• Dr. Massimiliano Zisa

    Esperto nell'ipnosi e nella psicoterapia ericksoniana riceve a Scandicci e Firenze

    Vuoi saperne di più ?

  • Ipnosi Clinica

    L’ipnosi è una tecnica psicoterapeutica complessa, basata sulla comunicazione che ha lo scopo di interrompere il normale flusso dei pensieri.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi Sessuali

    Sono molti i problemi sessuali legati all'aspetto psicologico, tra questi troviamo: impotenza, vaginismo, calo del desiderio, e moltissimi altri

    Vuoi saperne di più ?

  • Psicoterapia Breve

    La psicoterapia breve permette di trattare con efficacia e in tempi estremamente ridotti svariati problemi psicologici come: Ansie, fobie, attacchi di panico e molto altro

    Vuoi sapere di più?

  • Terapia del Dolore

    Gli interventi per la gestione del dolore avvengono attraverso terapie specifiche che hanno lo scopo di gestire al meglio la specifica sede del dolore, con interventi mirati.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi dell'Infanzia

    L’infanzia e l’adolescenza sono due fasi dello sviluppo in cui un bambino ed un ragazzo si trova ad affrontare dei cambiamenti che avvengono sul piano fisico, cognitivo (del pensiero), affettivo e comportamentale. In alcuni casi tali difficoltà possono causare disagi marcati e compromettere il normale funzionamento del ragazzo e/o del bambino.

    Vuoi saperne di più ?

  • Disturbi della Pelle

    Molti disturbi psicologici si manifestano con sintomi che coinvolgono la cute come psoriasi, dermatite, alopecia. forti tensioni psicologiche producono effetti così evidenti al nostro corpo originando i vari tipi di disordini della pelle fino a vere e proprie manifestazioni e sintomi psicosomatici

    Vuoi saperne di più ?

  • Cerchi uno Psicologo/Psicoterapeuta ?

    Hai bisogno di aiuto e cerchi uno psicologo o uno psicoterapeuta referenziato ? Il portale Psicolife.com ti offre i suoi collaboratori.

    Vuoi saperne di più ?

Ci troviamo dinnanzi ad una Disfunzione Sessuale quando si verifica un'anomalia del processo che modula ed attiva la risposta sessuale, o in presenza di dolore associato al rapporto sessuale.

Una normale risposta sessuale attraversa le 4 fasi qui descritte:

  1. Fase dell’insorgenza del Desiderio
  2. Eccitazione
  3. Orgasmo
  4. Risoluzione

{tab=Desiderio}

Insorgenza del Desiderio
Attraverso le aspettative e le fantasie circa la piacevolezza e la desiderabilità del partner si attiva un marcato desiderio di trasportare dal piano dell’ “immaginazione” al piano pratico della “realizzazione” del desiderio e conseguentemente praticare un attività sessuale.

{tab=Eccitazione}

Eccitazione
In questa seconda fase vi è l’effettivo passaggio dall’attività prettamente mentale da una prima risposta fisiologica. Insorge la sensazione, soggettiva, di piacevolezza diffusa e votata ad amplificarla. Le sostanziali modificazioni fisiologiche influenzano sia l’uomo che la donna. Il primo attraverso la tumescenza del pene e l’erezione, nella seconda una vasocongestione pelvica, la lubrificazione e dilatazione della vagina, e la tumescenza delle grandi labbra e del clitoride.

{tab=Orgasmo}

Orgasmo (Maschile/Femminile)
Corrisponde al momento di massimo piacere sessuale, che corrisponde ad un graduale benessere e minore desiderio di attività sessuale conseguente al raggiungimento del picco di piacere ed al soddisfacimento del bisogno sessuale. A livello fisiologico si presenta con minore tensione muscolare e con contrazioni ritmiche dei muscoli che coinvolgono gli organi sessuali al fine di aumentare sensibilmente e a buon fine la copula; tali contrazioni creano ondate di piacere che sommate producono l’orgasmo. Nell’uomo, l’orgasmo, è identificato inevitabilmente con l’eiaculazione, e l’emissione di sperma; nella donna si manifestano in concomitanza di contrazioni vaginali, che data la percezione estremamente soggettiva, producono orgasmi di diversa entità e qualità.

{tab=Risoluzione}

Risoluzione
Consiste nella sensazione conseguente all’orgasmo e che avviene attraverso il rilassamento muscolare e lo stato di piacevolezza diffuso. Nell’uomo si attiva, a causa della sua fisiologia, un periodo, definito refrattario, che impedisce successive erezioni ed orgasmi per un periodo per un tempo variabile da individuo a individuo. Nelle donne questa refrattarietà non sussiste e sono in grado di sostenere nuovi rapporti sessuali e stimolazioni successive che possono procurare nuovi e consecutivi orgasmi (orgasmi multipli).

I Disturbi della risposta sessuale possono interessare e coinvolgere ognuna di queste 4 fasi qui descritte o interagire su più di una di queste fasi rendendo il problema estremamente complesso.

Tra i disturbi associabili alla “desiderabilità” troviamo:

Questo sito utilizza i soli cookies necessari alla navigazione e cookies di terze parti (Google Analytics) al solo scopo di tracciare in modo ANONIMO la navigazione dell'utente a fini statistici. Per la navigazione sul FORUM di Psicolife fare riferimento alle regole di utilizzo della piattaforma Forumup.it

Continuando la navigazione accettate l'utilizzo di questi cookies in modo implicito.