• Dr. Massimiliano Zisa

    Esperto nell'ipnosi e nella psicoterapia ericksoniana riceve a Scandicci e Firenze

    Vuoi saperne di più ?

  • Ipnosi Clinica

    L’ipnosi è una tecnica psicoterapeutica complessa, basata sulla comunicazione che ha lo scopo di interrompere il normale flusso dei pensieri.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi Sessuali

    Sono molti i problemi sessuali legati all'aspetto psicologico, tra questi troviamo: impotenza, vaginismo, calo del desiderio, e moltissimi altri

    Vuoi saperne di più ?

  • Psicoterapia Breve

    La psicoterapia breve permette di trattare con efficacia e in tempi estremamente ridotti svariati problemi psicologici come: Ansie, fobie, attacchi di panico e molto altro

    Vuoi sapere di più?

  • Terapia del Dolore

    Gli interventi per la gestione del dolore avvengono attraverso terapie specifiche che hanno lo scopo di gestire al meglio la specifica sede del dolore, con interventi mirati.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi dell'Infanzia

    L’infanzia e l’adolescenza sono due fasi dello sviluppo in cui un bambino ed un ragazzo si trova ad affrontare dei cambiamenti che avvengono sul piano fisico, cognitivo (del pensiero), affettivo e comportamentale. In alcuni casi tali difficoltà possono causare disagi marcati e compromettere il normale funzionamento del ragazzo e/o del bambino.

    Vuoi saperne di più ?

  • Disturbi della Pelle

    Molti disturbi psicologici si manifestano con sintomi che coinvolgono la cute come psoriasi, dermatite, alopecia. forti tensioni psicologiche producono effetti così evidenti al nostro corpo originando i vari tipi di disordini della pelle fino a vere e proprie manifestazioni e sintomi psicosomatici

    Vuoi saperne di più ?

  • Cerchi uno Psicologo/Psicoterapeuta ?

    Hai bisogno di aiuto e cerchi uno psicologo o uno psicoterapeuta referenziato ? Il portale Psicolife.com ti offre i suoi collaboratori.

    Vuoi saperne di più ?

Asma

L' ipnosi mostra una discreta efficacia nei confronti di crisi asmatiche di origine emotiva, tanto che alcuni Autori la considerano uno strumento importante nell' arresto di una crisi, potendo però usarla anche in un trattamento di lunga durata. Le sedute ipnotiche se non fanno scomparire completamente le crisi, riducono , però , considerevolmente l'utilizzo di farmaci come il "cortisone" ed i "broncodilatatori".

La descrizione delle malattie psicosomatiche deriva dalla osservazione e constatazione che lo stato emotivo del paziente si ripercuote su varie malattie.

Affezioni di natura psicosomatica venivano descritte fin dai tempi degli antichi Greci, e vi sono testi che risalgono all’epoca che trattano di attacchi di asma. Un gruppo di malattie psicosomatiche sono state inquadrate negli anni 1940, tra le prime, l’insonnia (Henoch 1847).

L’asma era una volta tra gli esempi primari e tra le più comuni di questo gruppo di malattie, che comprende tra l’altro l’ansia, la depressione, certe affezioni dermatologiche, la sindrome del colon irritabile e certe affezioni cardiache, verruche, reazioni allergiche, acne, mal di testa tensivo.

La teoria psicosomatica sull’ asma è un paradigma di formulazione teorica proprio della medicina psicosomatica.

Nella presente formulazione, il broncospasmo dell’asmatico è la reazione di una struttura della personalità predisposta –in parte ereditata, in parte acquisita in gioventù, a causa della presenza dominante di un genitore, un conflitto ambivalente con un personaggio chiave.

Il materiale scientifico è stato in gran parte tratto dal database internet di MEDLINE.

E’ stata effettuata una ricerca degli articoli per il periodo 1952-2005 inserendo le seguenti parole chiave: “asthma” ed “hypnosis”.

Un valore P<0.5 è stato considerato come statisticamente significativo. Sono presentati i dati forniti da studi controllati e le revisioni presenti nella letteratura.

Risultati

Avendo inserito le suddette parole chiave, sono stati identificati su MEDLINE un totale di 183 studi per gli anni 1952-2005.

Su questi 183 studi:

  • nel 20%, è stato impiegato il rilassamento (non l’ipnosi) come strumento terapeutico
  • il 40% era stato eseguito su soggetti in età pediatrica e, dato che le tecniche ipnotiche per la popolazione pediatrica sono diverse da quelle per gli adulti, questi studi non sono stati presi in considerazione ai fini di questo lavoro.
  • Negli studi sull’ipnosi nel trattamento dell’asma, il numero di soggetti presi in considerazione variava da 12 a 725.

Questi studi erano controllati e randomizzati oppure retrospettivi. Nel 35% di questi studi è stata impiegata l’auto-ipnosi.

Gli studi hanno dimostrato i seguenti risultati:

  • uso ridotto di broncodilatatori
  • riduzione nella sintomatologia dovuta al broncospasmo in confronto ai gruppi di controllo
  • riduzione nel numero e nei giorni delle degenze in ospedale

i migliori risultati sono stati ottenuti in
a) pazienti giovani
b) pazienti che hanno praticato l’auto-ipnosi per rinforzare la terapia ipnotica
c) pazienti che andavano facilmente in trance e/o in cui vi era uno stato di trance profonda
I risultati sono analoghi in entrambi i sessi

Una percentuale ridotta dei pazienti in questi studi è stata in grado di abbandonare il trattamento farmacologico
la maggior parte degli studi mette in evidenza un miglioramento a livello sintomatico; tra gli studi vi è una casistica limitata in cui è stato misurato un parametro funzionale (spirometria) con riscontri positivi; i risultati sono alquanto positivi nel contesto dell’auto-ipnosi

Il numero medio delle sedute è stato di 6.

L’asma è caratterizzata da broncospasmo reversibile, infiammazione ed edema dei polmoni ed è tra le malattie croniche più comuni, colpisce il 7-10% della popolazione nei paesi Europei e negli Stati Nord Americani ed è in costante aumento.

Vengono colpite persone in tutte le fasce di età, il 50% delle vittime sono bambini.

La patogenesi dell’ asma comporta meccanismi immunologici complessi; la ricerca si sta concentrando sull’individuazione del potenziale difetto genetico.

Sono riconosciuti due tipi d’asma:

Asma estrinseco oppure allergico, più comune nei bambini e giovani adulti; è causato da fenomeni di ipersensibilità mediati dall’ IgE.
  1. Asma intrinseco, detto anche “infettivo”;solitamente sono affetti adulti al di sopra dei 35 anni, è causato da agenti infettivi

Questo sito utilizza i soli cookies necessari alla navigazione e cookies di terze parti (Google Analytics) al solo scopo di tracciare in modo ANONIMO la navigazione dell'utente a fini statistici. Per la navigazione sul FORUM di Psicolife fare riferimento alle regole di utilizzo della piattaforma Forumup.it

Continuando la navigazione accettate l'utilizzo di questi cookies in modo implicito.