• Dr. Massimiliano Zisa

    Esperto nell'ipnosi e nella psicoterapia ericksoniana riceve a Scandicci e Firenze

    Vuoi saperne di più ?

  • Ipnosi Clinica

    L’ipnosi è una tecnica psicoterapeutica complessa, basata sulla comunicazione che ha lo scopo di interrompere il normale flusso dei pensieri.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi Sessuali

    Sono molti i problemi sessuali legati all'aspetto psicologico, tra questi troviamo: impotenza, vaginismo, calo del desiderio, e moltissimi altri

    Vuoi saperne di più ?

  • Psicoterapia Breve

    La psicoterapia breve permette di trattare con efficacia e in tempi estremamente ridotti svariati problemi psicologici come: Ansie, fobie, attacchi di panico e molto altro

    Vuoi sapere di più?

  • Terapia del Dolore

    Gli interventi per la gestione del dolore avvengono attraverso terapie specifiche che hanno lo scopo di gestire al meglio la specifica sede del dolore, con interventi mirati.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi dell'Infanzia

    L’infanzia e l’adolescenza sono due fasi dello sviluppo in cui un bambino ed un ragazzo si trova ad affrontare dei cambiamenti che avvengono sul piano fisico, cognitivo (del pensiero), affettivo e comportamentale. In alcuni casi tali difficoltà possono causare disagi marcati e compromettere il normale funzionamento del ragazzo e/o del bambino.

    Vuoi saperne di più ?

  • Disturbi della Pelle

    Molti disturbi psicologici si manifestano con sintomi che coinvolgono la cute come psoriasi, dermatite, alopecia. forti tensioni psicologiche producono effetti così evidenti al nostro corpo originando i vari tipi di disordini della pelle fino a vere e proprie manifestazioni e sintomi psicosomatici

    Vuoi saperne di più ?

  • Cerchi uno Psicologo/Psicoterapeuta ?

    Hai bisogno di aiuto e cerchi uno psicologo o uno psicoterapeuta referenziato ? Il portale Psicolife.com ti offre i suoi collaboratori.

    Vuoi saperne di più ?

 

Per intervenire in maniera sostanziale e seria nel dolore cronico e acuto è di fondamentale importanza:

  • Una diagnosi algologica: l'obiettivo è quello di definire la sorgente anatomica del dolore, i meccanismi che lo producono e ne determinano la sua persistenza nel tempo, le vie di conduzione dalla sede del danno al cervello (quando presente), che è l’organo deputato alla sua lettura e deve avvenire parallelamente alla ricerca delle cause, la sorgente psicologica del dolore(se il dolore è amplificato dallo stress o prodotto dalle condizioni di vita stressogene), la taratura della percezione psicologica del dolore “percepito” rispetto al dolore “effettivo”, i meccanismi di controllo e di modificazione della soglia del dolore (autoanalgesia ipnotica)
  • Definire se si tratta di un Dolore- Sintomatologico oppure di un Dolore- Patologico.
  • Programmare una Terapia curativa orientata sui meccanismi di produzione e mantenimento (fisiopatologia del dolore) e non solo sulla sintomatologia, alla gestione psicologica sul e del problema, modificare la motivazione al trattamento e le tecniche di autogestione della sintomatologia.
  • Facilitare la Riabilitazione psicologica e fisica necessaria ad affrontare le conseguenze legate al periodo di inattività per la malattia, in modo da accelerare la guarigione, la legittimazione del proprio malessere (spesso banalizzato o considerato “inesistente”), e l'attuazione di nuove strategie per la risoluzione del sintomo
  • L’Approccio Multidisciplinare per la diagnosi e la terapia attraverso un lavoro di gruppo tra l’algologia e le branche mediche e chirurgiche e psicolotiche per affrontare i casi complessi ed evitare la frammentazione diagnostica e terapeutica.
  • Il miglioramento della Qualità della vita personale (QoL, Quality of Life) , sociale e lavorativa

Questo sito utilizza i soli cookies necessari alla navigazione e cookies di terze parti (Google Analytics) al solo scopo di tracciare in modo ANONIMO la navigazione dell'utente a fini statistici. Per la navigazione sul FORUM di Psicolife fare riferimento alle regole di utilizzo della piattaforma Forumup.it

Continuando la navigazione accettate l'utilizzo di questi cookies in modo implicito.