• Dr. Massimiliano Zisa

    Esperto nell'ipnosi e nella psicoterapia ericksoniana riceve a Scandicci e Firenze

    Vuoi saperne di più ?

  • Ipnosi Clinica

    L’ipnosi è una tecnica psicoterapeutica complessa, basata sulla comunicazione che ha lo scopo di interrompere il normale flusso dei pensieri.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi Sessuali

    Sono molti i problemi sessuali legati all'aspetto psicologico, tra questi troviamo: impotenza, vaginismo, calo del desiderio, e moltissimi altri

    Vuoi saperne di più ?

  • Psicoterapia Breve

    La psicoterapia breve permette di trattare con efficacia e in tempi estremamente ridotti svariati problemi psicologici come: Ansie, fobie, attacchi di panico e molto altro

    Vuoi sapere di più?

  • Terapia del Dolore

    Gli interventi per la gestione del dolore avvengono attraverso terapie specifiche che hanno lo scopo di gestire al meglio la specifica sede del dolore, con interventi mirati.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi dell'Infanzia

    L’infanzia e l’adolescenza sono due fasi dello sviluppo in cui un bambino ed un ragazzo si trova ad affrontare dei cambiamenti che avvengono sul piano fisico, cognitivo (del pensiero), affettivo e comportamentale. In alcuni casi tali difficoltà possono causare disagi marcati e compromettere il normale funzionamento del ragazzo e/o del bambino.

    Vuoi saperne di più ?

  • Disturbi della Pelle

    Molti disturbi psicologici si manifestano con sintomi che coinvolgono la cute come psoriasi, dermatite, alopecia. forti tensioni psicologiche producono effetti così evidenti al nostro corpo originando i vari tipi di disordini della pelle fino a vere e proprie manifestazioni e sintomi psicosomatici

    Vuoi saperne di più ?

  • Cerchi uno Psicologo/Psicoterapeuta ?

    Hai bisogno di aiuto e cerchi uno psicologo o uno psicoterapeuta referenziato ? Il portale Psicolife.com ti offre i suoi collaboratori.

    Vuoi saperne di più ?

I disturbi da dolore sessuale includono la dispareunia e il vaginismo.

La dispareunia può verificarsi sia nei maschi che nelle femmine ed è un dolore genitale persistente e continuo nel corso di un rapporto sessuale o subito dopo.

Nel vaginismo si ha la contrazione involontaria della muscolatura vaginale quando si tenta la penetrazione con pene, dita, tamponi o speculum.

La causa non è fisica ma la conseguenza del timore della penetrazione.

{tab=Dispareunia}

Dispareunia

Il disturbo si presenta come un ricorrente o persistente dolore genitale associato al rapporto sessuale in un maschio oppure in una femmina. Il dolore non dovrebbe essere giustificabile da condizioni mediche generali. Nelle donne inoltre si dovrà valutare che il disturbo non sia causato da vaginismo o da una carenza di lubrificazione.

Si parla di dispareunia solo una volta esclusa una condizione medica generale il clinico dovrà valutare la presenza dei seguenti criteri per una diagnosi sia nell'uomo che nella donna:

  • Ricorrente o persistente dolore genitale associato al rapporto sessuale in un maschio o in una femmina.
  • L'anomalia causa notevole disagio o difficoltà interpersonali.
  • L'anomalia non è causata esclusivamente da vaginismo o da mancanza di lubrificazione, non è meglio attribuibile ad un altro disturbo di Asse I (tranne un'altra disfunzione sessuale), e non è dovuta esclusivamente agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (per es., una sostanza di abuso, un farmaco) o di una condizione medica generale.
{tab=Vaginismo}

Vaginismo

Il vaginismo è un disturbo che si manifesta attraverso uno spasmo involontario, persistente o ricorrente, della muscolatura del terzo esterno della vagina e che interferisce con il rapporto sessuale. Il vaginismo, così come vedremo per tutte le disfunzioni sessuali, può essere primario (o permanente) oppure secondario (o acquisito).

Mentre per tutte le altre disfunzioni sessuali l'intervento psicologico è più efficace nel caso in cui il disturbo sia acquisito, per il vaginismo è valido il contrario. L'intervento è più efficace e breve in caso di vaginismo primario, ovvero quando il disturbo si è presentano sin dall'inizio dell'attività sessuale. Questo perché spesso è legato a processi difensivi superficiale che possono essere risolti attraverso un percorso psicoeducativo.

Lo picologo dovrà considerare i seguenti criteri per una corretta diagnosi di vaginismo (non dovuto ad una condizione medica generale):

  • Ricorrente o persistente spasmo involontario della muscolatura del terzo esterno della vagina, che interferisce con il rapporto sessuale.
  • L'anomalia causa notevole disagio o difficoltà interpersonali.
  • L'anomalia non è meglio attribuibile ad un altro disturbo di Asse I (per es., disturbo di somatizzazione) e non è dovuta esclusivamente agli effetti fisiologici diretti di una condizione medica generale.

Le disfunzioni sessuali possono essere distinte attribuendo due principali coppie di sottotipi (la prima coppia indica l'esordio, la seconda il contesto):

I° Sottotipo

  • tipo permanente (o primario). Se la disfunzione è presente fin dall'inizio dell'attività sessuale.
  • tipo acquisito (o secondario). Se la disfunzione si sviluppa dopo un periodo definito “normale” di attività sessuale.

II° Sottotipo

  • tipo generalizzato. Se la disfunzione non è limitata a specifiche stimolazioni, situazioni o partner.
  • tipo situazionale. Se la disfunzione si limitata a specifiche stimolazioni, situazioni o partner sessuale.
{tab=Trattamento}

Trattamento

L'intervento psicologico è attualmente uno degli interventi più efficaci per la maggior parte delle disfunzioni sessuali femminili e maschili indicate. La disfunzione sessuale viene vista come l'indicazione da parte dell'organismo di un problema di organizzazione del sistema in cui si evidenzia il problema. L'intervento psicologico è quindi teso alla riorganizzazione funzionale del sistema ovvero a ciò che definiamo “armonizzazione”.

E' un intervento in genere di tipo breve e che può prendere in considerazione sia soltanto il “portatore del sintomo” sia il sistema sessuale (cioè la coppia).

Questo sito utilizza i soli cookies necessari alla navigazione e cookies di terze parti (Google Analytics) al solo scopo di tracciare in modo ANONIMO la navigazione dell'utente a fini statistici. Per la navigazione sul FORUM di Psicolife fare riferimento alle regole di utilizzo della piattaforma Forumup.it

Continuando la navigazione accettate l'utilizzo di questi cookies in modo implicito.