• Dr. Massimiliano Zisa

    Esperto nell'ipnosi e nella psicoterapia ericksoniana riceve a Scandicci e Firenze

    Vuoi saperne di più ?

  • Ipnosi Clinica

    L’ipnosi è una tecnica psicoterapeutica complessa, basata sulla comunicazione che ha lo scopo di interrompere il normale flusso dei pensieri.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi Sessuali

    Sono molti i problemi sessuali legati all'aspetto psicologico, tra questi troviamo: impotenza, vaginismo, calo del desiderio, e moltissimi altri

    Vuoi saperne di più ?

  • Psicoterapia Breve

    La psicoterapia breve permette di trattare con efficacia e in tempi estremamente ridotti svariati problemi psicologici come: Ansie, fobie, attacchi di panico e molto altro

    Vuoi sapere di più?

  • Terapia del Dolore

    Gli interventi per la gestione del dolore avvengono attraverso terapie specifiche che hanno lo scopo di gestire al meglio la specifica sede del dolore, con interventi mirati.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi dell'Infanzia

    L’infanzia e l’adolescenza sono due fasi dello sviluppo in cui un bambino ed un ragazzo si trova ad affrontare dei cambiamenti che avvengono sul piano fisico, cognitivo (del pensiero), affettivo e comportamentale. In alcuni casi tali difficoltà possono causare disagi marcati e compromettere il normale funzionamento del ragazzo e/o del bambino.

    Vuoi saperne di più ?

  • Disturbi della Pelle

    Molti disturbi psicologici si manifestano con sintomi che coinvolgono la cute come psoriasi, dermatite, alopecia. forti tensioni psicologiche producono effetti così evidenti al nostro corpo originando i vari tipi di disordini della pelle fino a vere e proprie manifestazioni e sintomi psicosomatici

    Vuoi saperne di più ?

  • Cerchi uno Psicologo/Psicoterapeuta ?

    Hai bisogno di aiuto e cerchi uno psicologo o uno psicoterapeuta referenziato ? Il portale Psicolife.com ti offre i suoi collaboratori.

    Vuoi saperne di più ?

Corso intensivo di Psicologia delle Crisi di Vita e delle Emergenze 

icpbannerlungo


Un percorso formativo intensivo, innovativo e professionalizzante nell'area dell'emergenza.

Scaricate il tutte le Informazioni sul corso e la sua Organizzazione o visisitate il sito dell' ICP

  1. Psicologia dell’Emergenza ridefinita nella più ampia Psicologia delle crisi di vita, in tutte le sue diverse articolazioni: lavorative, famigliari, sanitarie, di sicurezza...
  2. Un netto focus professionalizzante: il corso si focalizza sui settori a maggiore potenziale di crescita lavorativa per gli psicologi; sono previste unità formative specificamente dedicate allo sviluppo di competenze di progettazione degli interventi nel contesto emergenziale; il coursework conclusivo è costituito da un lavoro di gruppo progettuale ed applicativo.
  3. Un Corpo Docente altamente qualificato a livello internazionale: per ogni area tematica, sono presenti docenti italiani e stranieri particolarmente noti, di elevata professionalità e realmente specializzati in quel settore.
  4. Un costo e modalità organizzative di particolare interesse...

Di cosa si tratta ?

La psicologia dell'emergenza è un settore che ha ricevuto grande visibilità in Italia dopo gli eventi del Sisma Abruzzese del 2009. Ma per quanto quello delle maxiemergenze sia il settore più noto nell'immaginario di settore, in realtà è un'area professionale che trova la sua maggiore sfida professionale nel contesto, più ampio, delle crisi di vita: momenti e situazioni in cui il sistema quotidiano di significati, affetti e relazioni di una persona si interrompe bruscamente, e si deve ristrutturare.

Traumi personali, gravi patologie che minacciano la vita o l'identità di una persona, incidenti critici, violenze sociali, migrazioni forzate, lutti improvvisi: momenti di brusca transizione nell'identità personale e famigliare.

Un'area dunque di grande rilevanza per la psicologia professionale, che questo corso vuole affrontare in maniera intensiva, trasversale ed integrata.

Come è strutturato ?

16 incontri formativi di una giornata, concentrati nei weekend intorno all’estate (giugno, inizio luglio, settembre).

  • La prima parte del corso è dedicata alla psicologia dell’emergenza e la psicotraumatologia;
  • la seconda, alle aree applicative della “psicologia delle crisi”, con particolare riferimento a quelle di maggior interesse professionale (si veda il programma).

Il setting formativo

Un corso realmente seminariale, con un massimo di 20 iscritti. Una didattica diretta, intensa, informale, diretta ad un gruppo di psicologi motivati ed interessati.

Il costo 

Il costo è di 1290 euro per 16 incontri - ovvero per 130 ore di didattica, esercitazioni e progettazione guidata.

La durata ed il periodo 

Nei sabati e domeniche di giugno, inizio luglio, settembre, ottobre. Intensivo, e strutturato in modo tale da non sovrapporsi con l'inizio di corsi e Scuole in autunno.

I Docenti 

Tra i docenti, sono presenti nomi di peso internazionale e nazionale. Docenti individuati uno per uno, nel contesto professionale di settore, per la loro competenza specialistica: David Alexander, Davide Baraldi, Erika Borella, Paolo Castelletti, Francesca Del Rizzo, Fausta Fabbris, Alessandra Feltrin, Rita Fioravanzo, Massimo Giliberto, Wanda Ielasi, Luca Pezzullo, David Winter, Cristina Zaetta, Adriano Zamperini.

Criteri di ammissione 

  • Laurea in Psicologia (Vecchio Ordinamento o Specialistica/Magistrale).
  • Colloquio motivazionale.
  • Invio del CV via email entro il 25 maggio.

Ulteriori informazioni 

  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Sito: http://www.icp-italia.it

 

"Corso intensivo di Psicologia delle Crisi di Vita e delle Emergenze"

 

Un percorso formativo intensivo, innovativo e professionalizzante

nell'area dell'emergenza.

 

1) Psicologia dell’Emergenza ridefinita nella più ampia Psicologia delle

crisi di vita, in tutte le sue diverse articolazioni: lavorative,

famigliari, sanitarie, di sicurezza...

 

2) Un netto focus professionalizzante: il corso si focalizza sui settori a

maggiore potenziale di crescita lavorativa per gli psicologi; sono

previste unità formative specificamente dedicate allo sviluppo di

competenze di progettazione degli interventi nel contesto emergenziale; il

coursework conclusivo è costituito da un lavoro di gruppo progettuale ed

applicativo.

 

3) Un Corpo Docente altamente qualificato a livello internazionale: per

ogni area tematica, sono presenti docenti italiani e stranieri

particolarmente noti, di elevata professionalità e realmente specializzati

in quel settore.

 

4) Un costo e modalità organizzative di particolare interesse...

 

- Di cosa si tratta ?

 

La psicologia dell'emergenza è un settore che ha ricevuto grande

visibilità in Italia dopo gli eventi del Sisma Abruzzese del 2009.

 

Ma per quanto quello delle maxiemergenze sia il settore più noto

nell'immaginario di settore, in realtà è un'area professionale che trova

la sua maggiore sfida professionale nel contesto, più ampio, delle crisi

di vita: momenti e situazioni in cui il sistema quotidiano di significati,

affetti e relazioni di una persona si interrompe bruscamente, e si deve

ristrutturare.

 

Traumi personali, gravi patologie che minacciano la vita o l'identità di

una persona, incidenti critici, violenze sociali, migrazioni forzate,

lutti improvvisi: momenti di brusca transizione nell'identità personale e

famigliare.

 

Un'area dunque di grande rilevanza per la psicologia professionale, che

questo corso vuole affrontare in maniera intensiva, trasversale ed

integrata.

 

- Come è strutturato ?

 

16 incontri formativi di una giornata, concentrati nei weekend intorno

all’estate (giugno, inizio luglio, settembre).

 

La prima parte del corso è dedicata alla psicologia dell’emergenza e la

psicotraumatologia; la seconda, alle aree applicative della “psicologia

delle crisi”, con particolare riferimento a quelle di maggior interesse

professionale (si veda il programma).

 

- Il setting formativo:

Un corso realmente seminariale, con un massimo di 20 iscritti. Una

didattica diretta, intensa, informale, diretta ad un gruppo di psicologi

motivati ed interessati.

 

- Il costo:

Il costo è di 1290 euro per 16 incontri - ovvero per 130 ore di didattica,

esercitazioni e progettazione guidata.

 

- La durata ed il periodo:

Nei sabati e domeniche di giugno, inizio luglio, settembre, ottobre.

Intensivo, e strutturato in modo tale da non sovrapporsi con l'inizio di

corsi e Scuole in autunno.

 

- I Docenti:

Tra i docenti, sono presenti nomi di peso internazionale e nazionale.

Docenti individuati uno per uno, nel contesto professionale di settore,

per la loro competenza specialistica:

David Alexander, Davide Baraldi, Erika Borella, Paolo Castelletti,

Francesca Del Rizzo, Fausta Fabbris, Alessandra Feltrin, Rita Fioravanzo,

Massimo Giliberto, Wanda Ielasi, Luca Pezzullo, David Winter, Cristina

Zaetta, Adriano Zamperini.

 

- Criteri di ammissione:

* Laurea in Psicologia (Vecchio Ordinamento o Specialistica/Magistrale).

* Colloquio motivazionale.

* Invio del CV via email entro il 25 maggio.

 

- Ulteriori informazioni:

* Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

* Sito: http://www.icp-italia.it

 

Questo sito utilizza i soli cookies necessari alla navigazione e cookies di terze parti (Google Analytics) al solo scopo di tracciare in modo ANONIMO la navigazione dell'utente a fini statistici. Per la navigazione sul FORUM di Psicolife fare riferimento alle regole di utilizzo della piattaforma Forumup.it

Continuando la navigazione accettate l'utilizzo di questi cookies in modo implicito.