La descrizione delle malattie psicosomatiche deriva dalla osservazione e constatazione che lo stato emotivo del paziente si ripercuote su varie malattie.
Affezioni di natura psicosomatica venivano descritte fin dai tempi degli antichi Greci, e vi sono testi che risalgono all’epoca che trattano di attacchi di asma. Un gruppo di malattie psicosomatiche sono state inquadrate negli anni 1940, tra le prime, l’insonnia (Henoch 1847).
L’asma era una volta tra gli esempi primari e tra le più comuni di questo gruppo di malattie, che comprende tra l’altro l’ansia, la depressione, certe affezioni dermatologiche, la sindrome del colon irritabile e certe affezioni cardiache, verruche, reazioni allergiche, acne, mal di testa tensivo.
La teoria psicosomatica sull’ asma è un paradigma di formulazione teorica proprio della medicina psicosomatica.
Nella presente formulazione, il broncospasmo dell’asmatico è la reazione di una struttura della personalità predisposta –in parte ereditata, in parte acquisita in gioventù, a causa della presenza dominante di un genitore, un conflitto ambivalente con un personaggio chiave.
Leggi tutto: L'asma nel contesto delle malattie psicosomatiche
Il materiale scientifico è stato in gran parte tratto dal database internet di MEDLINE.
E’ stata effettuata una ricerca degli articoli per il periodo 1952-2005 inserendo le seguenti parole chiave: “asthma” ed “hypnosis”.
Un valore P<0.5 è stato considerato come statisticamente significativo. Sono presentati i dati forniti da studi controllati e le revisioni presenti nella letteratura.
Avendo inserito le suddette parole chiave, sono stati identificati su MEDLINE un totale di 183 studi per gli anni 1952-2005.
Su questi 183 studi:
Questi studi erano controllati e randomizzati oppure retrospettivi. Nel 35% di questi studi è stata impiegata l’auto-ipnosi.
Gli studi hanno dimostrato i seguenti risultati:
i migliori risultati sono stati ottenuti in
a) pazienti giovani
b) pazienti che hanno praticato l’auto-ipnosi per rinforzare la terapia ipnotica
c) pazienti che andavano facilmente in trance e/o in cui vi era uno stato di trance profonda
I risultati sono analoghi in entrambi i sessi
Una percentuale ridotta dei pazienti in questi studi è stata in grado di abbandonare il trattamento farmacologico
la maggior parte degli studi mette in evidenza un miglioramento a livello sintomatico; tra gli studi vi è una casistica limitata in cui è stato misurato un parametro funzionale (spirometria) con riscontri positivi; i risultati sono alquanto positivi nel contesto dell’auto-ipnosi
Il numero medio delle sedute è stato di 6.
L’asma è caratterizzata da broncospasmo reversibile, infiammazione ed edema dei polmoni ed è tra le malattie croniche più comuni, colpisce il 7-10% della popolazione nei paesi Europei e negli Stati Nord Americani ed è in costante aumento.
Vengono colpite persone in tutte le fasce di età, il 50% delle vittime sono bambini.
La patogenesi dell’ asma comporta meccanismi immunologici complessi; la ricerca si sta concentrando sull’individuazione del potenziale difetto genetico.
Sono riconosciuti due tipi d’asma:
Asma estrinseco oppure allergico, più comune nei bambini e giovani adulti; è causato da fenomeni di ipersensibilità mediati dall’ IgE.© 2023 FavThemes