• Dr. Massimiliano Zisa

    Esperto nell'ipnosi e nella psicoterapia ericksoniana riceve a Scandicci e Firenze

    Vuoi saperne di più ?

  • Ipnosi Clinica

    L’ipnosi è una tecnica psicoterapeutica complessa, basata sulla comunicazione che ha lo scopo di interrompere il normale flusso dei pensieri.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi Sessuali

    Sono molti i problemi sessuali legati all'aspetto psicologico, tra questi troviamo: impotenza, vaginismo, calo del desiderio, e moltissimi altri

    Vuoi saperne di più ?

  • Psicoterapia Breve

    La psicoterapia breve permette di trattare con efficacia e in tempi estremamente ridotti svariati problemi psicologici come: Ansie, fobie, attacchi di panico e molto altro

    Vuoi sapere di più?

  • Terapia del Dolore

    Gli interventi per la gestione del dolore avvengono attraverso terapie specifiche che hanno lo scopo di gestire al meglio la specifica sede del dolore, con interventi mirati.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi dell'Infanzia

    L’infanzia e l’adolescenza sono due fasi dello sviluppo in cui un bambino ed un ragazzo si trova ad affrontare dei cambiamenti che avvengono sul piano fisico, cognitivo (del pensiero), affettivo e comportamentale. In alcuni casi tali difficoltà possono causare disagi marcati e compromettere il normale funzionamento del ragazzo e/o del bambino.

    Vuoi saperne di più ?

  • Disturbi della Pelle

    Molti disturbi psicologici si manifestano con sintomi che coinvolgono la cute come psoriasi, dermatite, alopecia. forti tensioni psicologiche producono effetti così evidenti al nostro corpo originando i vari tipi di disordini della pelle fino a vere e proprie manifestazioni e sintomi psicosomatici

    Vuoi saperne di più ?

  • Cerchi uno Psicologo/Psicoterapeuta ?

    Hai bisogno di aiuto e cerchi uno psicologo o uno psicoterapeuta referenziato ? Il portale Psicolife.com ti offre i suoi collaboratori.

    Vuoi saperne di più ?

Un problema che investe la sfera sessuale di una persona non è sempre da considerare un disturbo. Occorre valutare alcuni aspetti fondamentali quali il disagio che il problema o l'anomalia causano a livello interpersonale. In assenza di questo requisito il problema non può essere definito una disfunzione sessuale.

1) desiderio sessuale ipoattivo (carenza o mancanza di desiderio)
2) disturbo da avversione sessuale (rifiuto dei rapporti sessuali)

{tab=Desiderio Ipoattivo}

Desiderio Sessuale Ipoattivo

Il disturbo da desiderio sessuale ipoattivo si manifesta come una carenza (o assenza) persistente o ricorrente di fantasie e desideri di attività sessuale. Siamo di fronte a ciò che comunemente viene definito “calo del desiderio”. In realtà la definizione di carenza o assenza può essere fatta soltanto dal clinico esperto che terrà conto di tutti quei fattori che influenzano il funzionamento sessuale, come l'età ed il contesto di vita del soggetto che accusa il problema. Ecco i 3 criteri diagnostici utilizzati per rilevare tale disturbo:

  • Fantasie sessuali e desiderio di attività sessuale persistentemente o ricorrentemente carenti (o assenti). Il giudizio di carenza o assenza viene fatto esclusivamente dal clinico, tenendo conto dei fattori che influenzano il funzionamento sessuale, come l'età ed il contesto di vita del soggetto.
  • L'anomalia causa notevole disagio o difficoltà interpersonali.
  • La disfunzione sessuale non è meglio attribuibile ad un altro disturbo di Asse I (DSM-IV, ad eccezione di un'altra disfunzione sessuale) e non dovuta esclusivamente agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (per es., una sostanza di abuso, un farmaco) o di una condizione medica generale.
{tab=Avversione Sessuale}

Disturbo da Avversione Sessuale

L'avversione sessuale risulta persistente o ricorrente ed il soggetto in genere tende ad evitare tutti o quasi tutti i contatti sessuali di tipo genitale con il partner sessuale (sia fisso che occasionale). Il disturbo da avversione sessuale sembra essere più frequente nelle donne. Al fine di una diagnosi positiva di disturbo da avversione sessuale è necessario per terapeuta valutare la presenza dei seguenti elementi diagnostici:

Il disturbo da avversione sessuale si manifesta con l'evitamento di qualsiasi (o quasi) occasione di contatto sessuale di tipo genitale con un partner sessuale in virtù della repulsione verso tale attività e può manifestarsi come disgusto e rifiuto dei rapporti in sé. Non si limita in genere alla sola paura di avere un rapporto sessuale. E' una problematica che sembra presentarsi più nelle donne che negli uomini. L'intervento psicologico mira a riorganizzare il sistema in modo da valutare i bisogni ed i desideri del paziente senza andare a cambiare le scelte personali, consapevoli e razionali della persona che richiede aiuto.Al fine di una diagnosi positiva di disturbo da avversione sessuale è necessario per terapeuta valutare la presenza dei seguenti elementi diagnostici:

  • Persistente o ricorrente estrema avversione, ed evitamento di tutti (o quasi tutti) i contatti sessuali genitali con un partner sessuale.
  • Tale problematica causa notevole disagio o difficoltà interpersonali
  • Il clinico dovrà valutare se la disfunzione sessuale non sia meglio attribuibile ad un altro disturbo sull'Asse I, ad eccezione di un'altra disfuzione sessuale.
{tab=Trattamento}

Intervento e Terapia Psicologico dei Disturbi del Desiderio Sessuale

L'intervento psicologico di consulenza, diagnosi, cura e terapia dei disturbi del desiderio sessuale, sia maschili che femminili, è generalmente breve ed orientato al sintomo.
Gli psicologi e gli psicoterapeuti orientano il proprio intervento non tanto sulle eventuali cause "inconsce" che hanno portato all'emergere di una problematica sessuale come l'assenza o il calo di desiderio ma su ciò, che ora, continua a mantenere il problema. Ricordiamo che l'approccio ad ogni problematica sessuale tiene conto di tutto il sistema che coinvolge la persona. Infatti capita sovente che chi soffre di disturbi del desiderio, soprattutto quando ha rapporti sessuali con un solo partner, cerchi una soluzione all'interno della coppia. Si può pensare che forse è venuto meno "l'amore" oppure si è perso semplicemente interesse sessuale per il proprio partner. Il problema del calo del desiderio è sempre un fenomeno che va inquadrato all'interno non soltanto della coppia, in caso di parnter fissi, ma più in generale all'interno del contesto di vita della persona che ne soffre.

Questo sito utilizza i soli cookies necessari alla navigazione e cookies di terze parti (Google Analytics) al solo scopo di tracciare in modo ANONIMO la navigazione dell'utente a fini statistici. Per la navigazione sul FORUM di Psicolife fare riferimento alle regole di utilizzo della piattaforma Forumup.it

Continuando la navigazione accettate l'utilizzo di questi cookies in modo implicito.