni di galleggiamento o di immersioni sono stat elicitate ed hanno sortito un effetto piacevole, queste stesse sensazioni possono essere direttamente riprodotte e aumentate nelle seguenti sessioni per rendere più veloci e profondi il livello di trance e ri rilasamento associato.
Metodo del conteggio
Alcuni individui rispondo meglio a tecniche di conteggio. Esistono molte rariazioni a questa tecnicia. Questo spiega, per esempio, che se si conta lentamente da 1 a 20, il rilassamento può divenire più e più profondo, dove 20 rappresenta il livello di maggiore profondimento e di rilassamento che il soggetto potrà aootenere durante la sessione
Conteggio con immagini
Il conteggio può essere combinato con l'immaginazione. Per esempio: " e mentre io conterò da 1 a 20, tu puoi immaginare te stesso che scende 20 scalini fino ad un meraviglioso giardino, un giardino colmo di pace e benessere. In quel giardino troverai ensazioni stupende e un rilassamento totale che attraverserà tutto il tuo cuore.
Rilassamento progressivo
Alcuni soggeti sono molto repsonsivi a metodi scalari e a passi. Gruppi di muscoli possono essere focalizzati e , partendo dai piedi o dalla testa e passo a passo promuovere il rilassamento di ogni parte del corpo
Training autogeno
la produzone di rilassamento in molti individui è facilitato da suggestioni o sensazioni si leggerezza e sensazioni di calore.
Tecniche immaginativa
Le tecniche immaginative per il rilassamento sono i più idiosincratici tra tutti i metodi. Mentre, per esempio, l'immagine di una spiaggia può essere piacevole per una persona, per altri potrebbe non esserlo. Discussioni preliminari permetto all'ipnoterapeuta di farsi delle idee circa quale potrebbe essere un immagine positiva per il paziente. Durante l'ipnosi, l'arte di dare suggestioni immaginifiche risiedono in buona parte sull'utilizzazione di modalità sensoriali multiple.. in una spiaggia, per esempio, un effetto maggiorativo potrebbe essre creato parlando della luce, dei suoni dei profumu e delle sensazioni legati all'esperienza dello stare in spiaggia.
Uso del tocco
Toccare, in modo appropriato e in momenti specifici, è una maniera potente di focalizzare le modalità del paziente. allo stesso modo toccare può essere usato per indurre analgesia on parti del corpo, e può essere pallicato a suggestioni profondi di rilassamento. Per esempio: " Così quando tocco la tua spalla, tutto iltuo braccio diventa profondamente rilassato, fino alla punta delle tue dita. Ora toccherò l'altro braccio e poi il collo, e cos, le sensazioni di rilassamento comincieranno a proprompere dal tuo corpo.
Per ulteriori dettagli cliccate sulla sezione : Autoinduzioni
© 2023 FavThemes