Clicca per entrare nella sezione desiderata:
Visitate nella sezione Ipnosi FAQ le domande più comuni sull'ipnosi che ci sono state poste sul nostro Forum
Non ci sono articoli in questa categoria. Se si visualizzano le sottocategorie, dovrebbero contenere degli articoli.
Col termine “ipnosi” si intende sia il processo mediante il quale un ipnotista induce uno stato ipnotico, generando quella che viene definita “trance ipnotica” (cioè quello speciale stato della coscienza in cui si trova una persona ipnotizzata).
La trance ipnotica è sostanzialmente una modificazione dello stato di coscienza spesso caratterizzata da un notevole assorbimento dell’attenzione verso tutte le attività, le sensazioni ed emozioni più profonde del paziente, con un ripiegamento ad un autoanalisi e ricerca di significati più o meno inconsapevoli, a tutti quegli eventi che non riescono ad essere risolti con una normale attività consapevole della coscienza ( cioè operando ovvie razionalizzazioni).
La trance ipnotica può manifestarsi sia spontaneamente e sia mediante una induzione; esempi di trance spontanea le ritroviamo nell'essere assorbiti dalla lettura di un libro o mentre si guarda un film e persino tornando in auto. L’esperienza quotidiana della trance ipnotica è in taluni casi simile al fare qualcosa in modo automatico (ad esempio guidare l’automobile): i comportamenti vengono messi in atto contemporaneamente e non “monitorati” consapevolmente (ad esempio parlare col passeggero e ascoltare l’autoradio mentre si guida fumando una sigaretta).
In queste occasioni in cui “mettiamo il pilota automatico” possiamo dirigere la nostra attenzione verso il nostro “mondo interno” senza per questo essere costretti ad interrompere le nostre azioni (con la conseguente sensazione di essere arrivati a destinazione senza sapere cosa è accaduto durante il tragitto percorso in automobile).
Altrettanto spesso l’ipnosi è legata ad una attività immaginativa, creativa, interessante o comunque emotivamente intensa proprio perché queste esperienze catturano la nostra attenzione (essere assorti nella lettura di un libro, dipingere, fare un lavoro che ci “prende”, ballare, ecc) mettendo in secondo piano tutte le altre esperienze (il tempo che passa, l’appetito, una persona che ci parla, ecc).
La trance ipnotica è quindi un fenomeno normale, che viviamo più volte ogni giorno (mediamente una volta ogni 90 minuti circa), e di cui conosciamo le varie sfumature e intensità: ognuno di noi sa cosa vuol dire “essere completamente assorto in una attività”, così come ognuno conosce l’esperienza del “sogno ad occhi aperti” o dell’immaginazione vivida, in cui il “confine” tra la realtà esterna e mondo interno non è nettamente marcato.
La trance indotta viene fatta da un terapeuta facilitando nel soggetto l’evocazione di esperienze di rilassamento ma anche evocando normali esperienze dissociative, o quotidiane esperienze di discontinuità della coscienza.
L’ipnoterapia si fonda su due caratteristiche poco conosciute dell’ipnosi:
L’ipnoterapia serve a curare sintomi psicologici quali ansia, depressione, problemi alimentari, problemi sessuali, tabagismo e altri mentre l’ipnosi clinica è utilizzata in vari ambiti specialistici medici e odontoiatrici.
E' uno stato ipnotico creato dal soggetto con autosuggestioni in assenza di altro soggetto inducente (ipnoterapista).
Tale processo di autoinduzione viene appreso attraverso esperienze personali, inclinazioni naturali e attraverso istruzioni ricevute e fornite dal proprio terapeuta.
L'ipnosi è il campo applicativo della scienze psicologiche più usato e tuttavia meno documentato, facendovi parte ogni approccio psicologico che utilizzi tecniche di fluttuazione dello stato di coscienza.
Oltre il 90% delle persone che hanno ricorso al modello Ipnotico hanno riportano di aver avuto un esperienza significativa di miglioramento come risultato dei questo intervento.
Qui ci proponiamo di riepilogare i maggiori campi di studio e di applicazione e rimandiamo alla sezione Psicoterapia Breve ogni ulteriore approfondimento.
Attualmente l'ipnosi viene richiesta sempre di più per gestire:
© 2023 FavThemes