• Dr. Massimiliano Zisa

    Esperto nell'ipnosi e nella psicoterapia ericksoniana riceve a Scandicci e Firenze

    Vuoi saperne di più ?

  • Ipnosi Clinica

    L’ipnosi è una tecnica psicoterapeutica complessa, basata sulla comunicazione che ha lo scopo di interrompere il normale flusso dei pensieri.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi Sessuali

    Sono molti i problemi sessuali legati all'aspetto psicologico, tra questi troviamo: impotenza, vaginismo, calo del desiderio, e moltissimi altri

    Vuoi saperne di più ?

  • Psicoterapia Breve

    La psicoterapia breve permette di trattare con efficacia e in tempi estremamente ridotti svariati problemi psicologici come: Ansie, fobie, attacchi di panico e molto altro

    Vuoi sapere di più?

  • Terapia del Dolore

    Gli interventi per la gestione del dolore avvengono attraverso terapie specifiche che hanno lo scopo di gestire al meglio la specifica sede del dolore, con interventi mirati.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi dell'Infanzia

    L’infanzia e l’adolescenza sono due fasi dello sviluppo in cui un bambino ed un ragazzo si trova ad affrontare dei cambiamenti che avvengono sul piano fisico, cognitivo (del pensiero), affettivo e comportamentale. In alcuni casi tali difficoltà possono causare disagi marcati e compromettere il normale funzionamento del ragazzo e/o del bambino.

    Vuoi saperne di più ?

  • Disturbi della Pelle

    Molti disturbi psicologici si manifestano con sintomi che coinvolgono la cute come psoriasi, dermatite, alopecia. forti tensioni psicologiche producono effetti così evidenti al nostro corpo originando i vari tipi di disordini della pelle fino a vere e proprie manifestazioni e sintomi psicosomatici

    Vuoi saperne di più ?

  • Cerchi uno Psicologo/Psicoterapeuta ?

    Hai bisogno di aiuto e cerchi uno psicologo o uno psicoterapeuta referenziato ? Il portale Psicolife.com ti offre i suoi collaboratori.

    Vuoi saperne di più ?

L’asma è caratterizzata da broncospasmo reversibile, infiammazione ed edema dei polmoni ed è tra le malattie croniche più comuni, colpisce il 7-10% della popolazione nei paesi Europei e negli Stati Nord Americani ed è in costante aumento.

Vengono colpite persone in tutte le fasce di età, il 50% delle vittime sono bambini.

La patogenesi dell’ asma comporta meccanismi immunologici complessi; la ricerca si sta concentrando sull’individuazione del potenziale difetto genetico.

Sono riconosciuti due tipi d’asma:

Asma estrinseco oppure allergico, più comune nei bambini e giovani adulti; è causato da fenomeni di ipersensibilità mediati dall’ IgE.
  1. Asma intrinseco, detto anche “infettivo”;solitamente sono affetti adulti al di sopra dei 35 anni, è causato da agenti infettivi

La medicina convenzionale descrive 5 gradi di severità dell’asma, il trattamento è farmacologico, vengono utilizzati broncodilatatori e cortisonici (in casi gravi ed acuti, anche infusioni a base di aminofillina ecc.). Tutti questi trattamenti farmacologici agiscono a livello sintomatico, ovvero, non sono in grado di curare la “causa” dell’asma.

Inoltre, vari studi suggeriscono che vi è la tendenza tra i medici di base a prescrivere terapie farmacologiche in dosi eccessive, oppure, al contrario, non sufficienti. L’impatto dell’asma a livello psicologico è notevole.

Chi soffre d’asma solitamente non lascia casa senza il broncodilatatore. Vi possono essere una serie di misure di prevenzione consistenti nell’ evitare molteplici fattori (gatti, cani, polvere, fiori, il passaggio da un ambiente caldo ad uno freddo ecc.) che potrebbero scatenare un attacco d’asma.

Frequentemente, l’asma si associa a sintomatologie negative, quali l’ansia, attacchi di panico e depressioni; in tali contesti si è in presenza di cicli viziosi, (ad esempio, un attacco d’asma può scatenare un attacco di panico, ed un attacco di panico può scatenare un’ attacco d’asma). Vi è un grande interesse in generale a trovare cure non-farmacologiche per l’asma.

L’ipnosi veniva impiegata già nel 1700 nel trattamento di una serie di patologie refrattarie a terapie mediche convenzionali, ma il concetto di utilizzare l’ipnosi clinica come strumento terapeutico standard nel trattamento dell’asma non viene in genere preso in considerazione dalla comunità scientifica.

Ciò nonostante il fatto che siano disponibili un gran numero di studi scientifici i quali suggeriscono che l’ipnosi clinica è un’ opzione terapeutica valida.

Inoltre, con i sistemi sanitari di molti paesi in crisi, il trattamento farmacologico dell’asma ha delle ripercussioni economiche non trascurabili. Da questo punto di vista, una terapia ipnotica, se efficace, sarebbe estremamente “cost-effective”.

Gli obiettivi di quanto qui descritto sono i seguenti:

Questo sito utilizza i soli cookies necessari alla navigazione e cookies di terze parti (Google Analytics) al solo scopo di tracciare in modo ANONIMO la navigazione dell'utente a fini statistici. Per la navigazione sul FORUM di Psicolife fare riferimento alle regole di utilizzo della piattaforma Forumup.it

Continuando la navigazione accettate l'utilizzo di questi cookies in modo implicito.