• Dr. Massimiliano Zisa

    Esperto nell'ipnosi e nella psicoterapia ericksoniana riceve a Scandicci e Firenze

    Vuoi saperne di più ?

  • Ipnosi Clinica

    L’ipnosi è una tecnica psicoterapeutica complessa, basata sulla comunicazione che ha lo scopo di interrompere il normale flusso dei pensieri.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi Sessuali

    Sono molti i problemi sessuali legati all'aspetto psicologico, tra questi troviamo: impotenza, vaginismo, calo del desiderio, e moltissimi altri

    Vuoi saperne di più ?

  • Psicoterapia Breve

    La psicoterapia breve permette di trattare con efficacia e in tempi estremamente ridotti svariati problemi psicologici come: Ansie, fobie, attacchi di panico e molto altro

    Vuoi sapere di più?

  • Terapia del Dolore

    Gli interventi per la gestione del dolore avvengono attraverso terapie specifiche che hanno lo scopo di gestire al meglio la specifica sede del dolore, con interventi mirati.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi dell'Infanzia

    L’infanzia e l’adolescenza sono due fasi dello sviluppo in cui un bambino ed un ragazzo si trova ad affrontare dei cambiamenti che avvengono sul piano fisico, cognitivo (del pensiero), affettivo e comportamentale. In alcuni casi tali difficoltà possono causare disagi marcati e compromettere il normale funzionamento del ragazzo e/o del bambino.

    Vuoi saperne di più ?

  • Disturbi della Pelle

    Molti disturbi psicologici si manifestano con sintomi che coinvolgono la cute come psoriasi, dermatite, alopecia. forti tensioni psicologiche producono effetti così evidenti al nostro corpo originando i vari tipi di disordini della pelle fino a vere e proprie manifestazioni e sintomi psicosomatici

    Vuoi saperne di più ?

  • Cerchi uno Psicologo/Psicoterapeuta ?

    Hai bisogno di aiuto e cerchi uno psicologo o uno psicoterapeuta referenziato ? Il portale Psicolife.com ti offre i suoi collaboratori.

    Vuoi saperne di più ?

Colite Spastica

Durante il trattamento ipnotico accade che il solo rilassamento possa apportare un miglioramento della sintomatologia. L'apprendimento di una tecnica autoipnotica , che il paziente potrà utilizzare a domicilio con regolarità , è fondamentale.

  1. Riportiamo qui degli esercizi sono davvero utili, semplici e sicuri e si possono fare anche da soli, magari con un poco di attenzione e in un momento della giornata nel quale ci si sente più pronti per dedicarsi alla cura di se stessi.
  2. L’unica raccomandazione da ribadire è quella di non esagerare mai con i tempi d’esercizio.

L'ipnosi individuale o di gruppo è efficace anche nelle sindromi da colon irritabilegravi e refrattarie ad altre modalità terapeutiche. Come si è di fatto dimostrato anche in lavori scientifici recenti, un buon numero di pazienti refrattari ad altri trattamenti, possono trarre vantaggi dall’ipnosi che va protratta per almeno 3 mesi prima di dare un risultato positivo (circa 12-14 sedute).

Tuttavia le persone di età superiore a 50 anni e i pazienti affetti da problemi psicologici non sono candidati adatti per una terapia centrata sulla risoluzione o il contenimento del sintomo, occorre loro un supporto psicoterapeutico atto a consolidare e rinforzare l'intervento ipnotico.

La proposta di una terapia di sostegno con l’ipnosi è apparsa efficace in molti studi per ridurre la sensibilità e modulare la soglia del riflesso colico.


E’ un disturbo funzionale dell’ intestino molto diffuso, tanto che si stima che ne soffra circa il 20% della popolazione occidentale, con prevalente incidenza nel sesso femminile.

Tale disturbo è caratterizzato da dolore addominale diffuso, alterazione dell’alvo, gonfiore e distensione addominale.

Nel linguaggio comune viene chiamato “colite” impropriamente, in quanto il suffisso -ite si riferisce specificamente a fenomeni di tipo infiammatorio.

La variabilità della sintomatologia, e soprattutto l’incertezza relativa alle cause di tale sindrome, rendono quanto mai difficile individuare una strategia terapeutica comune a tutti i pazienti. Di solito il trattamento del colon irritabile è sintomatico, ovvero finalizzato ad alleviare i disturbi e a limitare le ricadute.
Vengono qui riportate le 3 modalità terapeutiche più utilizzate:

Intervento psicologico/comportamentale

Si basa essenzialmente sull’ instaurazione di un rapporto di fiducia e collaborazione col medico curante, il quale potrà consigliare l’utilità di tecniche per alleviare la tensione e ridurre l’emotività (, ipnosi, psicoterapia, training autogeno, agopuntura...) o consigliare il ricorso ad una blanda terapia ansiolitica o sedativa.

Intervento farmacologico

Si basa principalmente sull’impiego di farmaci rilassanti della muscolatura liscia intestinale, allo scopo di alleviare lo spasmo e il dolore. L’efficacia di tali farmaci tende però ad esaurirsi col tempo, per cui non vanno somministrati per lunghi periodi e, comunque, sempre sotto stretto controllo medico.

Interventi nutrizionale

E’ noto che alcuni alimenti scatenano o aggravano i sintomi addominali (per es. i legumi, la frutta secca, i cibi fermentati, i cibi piccanti, l’ alcool, bevande come caffè, the e cioccolata che stimolano la motilità intestinale). Il ruolo del latte e dei suoi derivati nell’estrinsecazione del colon irritabile è molto controverso. Il colon irritabile può essere associato a intolleranze alimentari, in particolare a quella al lattosio. Questa intolleranza è provocata dalla carenza di un enzima, la lattasi, in grado di demolire il lattosio, uno zucchero presente nel latte. Il lattosio, non potendo essere digerito, viene fermentato dai batteri intestinali, producendo gas e provocando diarrea.

Questo sito utilizza i soli cookies necessari alla navigazione e cookies di terze parti (Google Analytics) al solo scopo di tracciare in modo ANONIMO la navigazione dell'utente a fini statistici. Per la navigazione sul FORUM di Psicolife fare riferimento alle regole di utilizzo della piattaforma Forumup.it

Continuando la navigazione accettate l'utilizzo di questi cookies in modo implicito.