• Dr. Massimiliano Zisa

    Esperto nell'ipnosi e nella psicoterapia ericksoniana riceve a Scandicci e Firenze

    Vuoi saperne di più ?

  • Ipnosi Clinica

    L’ipnosi è una tecnica psicoterapeutica complessa, basata sulla comunicazione che ha lo scopo di interrompere il normale flusso dei pensieri.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi Sessuali

    Sono molti i problemi sessuali legati all'aspetto psicologico, tra questi troviamo: impotenza, vaginismo, calo del desiderio, e moltissimi altri

    Vuoi saperne di più ?

  • Psicoterapia Breve

    La psicoterapia breve permette di trattare con efficacia e in tempi estremamente ridotti svariati problemi psicologici come: Ansie, fobie, attacchi di panico e molto altro

    Vuoi sapere di più?

  • Terapia del Dolore

    Gli interventi per la gestione del dolore avvengono attraverso terapie specifiche che hanno lo scopo di gestire al meglio la specifica sede del dolore, con interventi mirati.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi dell'Infanzia

    L’infanzia e l’adolescenza sono due fasi dello sviluppo in cui un bambino ed un ragazzo si trova ad affrontare dei cambiamenti che avvengono sul piano fisico, cognitivo (del pensiero), affettivo e comportamentale. In alcuni casi tali difficoltà possono causare disagi marcati e compromettere il normale funzionamento del ragazzo e/o del bambino.

    Vuoi saperne di più ?

  • Disturbi della Pelle

    Molti disturbi psicologici si manifestano con sintomi che coinvolgono la cute come psoriasi, dermatite, alopecia. forti tensioni psicologiche producono effetti così evidenti al nostro corpo originando i vari tipi di disordini della pelle fino a vere e proprie manifestazioni e sintomi psicosomatici

    Vuoi saperne di più ?

  • Cerchi uno Psicologo/Psicoterapeuta ?

    Hai bisogno di aiuto e cerchi uno psicologo o uno psicoterapeuta referenziato ? Il portale Psicolife.com ti offre i suoi collaboratori.

    Vuoi saperne di più ?

La fobia è una paura eccessiva e persistente con caratteristiche ben definite:

  • è sproporzionata rispetto al reale pericolo dell’oggetto o della situazione;
  • non può essere controllata con spiegazioni razionali, dimostrazioni e ragionamenti;
  • supera la capacità di controllo volontario che il soggetto è in grado di mettere in atto;
  • produce l’evitamento sistematico della situazione-stimolo temuta;
  • permane per un periodo prolungato di tempo senza risolversi o attenuarsi;
  • comporta un certo grado di disadattamento per l’interessato;
  • l’individuo riconosce che la paura è irragionevole e che non è dovuta ad effettiva pericolosità dell’oggetto, attività o situazione temuta.

La fobia è definibile quindi come una paura estrema, irrazionale e sproporzionata per qualcosa che non costituisce davvero una reale pericolo e con cui le altre persone si confrontano senza provare malessere o terrore
La fobia, infatti, tormenta il malcapitato generando un terrore irrazionale anche alla sola idea di trovarsi nella stessa stanza con animale innocuo come un ragno, o prefigurare di dover compiere una qualche azione che altre persone farebbero senza alcun timore o manifestazioni emozionali (ad esempio, l’acrofobico, non riesce a sporgersi dal balcone di casa).

{tab=Sintomi}

Le persone che soffrono di fobie si rendono perfettamente conto dell'irrazionalità di certe reazioni emotive, ma non possono controllarle.

L'ansia da fobia, o "fobica", si esprime con sintomi fisiologici come tachicardia, disturbi gastrici e urinari, nausea, diarrea, senso di soffocamento, rossore, sudorazione eccessiva, tremito e spossatezza. Cio che la fobia genera è solo un intenso dolore e prefigurazione di morte che si tramuta nell’unica cosa possibile per sopravvivere e che diviene il desiderio primario: fuggire!

Ovviamente scappare è e rimane una strategia di emergenza; che spesso è resa impossibile dal contesto in cui ci troviamo. Ecco perché subentra nel fobico la tendenza ad evitare tutte le situazioni o condizioni che per un motivo reale o teorico possono portarci ad trovarci dinnanzi agli oggetti associati alle nostre paure.

La tendenza all’evitamento riduce “sul momento” gli effetti della paura, pur generando un subdolo meccanismo autorafforzante: ogni evitamento, infatti, conferma da un lato la pericolosità della situazione evitata e prepara l'evitamento successivo e dall’altro ci rassicura nell’assurda idea che l’aver “evitato” il “pericolo” abbia tutelati il nostro benessere tale per cui ci sprona in un successivo momento a ripetere lo stesso copione, più e più volte riducendo sempre più le possibilità di scelta e di controllo dello stimolo fobico.

Tale spirale di progressivi evitamenti produce un aumento, sia della sfiducia che ciascuno ha nelle proprie risorse,sia della reazione fobica della persona, al punto da interferire significativamente con la normale routine dell'individuo, con il funzionamento lavorativo o scolastico oppure con le attività o le relazioni sociali. Il disagio diviene così sempre più invalidante. Chi ha la fobia dell'aereo può trovarsi, ad esempio, a rinunciare a molte trasferte, e la cosa diventa imbarazzante se è necessario spostarsi per lavoro.

Chi è terrorizzato dagli aghi e dalle siringhe può rinunciare a controlli medici necessari o privarsi dell'esperienza di una gravidanza. Chi ha paura dei piccioni non attraversa le piazze e non può godersi un caffé seduto ai tavolini di un bar all'aperto e così via.

 

{tab=Elenco Fobie}

 

Lista delle più comuni Fobie

  • Androfobia - paura degli uomini

  • Ginecofobia - paura delle donne

  • Autodismorfofobia - paura di emanare cattivi odori

  • Dismorfofobia - paura dei difetti (intesi come complessi fisici)

  • Euretofobia - paura di arrossire

  • Kainotetofobia - paura dei cambiamenti e delle novità, di tutto ciò che non è compreso e catalogato

  • Psicopatofobia - paura delle malattie mentali

  • Zoofobia - paura degli animali in genere

  • Ornitofobia - paura degli uccelli

  • Pirofobia - paura del fuoco

  • Basofobia - paura di cadere

  • Cheimofobia - paura dei temporali

  • Pantofobia - paura di tutto

  • Kerefobia - paura delle bombe

  • Fobofobia - paura della fobia

  • Coinvolgimento della sfera Orale - che consiste nel fumare, tenere il dito in bocca, mangiare le unghie, masticare la gomma e soprattutto mangiare dolciumi.

  • Automanipolazione, consiste nel toccarsi spesso i capelli o un orecchio o giocare con le mani, ecc.

  • Oggetti con valore protettivo - attribuire ad oggetti un particolare significato, legato a certe situazioni (es uscire di casa con l'ombrello)
  • Comportamento verso gli animali - ricerca di protezione e rassicurazione (vengono in genere preferiti piccoli e pelosi).
  • Evitare situazioni , eventi, persone e cose che possono creare ansia: fobie (espressione più tipiche) sono le più codificate tra i disturbi nevrotici.

 

 

Questo sito utilizza i soli cookies necessari alla navigazione e cookies di terze parti (Google Analytics) al solo scopo di tracciare in modo ANONIMO la navigazione dell'utente a fini statistici. Per la navigazione sul FORUM di Psicolife fare riferimento alle regole di utilizzo della piattaforma Forumup.it

Continuando la navigazione accettate l'utilizzo di questi cookies in modo implicito.