• Dr. Massimiliano Zisa

    Esperto nell'ipnosi e nella psicoterapia ericksoniana riceve a Scandicci e Firenze

    Vuoi saperne di più ?

  • Ipnosi Clinica

    L’ipnosi è una tecnica psicoterapeutica complessa, basata sulla comunicazione che ha lo scopo di interrompere il normale flusso dei pensieri.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi Sessuali

    Sono molti i problemi sessuali legati all'aspetto psicologico, tra questi troviamo: impotenza, vaginismo, calo del desiderio, e moltissimi altri

    Vuoi saperne di più ?

  • Psicoterapia Breve

    La psicoterapia breve permette di trattare con efficacia e in tempi estremamente ridotti svariati problemi psicologici come: Ansie, fobie, attacchi di panico e molto altro

    Vuoi sapere di più?

  • Terapia del Dolore

    Gli interventi per la gestione del dolore avvengono attraverso terapie specifiche che hanno lo scopo di gestire al meglio la specifica sede del dolore, con interventi mirati.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi dell'Infanzia

    L’infanzia e l’adolescenza sono due fasi dello sviluppo in cui un bambino ed un ragazzo si trova ad affrontare dei cambiamenti che avvengono sul piano fisico, cognitivo (del pensiero), affettivo e comportamentale. In alcuni casi tali difficoltà possono causare disagi marcati e compromettere il normale funzionamento del ragazzo e/o del bambino.

    Vuoi saperne di più ?

  • Disturbi della Pelle

    Molti disturbi psicologici si manifestano con sintomi che coinvolgono la cute come psoriasi, dermatite, alopecia. forti tensioni psicologiche producono effetti così evidenti al nostro corpo originando i vari tipi di disordini della pelle fino a vere e proprie manifestazioni e sintomi psicosomatici

    Vuoi saperne di più ?

  • Cerchi uno Psicologo/Psicoterapeuta ?

    Hai bisogno di aiuto e cerchi uno psicologo o uno psicoterapeuta referenziato ? Il portale Psicolife.com ti offre i suoi collaboratori.

    Vuoi saperne di più ?

Problemi alimentari e dimagrimento

Molto spesso si assiste a fenomei di eteroattribuzione o giudizi in merito all'essere o meno troppo grassi o troppo magri, altre volte abbiamo come l'idea di avere un problema con il cibo, fino al sospettare di soffrire di un distrubo alimentare. Altre volte invece, nei casi più seri, viene forse diagnosticato un disturbo specifico.

In queste pagine troverete i criteri usati per diagnosticare i Disturbi del Comportamento Alimentare. Vi spiegheremo come valutare il vostro peso corporeo mediante l'Indice di Massa Corporea. Verificate se avete un problema con il cibo ed in questo caso di che problema si tratta.

Attenzione

I documenti contenuti in questo sito Web sono solo a livello informativo. Il materiale non deve essere inteso come sostituto di una visita medica specialistica. Il materiale in questo sito web non può e non deve essere usato come base per una diagnosi o per scegliere un trattamento. Se trovi qualche cosa che potrebbe essere errata o inesatta scrivi allo Staff.

 

L'Indice di Massa Corporea detto anche IMC o BMI (dall'inglese: Body Mass Index) è un numero che esprime il rapporto esistente tra il peso in chilogrammi di una persona ed il quadrato della sua altezza espressa in metri. L'IMC è considerato un indice molto più attendibile del solo peso corporeo per definire le caratteristiche fisiche di una persona. Per questo motivo viene di solito usato per la diagnosi delle patologie nutrizionali.

Per calcolare il vostro IMC o BMI:

  • Prendete il vostro peso in chilogrammi
  • Dividetelo per la vostra altezza espressa in metri e moltiplicata al quadrato.

Il risultato sarà il vostro BMI.

La formula è:
BMI= Peso (Kg) / Altezza (m)2
Per es. una persona che pesa 45 kg ed alta 1,70 m dovrebbe dividere 45 per 2,89 (l'elevazione al quadrato di 1,70m); riportando un BDI di 15,5

Si considera:

  • Normale un IMC compreso tra 18,5 e 24,9
  • Sottopeso un IMC inferiore a 18,5
  • Sovrappeso un IMC compreso tra 25 e 29,9
  • Obeso un IMC superiore a 30

L'ipnoterapia può aiutare a gestire la perdita del peso, questo non vale solo per il paziente obeso ma per chiunque desideri gestire un processo di dimagrimento controllato, più sano e più adatto ed e raggiungere così il peso ideale o contenere l'abitudine nutrirsi in maniera adeguata.

 

Ogni processo di perdita del peso deve sempre guardare non solo alle regole ed il parere attento di un buon dietologo ma anche delle abitudini e modelli di consumo del paziente; osservando le motivazioni, i tempi e le abitudini del mangiare ed aiutando il paziente a cambiare in modo graduale tutte i propri autosabotaggi.Image

 

Ogni cliente deve contribuire a sviluppare un modello più sano di consumo lavorando sulla motivazione e sul consolidamento di competenza nell'autocontrollo.

 

La terapia supportiva e l'ipnosi possono costituire uno strumento molto efficace nel contenere il cravings e destrutturare gli schemi automatici di pensiero inefficaci.

 

Diversamente dal sottostare solo ad una dieta generando il tipico effetto del yo-yo (dove il paziente raggiunto il proprio peso "ideale" tende a ricadere nuovamente nei vecchi modelli di gestione con il cibo, recuperando il peso perduto), l'ipnosi può aiutare a rendere stabile il controllo sulle ricadute.

Per una terapia supportiva di dimagrimento occorrono almeno 5 sessioni di ipnositerapia, con cadenza settimanale.

Ogni sessione ha la durata di circa 45min.

Questo sito utilizza i soli cookies necessari alla navigazione e cookies di terze parti (Google Analytics) al solo scopo di tracciare in modo ANONIMO la navigazione dell'utente a fini statistici. Per la navigazione sul FORUM di Psicolife fare riferimento alle regole di utilizzo della piattaforma Forumup.it

Continuando la navigazione accettate l'utilizzo di questi cookies in modo implicito.