Ci troviamo dinnanzi ad una Disfunzione Sessuale quando si verifica un'anomalia del processo che modula ed attiva la risposta sessuale, o in presenza di dolore associato al rapporto sessuale.
Una normale risposta sessuale attraversa le 4 fasi qui descritte:
- Fase dell’insorgenza del Desiderio
- Eccitazione
- Orgasmo
- Risoluzione
{tab=Desiderio}
Insorgenza del Desiderio
Attraverso le aspettative e le fantasie circa la piacevolezza e la desiderabilità del partner si attiva un marcato desiderio di trasportare dal piano dell’ “immaginazione” al piano pratico della “realizzazione” del desiderio e conseguentemente praticare un attività sessuale.
{tab=Eccitazione}
Eccitazione
In questa seconda fase vi è l’effettivo passaggio dall’attività prettamente mentale da una prima risposta fisiologica. Insorge la sensazione, soggettiva, di piacevolezza diffusa e votata ad amplificarla. Le sostanziali modificazioni fisiologiche influenzano sia l’uomo che la donna. Il primo attraverso la tumescenza del pene e l’erezione, nella seconda una vasocongestione pelvica, la lubrificazione e dilatazione della vagina, e la tumescenza delle grandi labbra e del clitoride.
{tab=Orgasmo}
Orgasmo (Maschile/Femminile)
Corrisponde al momento di massimo piacere sessuale, che corrisponde ad un graduale benessere e minore desiderio di attività sessuale conseguente al raggiungimento del picco di piacere ed al soddisfacimento del bisogno sessuale. A livello fisiologico si presenta con minore tensione muscolare e con contrazioni ritmiche dei muscoli che coinvolgono gli organi sessuali al fine di aumentare sensibilmente e a buon fine la copula; tali contrazioni creano ondate di piacere che sommate producono l’orgasmo. Nell’uomo, l’orgasmo, è identificato inevitabilmente con l’eiaculazione, e l’emissione di sperma; nella donna si manifestano in concomitanza di contrazioni vaginali, che data la percezione estremamente soggettiva, producono orgasmi di diversa entità e qualità.
{tab=Risoluzione}
Risoluzione
Consiste nella sensazione conseguente all’orgasmo e che avviene attraverso il rilassamento muscolare e lo stato di piacevolezza diffuso. Nell’uomo si attiva, a causa della sua fisiologia, un periodo, definito refrattario, che impedisce successive erezioni ed orgasmi per un periodo per un tempo variabile da individuo a individuo. Nelle donne questa refrattarietà non sussiste e sono in grado di sostenere nuovi rapporti sessuali e stimolazioni successive che possono procurare nuovi e consecutivi orgasmi (orgasmi multipli).