Prima di illustrare che cosa accade nello stato alterato di coscienza chiamato trance profonda, esaminiamo esempi di casi di trance naturalistica, ossia spontanea e quotidiana, che viviamo (senza averlo mai saputo) ogni 90-120 minuti.
Un esempio di trance quotidiana è quello che viviamo quando:
- leggiamo un libro
- guidamo
- guardiamo un film
- viviamo momenti di emergenza (piccoli shock)
- disegnamo o scriviamo in modo automatico (es. mentre stiamo al telefono)
- siamo assorti in un ricordo o in un pensiero
- ci prendiamo una pausa fissando un punto o fantasticando
Durante questi stati di trance quiotidiana accadono delle modificazioni psicofisiche evidenti ad un occhio allenato, tra le più evidenti si possono osservare:
- passaggio al predominio del parasimpatico
- modificazioni del comportamento oculare
- modificazioni del comportamento motorio
- alterazioni uditive, visive e tattili
- modificazioni cognitive
- modificazioni affettive
- modificazioni del comportamento sociale
Modificazioni Psico-Fisiologiche in Ipnosi
{tab=Parasimpatico}
Il sistema nervoso si suddivide in due parti principali: il sistema nervoso centrale e il sistema nervoso periferico. Il primo è costituito dal cervello e dal midollo spinale (possiamo pensare al midollo spinale come un'estensione del cervello). Il secondo è composto dai nervi craniali, che fuoriescono dalle cellule neurali e dai nervi spinali, che si propagano dal midollo spinale. Il sistema nervoso autonomo può essere ulteriormente suddiviso in due parti:simpatico e prasimpatico.
Il sistema nervoso simpatico prepara il corpo ad affrontare le situazioni d'emergenza. Quando percepiamo una minaccia dall'ambiente, tutti i sistemi subiscono un'accelerazione, il battito cardiaco, la pressione del sangue, il tasso respiratorio aumentano, e viene rilasciata l'adrenalina per una risposta immediata.L’attività del sistema nervoso parasimpatico consiste nel conservare e ripristinare l'energia del corpo. La funzione del sistema parasimpatico è proprio l'opposto della funzione del sistema simpatico: rallenta il battito cardiaco, aumenta l'energia nel tratto digerente, rilassa il corpo e allontana il flusso sanguigno dai muscoli periferici.
In trance il sistema parasimatico diviene predominante e si osservano i seguenti effetti:
- attivazione gastrointestinale e genito-urinaria
- rallentamento del polso
- modificazioni nella circolazione periferica
- alterazioni della respirazione, sbadigli e sospiri
- leggera sudorazione
{tab=Oculari}
Nei momenti di trance l'occhio subisce alcuni sensibili ed evidenti modificazioni rispetto alla sua risposta nei momenti di veglia, tra queste reazioni allo stato ipnotico troviamo:
- maggiore attività del globo oculare/ sguardo fisso
- modificazioni del battito delle palpebre
- dilatazione o contrazione della pupilla, sguardo “vuoto”
- arrossamento
- lacrimazione
Tra le modificazioni motorie dutante lo stato di trance ipnotica è possibile notare:
- attività del corpo (economia di movimenti)
- tonicità ( catalessia, flaccidità, tic, tremori)
- latenza di reazione (rallentamento dei riflessi, reazione di sorpresa)
{tab=Percettive}
Tra le modificazioni percettive e sensoriali dutante lo stato di trance ipnotica è possibile riscontrare:
- alterazioni uditive (cessazione dell’udito o risposta differita)
- alterazioni visive (annebbiamento, fantasie, fenomeni allucinatori, alterazioni nella percezione della profondità, arresto della visione o risposta differita)
- alterazioni tattili (anestesia, parestesie)
{tab=Cognitive}
Durante le fasi di trance, siano esse naturali o indotte, anche le capacità cognitive subiscono variazioni estremamente sensibili producendo i tipici fenomeni ipnotici quali:
- Ideazione autonoma (fantasie, mente che vaga)
- Confusione (atteggiamento interrogativo)
- Modificazione nello stile di pensiero
- Amnesia
- Dissociazione
- Distorsione temporale
- Regressione d’età
Vedremo più avanti i fenomeni ipnotici nel loro dettaglio.
{tab=Affettive}
Anche le percezioni affettive subiscono alterazioni permettendo di ottenere e sperimentare:
- Senso di benessere e rilassamento
- Senso di distanza, dissociazione
- Scomparsa della dicotomia soggetto/oggetto (sensazioni transpersonali)
Anche le capacità sociali vedono una modificazione sottolineando comportamenti che mettono in evidenza:
- necessità di un cambiamento di ritmo (“faccio una pausa”)
- attenzione responsiva, diminuzione degli atteggiamenti difensivi
- linguaggio del corpo aperto e ricettivo
- maggiore contatto di sguardo, sorriso
- maggiore suggestibilità ( in condizioni di sicurezza)