• Dr. Massimiliano Zisa

    Esperto nell'ipnosi e nella psicoterapia ericksoniana riceve a Scandicci e Firenze

    Vuoi saperne di più ?

  • Ipnosi Clinica

    L’ipnosi è una tecnica psicoterapeutica complessa, basata sulla comunicazione che ha lo scopo di interrompere il normale flusso dei pensieri.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi Sessuali

    Sono molti i problemi sessuali legati all'aspetto psicologico, tra questi troviamo: impotenza, vaginismo, calo del desiderio, e moltissimi altri

    Vuoi saperne di più ?

  • Psicoterapia Breve

    La psicoterapia breve permette di trattare con efficacia e in tempi estremamente ridotti svariati problemi psicologici come: Ansie, fobie, attacchi di panico e molto altro

    Vuoi sapere di più?

  • Terapia del Dolore

    Gli interventi per la gestione del dolore avvengono attraverso terapie specifiche che hanno lo scopo di gestire al meglio la specifica sede del dolore, con interventi mirati.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi dell'Infanzia

    L’infanzia e l’adolescenza sono due fasi dello sviluppo in cui un bambino ed un ragazzo si trova ad affrontare dei cambiamenti che avvengono sul piano fisico, cognitivo (del pensiero), affettivo e comportamentale. In alcuni casi tali difficoltà possono causare disagi marcati e compromettere il normale funzionamento del ragazzo e/o del bambino.

    Vuoi saperne di più ?

  • Disturbi della Pelle

    Molti disturbi psicologici si manifestano con sintomi che coinvolgono la cute come psoriasi, dermatite, alopecia. forti tensioni psicologiche producono effetti così evidenti al nostro corpo originando i vari tipi di disordini della pelle fino a vere e proprie manifestazioni e sintomi psicosomatici

    Vuoi saperne di più ?

  • Cerchi uno Psicologo/Psicoterapeuta ?

    Hai bisogno di aiuto e cerchi uno psicologo o uno psicoterapeuta referenziato ? Il portale Psicolife.com ti offre i suoi collaboratori.

    Vuoi saperne di più ?

Problemi di Alcool e Uso di Droghe

I consumatori di cocaina cercano energia, potenza e una forte dose di stimolazione sessuale. L'effetto secondario della cocaina porta invece anche a tremori, ipertensione, tachiacardia e ad un innalzamento della temperatura.

Può portare ad una difficoltà a mangiare e a dormire. In casi particolari si possono verificare problemi al cuore.

L'uso porta a una sopravvalutazione di sè stessi, delle proprie capacità, e a sottovalutare le conseguenze, magari rischiose, di ciò che si compie sotto gli effetti di questa sostanza; un vero pericolo se si guida o si è in una situazione in cui andrebbe tenuta sottocontrollo l'aggressività poichè anche il linguaggio ed il comportamento possono diventare in un attimo violento.

Quando l'effetto finisce si si verifica il momento "down", ci si sente stanchi, senza energie, si entra in depressione. Con il tempo e con l'aumento delle dosi, in fase "down" si arriva non provare più piacere per nessuna cosa; per questo si è portati a farne nuovamente uso e ciò conduce all'abuso e alla dipendenza

In poco tempo cresce l'esigenza di prenderne ancora, fino al punto che, se dosi e frequenza aumentano, non si riesce più a farne a meno. Chi ne fa un abuso si sente stressato, insonne, mangia male e , alla lunga, può avere problemi con le sue prestazioni sessuali: scompare il desiderio e si può arrivare all'impotenza. Il consumatore cronico è spesso ansioso, irritabile, sospettoso e suscettibile.

In casi estremi può arrivare alla paranoia, al delirio e ad avere allucinazioni che sfociano in psicosi vere e proprie. 

La cocaina da tossicomania, cioè dipendenza. L'astinenza comincia poco dopo aver smesso l'assunzione e provoca depressione, sonnolenza, inquietudine, tremori, dolori ai muscoli; oltre all'inevitabile desiderio di consumarla nuovamente.

L'overdose può portare alla morte per arresto cardiaco, convulsioni o paralisi respiratoria. Effetti collaterali e rischi si moltiplicano se la cocaina viene fumata o iniettata in vena, perchè arriva più velocemente al cervello (usando siringhe in comune, vi è anche il rischio di infezioni come Hiv o epatite).

Il mix con alcool o altre droghe aumenta i rischi. La cocaina è illegale: per legge è come l'eroina. 

Effetti e Rischi dell'Lsd

L'Lsd modifica la percezione della realtà, fa vedere cose che non ci sono, provoca illusioni rendendo difficile distinguere cosa è reale da cosa è immaginario. Il tatto è esaltato e si perde il senso del tempo.

Emozioni intense, anche contrastanti, si sovrappongono una sull'altra e cambiano in continuazione. Ci si sente confusi, i riflessi sono alterati e si può avere  difficoltà a capire dove si è e cosa si sta facendo.

La facoltà e la capacità di giudizio vengono sospese o gravemente alterate. In questi momenti chi utilizza questa sostanza può divenire pericoloso per se stesso e per gli altri, anche nel fare azioni normalmente banali, come attraversare una strada.

L'Lsd può far salire la temperatura del corpo, aumentare la pressione del sangue, provocare tachicardia e dare un senso di vertigine.

Gli effetti dell'acido cambiano, anche molto, a seconda del posto in cui ci si trova e dello stato fisico, cardiaco e mentale nel momento in cui viene somministrata.

Può infatti avvenire con facilità che una lontana traccia di inquietudine o un luogo non accogliente faccia cambiare la direzione del "viaggio"; trasformando quelle sensazioni di ricercato piacere in terribili momenti di angoscia.

In particolare si possono verificare stati di ansia acuta o reazioni di panico ("bad trip") che si autoalimentano e crescono. Scatta la paura di perdere il controllo che diventa in un attimo paranoia e si possono scatenare veri e propri deliri di presecuzione. Il consumo anche solo di un francobollo in cui ci sia molto Lsd può provocare depresione, paranoia, psicosi e "flashback": a distanza, anche di molto tempo, il "viaggio" riotrna improvviso e inaspettato. Anche se si consuma poco , le personalità più vulnerabili possono rimanere a lungo squilibrate con danni permanenti.

Il mix con alcool e altre droghe fa aumnetare i rischi e gli effetti non ricercati. L'Lsd è illegale: per legge è come l'eroina o la cocaina.

 

Chi usa l'ecstasy, cerca una via veloce per emozioni forti, parole fluenti e rapporti facili con gli altri, specie con l'altro sesso. Abbassando il livello di inibizione la persona si sente meno impacciato e prova meno vergogna ad agire i propri comportamenti, molto spesso portandoli all'esasperazione plateale.

Appena assunta l'ecstasy porta ad un rapido aumento dei battiti cardiaci che tocca punte molto pericolose, rende la bocca arida, le mascelle tese e dilata le pupille.

La pressione sanguigna si alza, portando a rischi ulteriori per chi ha già una cardiopatia o delle anomalie cardiache, lo stesso vale per i reni e per chi soffre di epilessia.

Prese durante un attività fisica (si pensi che questo genere di droghe vengono assunte in discoteca) contribuisce a far salire la temperatura del corpo e può portare al "colpo di calore": una pericolo per la vita stessa, in alcuni casi.

Se assunta in combinazione con degli alcoolici i rischi aumentano.

Quando l'effetto svanisce ci si sente depressi e irritabili, con le percezioni alterate a seguito dello stordimento tanto da non essere capaci di calcolare le distanze e di agire con riflesso ai pericoli. 

Chi ne fa un uso esagerato come chi ne fa un uso estremamente raro, può subire con frequenza crisi di ansia acuta, di attacco di panico o di vera e propria paranoia, che possono riproporsi anche molto tempo dopo averla consumata.

Con il tempo può sopraggiungere depressione e problemi legati al sonno, con l'incapacità a dormire in modo normale (anche per settimane) e a problemi alimentari.

Effetti e Rischi delle Anfetamine 

Chi fa uso di questa droga cerca disperatamente una scorciatoia per sentirsi pieno di energia, sveglio e vigile. Ma le anfetamenie accellarano il cuore e il respiro, rendono difficile il sonno e, alla lunga, diminuiscono l'attività sessuale.

Aiutano a non sentire la fatica e la fame, ma non difendono l'organismo dalla mancanza di cibo e riposo. Questo genere di droghe "impediscono" al fisico di sentire i "segnali" di pericolo che il corpo invia quando è sotto stress spesso oltrepassando il limite di sopportazione e portando l'organismo al collasso.

Quando l'effetto finisce ci si sente come svuotati: spossati, irritabili, depressi; sensazioni che si  fanno più intense se c'è stata una storia d'uso di molti giorni.

La tentazione di allontanare da sé questi effetti può portare a riprenderle ancora. Chi la consuma può avere problemi a capire cosa è in grado di fare, le conseguenze di ciò che fa e gli eventuali rischi. In cadi estremi, il comportamento può diventare violento, la capacità di autocritica annullarsi e si può arrivare all'isolamento e alla paranoia.

Le anfetamine possono inoltra dare dipendenza. Quando si smette dopo averle consumate troppo a lungo, scatta l'astinenza: ci si sente gravemente depressi, stanchi e molto assonnati. Se vengono iniettate e si usano siringhe in comune, c'è il rischio di infezione da Hiv ( e di contrarre Aids) e l'epatite.

Il mix con alcoolici e altre sostanze aumenta i rischi, in particolare i comportamenti possono diventare facilmente aggressivi e violenti. Le anfetamine sono illegali e per legge sono equiparate a eroina e cocaina.

 

Ecstasy

Si usa il nome di Ecstasy ma si parla in realtà di varie sostanze diverse, tutte quelle prodotte in laboratorio. La più importante è l'Mdma, un derivato dell'anfetamena.

Si trova in giro in pasticche colorate, di forme differenti e non si sa mai con precisione cosa vi sia dentro. L'Mdma agisce sopratutto sulla serotonina, una sostanza del nostro cervello che interviene sull'umore, sul sonno e sull'appetito. Studi scientifici hanno dimostrato che può danneggiare in maniera significativa alcune cellule del cervello.

Effetti e Rischi dell'Ecstasy

Anfetamine

Sono un gruppo di sostanze con una lunga storia, reimmesse in giro da chi consuma ecstasy e affine. Si trovano in pasticche, in capsule o in polvere.

Nel nostro cervello agiscono su alcune sostanze che contribuiscono a regolare sonno, umore e appetito.

Effetti e Rischi delle Anfetamine

LSD

Conosciuta come "acido", la dietilamide dell'acido lisergico è l'allucinogeno più diffuso in Italia e nel mondo. E' spacciato in francobollini colorati o pillole (micropunte) in cui, come capita con l'ecstasy, non si sa mai bene cosa vi sia dentro.

Il "viaggio", il "trip", può durare fino a dodici ore. L'Lsd interviene sulle percezioni sensoriali: "colora" i suoni, fa "vedere" gli odori e "sentire" i colori.

Effetti e Rischi del'LSD

Cocaina

E' l'estratto della foglia di coca, una pianta che cresce sulle Ande. Negli anni '50 la chiamavano "neve" e veniva spacciata in polvere candida da "sniffare". Oggi si trova anche in cristalli che si fumano, conti come "Crack".

La cocaina agisce su alcune sostanze che, nel nostro cervello, influenzano l'energia, la memoria, la vigilanza, l'umore e il piacere.

Effetti e Rischi della Cocaina

Alcool 

Troppo spesso l'alcool viene mescolato con droghe di vario genere o viceversa. Questo perchè si pensa che il cocktail funzioni e renda intensi gli effetti desiderati.

Invece aumenta falcimente gli effetti collaterali e i rischi di tutte le droghe assunte. Basti pensare che una gran paarte degli incidenti mortali e delle morti per overdose è causato dall'uso contemporaneo di droghe e alcool.

Per il codice della strada il limite massimo consentito di alcool nel sangue è attualmente in Italia di 0,5 grammi per mille. Lo si raggiunge in fretta, anche con piccole quantità di alcool.

Effetti e Rischi del'Alcool

 

Questo sito utilizza i soli cookies necessari alla navigazione e cookies di terze parti (Google Analytics) al solo scopo di tracciare in modo ANONIMO la navigazione dell'utente a fini statistici. Per la navigazione sul FORUM di Psicolife fare riferimento alle regole di utilizzo della piattaforma Forumup.it

Continuando la navigazione accettate l'utilizzo di questi cookies in modo implicito.