Le verruche comuni sono sviluppo sollevato non cancerogeno della pelle causato dal papillomavirus umano (HPV) che stimola lo sviluppo veloce delle cellule dello strato esterno della vostra pelle. L'HPV (Human Papilloma Virus) è un virus che si differenzia in circa 100 Tipi (ceppi) diversi, alcuni dei quali infettano solo l'uomo, altri solo gli animali.
Esiste da circa 260 milioni di anni ed ha sviluppato un meccanismo cellulare molto semplice tutto sommato facilmente aggredibile. Infatti vive solo su mucose ricche di ossigeno, è estremamente vulnerabile da parte del sistema immunitario.
Solo poco più di una ventina di ceppi possono infettare l'uomo, suddivisi a loro volta in ceppi a basso rischio, i quali possono portare alla formazione di verruche e condilomi, e ceppi ad alto rischio, che in particolari condizioni, (deficit immunitario, infezioni continue, lunga persistenza dell'infezione) possono alterare seriamente le cellule che li ospitano, con alterazioni che vanno dalla displasia fino al cancro (e' sempre doveroso eseguire le normali visite mediche specialistiche per sincerarsi del tipo e livello di serietà della patologia in atto)
Il Virus HPV, nella razza umana ed è responsabile di varie lesioni, che possono coinvolgere qualsiasi parte del corpo: alcuni tipi infettano le mani, le ginocchia e i piedi, altri la faccia, il collo e le ascelle (cosiddette verruche) e altri il tratto genitale (cosiddetti Condilomi Accuminati, Verruche Genitali, Creste di Gallo o semplicemente: (Condilomi).
Nei soggetti sani le verruche tendono a regredire spontaneamente in 6-8 mesi dall’esordio anche se non è infrequente osservare periodi di persistenza più lunghi.
Per le verruche plantari la necessità di trattamento è dettata dal dolore, dal pericolo di contagio e soprattutto perché causano una malposizione plantare durante la deambulazione.
L’appoggio scorretto può avere ripercussioni sull’asse scheletrico, ginocchio, anca, vertebre procurando comportamenti scorretti nella postura (con l'insorgenza di mal di schiena anche molto dolorosi)
Le verruche delle mani vanno di solito trattate per impedire l’auto contagio e il contagio verso terzi.
Le verruche periungueali devono essere trattate per il pericolo di inserimento sotto il letto ungueale con conseguente distorsione della lamina; mentre le verruche filiformi e le verruche piane vengono trattate per evitare il contagio ed a motivo estetico.
Psoriasi è un disordine cronico e non contagioso della pelle che compare in molte forme differenti e può interessare qualsiasi parte del corpo, compreso le unghie ed il cuoio capelluto.
È causato dall'eccessiva produzione di cellule di rimpiazzo dell'epidermide che invece di produrre le nuove cellule ogni 28-30 giorni, le riproduce troppo rapidamente in circa 3-6 giorni, così rapidamente dal rendere il corpo incapace di eliminarle.
La pelle è il più grande organo del corpo. Per l'adulto medio, la pelle occupa un'area di circa infatti la sua superficie è di circa 2 metri quadri.
Le funzioni della pelle sono il mantenimento della temperatura corporea, la protezione, la percezione degli stimoli, l'escrezione, la sintesi della vitamina D che stimola l'assorbimento del calcio e del fosforo. Lo strato più interno della pelle è chiamato derma.
La dermatite, anche denominata eczema, è un'infiammazione della pelle.
Può avere molte cause e si presenta in molte forme.
Nella dermatite generalmente la pelle presenta gonfiori, arrossamenti e prurito.
La dermatite è uno stato comune, non minaccia la condizione di vita e non è quasi mai contagiosa ma esso può portare sensazioni e autopercezioni sgradevoli.
Spesso le dermatiti sono acutizzate in situazioni di stress: si ipotizza che gli ormoni dello stress stimolino ulteriormente la risposta immunitaria all'irritazione.
La calvizie è una forma di alopecia caratterizzata da una graduale e progressiva perdita di capelli.
Il diradamento comincia nella zona frontale e parietale della testa, quindi nella sommità del capo. Successivamente le due aree si riuniscono, creando una corona di capelli che unisce una regione temporale all'altra, passando dalla nuca. Nei casi più gravi, la perdita dei capelli è completa.
Spesso i capelli appaiono grassi, ma questa untuosità non riguarda il capello in sé stesso (che appare secco), ma il cuoio capelluto. Si tratta di seborrea, cioè di una eccessiva produzione delle ghiandole della nostra pelle.
© 2023 FavThemes