• Dr. Massimiliano Zisa

    Esperto nell'ipnosi e nella psicoterapia ericksoniana riceve a Scandicci e Firenze

    Vuoi saperne di più ?

  • Ipnosi Clinica

    L’ipnosi è una tecnica psicoterapeutica complessa, basata sulla comunicazione che ha lo scopo di interrompere il normale flusso dei pensieri.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi Sessuali

    Sono molti i problemi sessuali legati all'aspetto psicologico, tra questi troviamo: impotenza, vaginismo, calo del desiderio, e moltissimi altri

    Vuoi saperne di più ?

  • Psicoterapia Breve

    La psicoterapia breve permette di trattare con efficacia e in tempi estremamente ridotti svariati problemi psicologici come: Ansie, fobie, attacchi di panico e molto altro

    Vuoi sapere di più?

  • Terapia del Dolore

    Gli interventi per la gestione del dolore avvengono attraverso terapie specifiche che hanno lo scopo di gestire al meglio la specifica sede del dolore, con interventi mirati.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi dell'Infanzia

    L’infanzia e l’adolescenza sono due fasi dello sviluppo in cui un bambino ed un ragazzo si trova ad affrontare dei cambiamenti che avvengono sul piano fisico, cognitivo (del pensiero), affettivo e comportamentale. In alcuni casi tali difficoltà possono causare disagi marcati e compromettere il normale funzionamento del ragazzo e/o del bambino.

    Vuoi saperne di più ?

  • Disturbi della Pelle

    Molti disturbi psicologici si manifestano con sintomi che coinvolgono la cute come psoriasi, dermatite, alopecia. forti tensioni psicologiche producono effetti così evidenti al nostro corpo originando i vari tipi di disordini della pelle fino a vere e proprie manifestazioni e sintomi psicosomatici

    Vuoi saperne di più ?

  • Cerchi uno Psicologo/Psicoterapeuta ?

    Hai bisogno di aiuto e cerchi uno psicologo o uno psicoterapeuta referenziato ? Il portale Psicolife.com ti offre i suoi collaboratori.

    Vuoi saperne di più ?

Ipnosi -Sezione-

Clicca per entrare nella sezione desiderata:

Visitate nella sezione Ipnosi FAQ le domande più comuni sull'ipnosi che ci sono state poste sul nostro Forum

Non ci sono articoli in questa categoria. Se si visualizzano le sottocategorie, dovrebbero contenere degli articoli.

Sottocategorie

Col termine “ipnosi” si intende sia il processo mediante il quale un ipnotista induce uno stato ipnotico, generando quella che viene definita “trance ipnotica” (cioè quello speciale stato della coscienza in cui si trova una persona ipnotizzata).

La trance ipnotica è sostanzialmente una modificazione dello stato di coscienza spesso caratterizzata da un notevole assorbimento dell’attenzione verso tutte le attività, le sensazioni ed emozioni più profonde del paziente, con un ripiegamento ad un autoanalisi e ricerca di significati più o meno inconsapevoli, a tutti quegli eventi che non riescono ad essere risolti con una normale attività consapevole della coscienza ( cioè operando ovvie razionalizzazioni).

La trance ipnotica può manifestarsi sia spontaneamente e sia mediante una induzione; esempi di trance spontanea le ritroviamo nell'essere assorbiti dalla lettura di un libro o mentre si guarda un film e persino tornando in auto. L’esperienza quotidiana della trance ipnotica è in taluni casi simile al fare qualcosa in modo automatico (ad esempio guidare l’automobile): i comportamenti vengono messi in atto contemporaneamente e non “monitorati” consapevolmente (ad esempio parlare col passeggero e ascoltare l’autoradio mentre si guida fumando una sigaretta).

In queste occasioni in cui “mettiamo il pilota automatico” possiamo dirigere la nostra attenzione verso il nostro “mondo interno” senza per questo essere costretti ad interrompere le nostre azioni (con la conseguente sensazione di essere arrivati a destinazione senza sapere cosa è accaduto durante il tragitto percorso in automobile).

Altrettanto spesso l’ipnosi è legata ad una attività immaginativa, creativa, interessante o comunque emotivamente intensa proprio perché queste esperienze catturano la nostra attenzione (essere assorti nella lettura di un libro, dipingere, fare un lavoro che ci “prende”, ballare, ecc) mettendo in secondo piano tutte le altre esperienze (il tempo che passa, l’appetito, una persona che ci parla, ecc).

La trance ipnotica è quindi un fenomeno normale, che viviamo più volte ogni giorno (mediamente una volta ogni 90 minuti circa), e di cui conosciamo le varie sfumature e intensità: ognuno di noi sa cosa vuol dire “essere completamente assorto in una attività”, così come ognuno conosce l’esperienza del “sogno ad occhi aperti” o dell’immaginazione vivida, in cui il “confine” tra la realtà esterna e mondo interno non è nettamente marcato.

La trance indotta viene fatta da un terapeuta facilitando nel soggetto l’evocazione di esperienze di rilassamento ma anche evocando normali esperienze dissociative, o quotidiane esperienze di discontinuità della coscienza.

L’ipnoterapia si fonda su due caratteristiche poco conosciute dell’ipnosi:

  1. la persona in trance, lungi dall’eseguire “come un robot” gli ordini dell’ipnotista, in realtà sospende il proprio modo usuale e problematico di “ragionare sulle cose” e mostra una maggiore creatività ed elasticità. L’emergere di nuovi punti di vista, di nuove soluzioni e di nuovi comportamenti, emozioni e sensazioni è alla base della rottura della rigidità del sintomo lamentato.
  2. il soggetto ipnotico, lungi dal “dormire”, entra con l’ipnoterapeuta in una relazione molto intensa, all’interno della quale avvengono modificazioni tipiche delle vere relazioni di cura e/o di collaborazione.

L’ipnoterapia serve a curare sintomi psicologici quali ansia, depressione, problemi alimentari, problemi sessuali, tabagismo e altri mentre l’ipnosi clinica è utilizzata in vari ambiti specialistici medici e odontoiatrici.

Si riportano alcune tecniche induttive e gli esercizi propedeutici a favori e consolidare la pratica autoipnotica

E' uno stato ipnotico creato dal soggetto con autosuggestioni in assenza di altro soggetto inducente (ipnoterapista).

Tale processo di autoinduzione viene appreso attraverso esperienze personali, inclinazioni naturali e attraverso istruzioni ricevute e fornite dal proprio terapeuta.

  • Secondo alcuni autori (Weitzenhoffer) l'autoipnosi non esisterebbe, giacchè essa non è altro che il risultato postipnotico di un eteroipnosi; secondo altri è l'eteroipnosi a non esistere poichè si ritiene che sia il soggetto a mettere l'ipnotisa in grado di produrre la trance terapeutica.
  • Altri autori definisco l'autoipnosi come un fenomeno attivo, primario, mentre l'eteroipnosi sarebbe un autoipnosi guidata. Di fatto il soggetto va in trance sulla base delle proprie capacità e non sulla base delle capacità dell'ipnotista.
  • Per altri autori, infine, la differenza tra auto e etero ipnosi è l'assenza , nella prima, di un soggetto sul quale attuare un rapport (una relazione) finalizzato alla conduzione del processo ipnotico.

L'ipnosi è il campo applicativo della scienze psicologiche più usato e tuttavia meno documentato, facendovi parte ogni approccio psicologico che utilizzi tecniche di fluttuazione dello stato di coscienza.

Oltre il 90% delle persone che hanno ricorso al modello Ipnotico hanno riportano di aver avuto un esperienza significativa di miglioramento come risultato dei questo intervento.

Qui ci proponiamo di riepilogare i maggiori campi di studio e di applicazione e rimandiamo alla sezione Psicoterapia Breve ogni ulteriore approfondimento.

Attualmente l'ipnosi viene richiesta sempre di più per gestire:

Questo sito utilizza i soli cookies necessari alla navigazione e cookies di terze parti (Google Analytics) al solo scopo di tracciare in modo ANONIMO la navigazione dell'utente a fini statistici. Per la navigazione sul FORUM di Psicolife fare riferimento alle regole di utilizzo della piattaforma Forumup.it

Continuando la navigazione accettate l'utilizzo di questi cookies in modo implicito.