• Dr. Massimiliano Zisa

    Esperto nell'ipnosi e nella psicoterapia ericksoniana riceve a Scandicci e Firenze

    Vuoi saperne di più ?

  • Ipnosi Clinica

    L’ipnosi è una tecnica psicoterapeutica complessa, basata sulla comunicazione che ha lo scopo di interrompere il normale flusso dei pensieri.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi Sessuali

    Sono molti i problemi sessuali legati all'aspetto psicologico, tra questi troviamo: impotenza, vaginismo, calo del desiderio, e moltissimi altri

    Vuoi saperne di più ?

  • Psicoterapia Breve

    La psicoterapia breve permette di trattare con efficacia e in tempi estremamente ridotti svariati problemi psicologici come: Ansie, fobie, attacchi di panico e molto altro

    Vuoi sapere di più?

  • Terapia del Dolore

    Gli interventi per la gestione del dolore avvengono attraverso terapie specifiche che hanno lo scopo di gestire al meglio la specifica sede del dolore, con interventi mirati.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi dell'Infanzia

    L’infanzia e l’adolescenza sono due fasi dello sviluppo in cui un bambino ed un ragazzo si trova ad affrontare dei cambiamenti che avvengono sul piano fisico, cognitivo (del pensiero), affettivo e comportamentale. In alcuni casi tali difficoltà possono causare disagi marcati e compromettere il normale funzionamento del ragazzo e/o del bambino.

    Vuoi saperne di più ?

  • Disturbi della Pelle

    Molti disturbi psicologici si manifestano con sintomi che coinvolgono la cute come psoriasi, dermatite, alopecia. forti tensioni psicologiche producono effetti così evidenti al nostro corpo originando i vari tipi di disordini della pelle fino a vere e proprie manifestazioni e sintomi psicosomatici

    Vuoi saperne di più ?

  • Cerchi uno Psicologo/Psicoterapeuta ?

    Hai bisogno di aiuto e cerchi uno psicologo o uno psicoterapeuta referenziato ? Il portale Psicolife.com ti offre i suoi collaboratori.

    Vuoi saperne di più ?

La fobia sociale è molto frequente e colpisce un numero estremamente elevato di persone.

Il disturbo sembra essere più presente nelle donne che negli uomini e sembra soffrirne circa il 10% dell’intera popolazione.

La caratteristica principale di questo disturbo è la paura di agire, di fronte agli altri, in modo imbarazzante o umiliante e di ricevere giudizi negativi.

L’ enorme impatto di questa patologia porta all’evitare la maggior parte delle situazioni sociali, soprattutto dovuto alla percezione, da parte di chi ne soffre, di attribuzioni (da parte di altre persone) d’ “incapacità” o di essere “giudicati in maniera errata” e per lo più in maniera negativa anche quando questo non avviene.

E’ la necessità di dover fare qualcosa davanti ad altre persone che soventemente genera e comporta un innalzamento dell’ansia tale per cui, anche il solo telefonare o il mangiare in un ristorante, diviene insostenibile la possibilità di interagire senza timore nelle attività sociali.

La fobia sociale, inoltre, tende a generare in chi ne soffre l’assoluta certezza di “apparire” ansioso e conseguentemente di divenire “incapace” di contenere questa paura a tal punto da mostrarne evidenti “segni” ad altre persone (es. diventare rossi in viso, balbettare, sudare, rimanere senza parole, tremare,ecc…) pronte a giudicare o schernire per l’inadeguatezza di tale emozione.

Le paure e le situazioni temute vengono comunque percepite irragionevoli da chi ne soffre, ogni qual volta essi non si trovino in tali condizioni di “stress”, e tale irragionevolezza li conduce ad un alta autocritica che termina con forti auto accuse e rimproveri per non riuscire a contenere il proprio timore ed a fare cose che tutti fanno.

La fobia sociale, se non trattato, tende a rimanere stabile e cronico, e molto spesso può dare luogo ad altri disturbi come la depressione.

Questo sito utilizza i soli cookies necessari alla navigazione e cookies di terze parti (Google Analytics) al solo scopo di tracciare in modo ANONIMO la navigazione dell'utente a fini statistici. Per la navigazione sul FORUM di Psicolife fare riferimento alle regole di utilizzo della piattaforma Forumup.it

Continuando la navigazione accettate l'utilizzo di questi cookies in modo implicito.