• Dr. Massimiliano Zisa

    Esperto nell'ipnosi e nella psicoterapia ericksoniana riceve a Scandicci e Firenze

    Vuoi saperne di più ?

  • Ipnosi Clinica

    L’ipnosi è una tecnica psicoterapeutica complessa, basata sulla comunicazione che ha lo scopo di interrompere il normale flusso dei pensieri.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi Sessuali

    Sono molti i problemi sessuali legati all'aspetto psicologico, tra questi troviamo: impotenza, vaginismo, calo del desiderio, e moltissimi altri

    Vuoi saperne di più ?

  • Psicoterapia Breve

    La psicoterapia breve permette di trattare con efficacia e in tempi estremamente ridotti svariati problemi psicologici come: Ansie, fobie, attacchi di panico e molto altro

    Vuoi sapere di più?

  • Terapia del Dolore

    Gli interventi per la gestione del dolore avvengono attraverso terapie specifiche che hanno lo scopo di gestire al meglio la specifica sede del dolore, con interventi mirati.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi dell'Infanzia

    L’infanzia e l’adolescenza sono due fasi dello sviluppo in cui un bambino ed un ragazzo si trova ad affrontare dei cambiamenti che avvengono sul piano fisico, cognitivo (del pensiero), affettivo e comportamentale. In alcuni casi tali difficoltà possono causare disagi marcati e compromettere il normale funzionamento del ragazzo e/o del bambino.

    Vuoi saperne di più ?

  • Disturbi della Pelle

    Molti disturbi psicologici si manifestano con sintomi che coinvolgono la cute come psoriasi, dermatite, alopecia. forti tensioni psicologiche producono effetti così evidenti al nostro corpo originando i vari tipi di disordini della pelle fino a vere e proprie manifestazioni e sintomi psicosomatici

    Vuoi saperne di più ?

  • Cerchi uno Psicologo/Psicoterapeuta ?

    Hai bisogno di aiuto e cerchi uno psicologo o uno psicoterapeuta referenziato ? Il portale Psicolife.com ti offre i suoi collaboratori.

    Vuoi saperne di più ?

Che cos’è?

L’affaticamento cronico è uno stato ben diverso dalle comuni condizioni di stanchezza normalmente sperimentate, di tanto in tanto, da chiunque di noi. Spesso esso dipende da disturbi fisici (come le malattie della tiroide, l’anemia, infezioni da virus, ecc.), spesso è il sintomo di un disturbo emotivo.
In ogni caso, è difficile individuare una unica causa esplicativa della Sindrome di affaticamento cronico, né esiste un test specifico per diagnosticarla.

Sintomi
La Sindrome di affaticamento cronico è caratterizzata dalla combinazione di una serie di sintomi, per la durata di almeno sei mesi, che creano problemi sia sul piano fisico (astenia, mal di testa, nausea, dolori muscolari, insonnia, ecc.) che mentale (difficoltà di concentrazione, disturbi della memoria, difficoltà nel trovare le parole giuste per esprimersi, instabilità dell’umore, ecc.).
Una caratteristica tipica è, poi, la fluttuazione dei sintomi, per cui il soggetto può sentirsi meglio in alcuni periodi, per poi avere una ricaduta e tornare ad essere profondamente affaticato.
L’affaticamento cronico può produrre, evidentemente, disagi seri nella vita lavorativa e la compromissione della normale capacità di portare a termini i semplici compiti della vita quotidiana.

Cause
La causa specifica della Sindrome di affaticamento cronico è al momento sconosciuta. Spesso, all’origine vi è il concorso di una serie di cause scatenanti, alcune delle quali possono essere:

  • stress, impegni eccessivi, scarsità di tempo libero da dedicare a se stesso e al divertimento;
  • eventi stressanti, come il cambiamento del lavoro o della residenza;
  • elevate aspettative rispetto alle proprie prestazioni coniugate con un eccessivo perfezionismo;
  • disagi emotivi, come stati d’ansia o depressione.
Trattamento
La riduzione o l’eliminazione dei sintomi possono essere ottenute mediante l’assunzione di farmaci antidepressivi.
Ma è stato dimostrato che un contributo importante può derivare dalla psicoterapia.
La terapia ha il duplice obiettivo, in questi casi: migliorare le abilità del soggetto e raggiungere il sollievo dai sintomi associati alla Sindrome di affaticamento cronico. Il trattamento psicoterapeutico, che deve essere programmato sulle singole esigenze e attitudini, può prevedere:
  • la registrazione e il monitoraggio delle attività e delle condizioni psico-fisiche corrispondenti;
  • il monitoraggio dei pensieri disfunzionali e la correzione delle idee distorte che hanno contribuito allo sviluppo della Sindrome di affaticamento cronico;
  • il trattamento delle forme di ansia e/o depressione eventualmente presenti;
  • l’introduzione di cambiamenti nelle abitudini della vita quotidiana che hanno contribuito all’insorgenza dell’affaticamento cronico (stress, eccessivo lavoro, mancanza di tempo libero, ecc.);
  • il miglioramento del ciclo veglia-sonno.

Questo sito utilizza i soli cookies necessari alla navigazione e cookies di terze parti (Google Analytics) al solo scopo di tracciare in modo ANONIMO la navigazione dell'utente a fini statistici. Per la navigazione sul FORUM di Psicolife fare riferimento alle regole di utilizzo della piattaforma Forumup.it

Continuando la navigazione accettate l'utilizzo di questi cookies in modo implicito.