• Dr. Massimiliano Zisa

    Esperto nell'ipnosi e nella psicoterapia ericksoniana riceve a Scandicci e Firenze

    Vuoi saperne di più ?

  • Ipnosi Clinica

    L’ipnosi è una tecnica psicoterapeutica complessa, basata sulla comunicazione che ha lo scopo di interrompere il normale flusso dei pensieri.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi Sessuali

    Sono molti i problemi sessuali legati all'aspetto psicologico, tra questi troviamo: impotenza, vaginismo, calo del desiderio, e moltissimi altri

    Vuoi saperne di più ?

  • Psicoterapia Breve

    La psicoterapia breve permette di trattare con efficacia e in tempi estremamente ridotti svariati problemi psicologici come: Ansie, fobie, attacchi di panico e molto altro

    Vuoi sapere di più?

  • Terapia del Dolore

    Gli interventi per la gestione del dolore avvengono attraverso terapie specifiche che hanno lo scopo di gestire al meglio la specifica sede del dolore, con interventi mirati.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi dell'Infanzia

    L’infanzia e l’adolescenza sono due fasi dello sviluppo in cui un bambino ed un ragazzo si trova ad affrontare dei cambiamenti che avvengono sul piano fisico, cognitivo (del pensiero), affettivo e comportamentale. In alcuni casi tali difficoltà possono causare disagi marcati e compromettere il normale funzionamento del ragazzo e/o del bambino.

    Vuoi saperne di più ?

  • Disturbi della Pelle

    Molti disturbi psicologici si manifestano con sintomi che coinvolgono la cute come psoriasi, dermatite, alopecia. forti tensioni psicologiche producono effetti così evidenti al nostro corpo originando i vari tipi di disordini della pelle fino a vere e proprie manifestazioni e sintomi psicosomatici

    Vuoi saperne di più ?

  • Cerchi uno Psicologo/Psicoterapeuta ?

    Hai bisogno di aiuto e cerchi uno psicologo o uno psicoterapeuta referenziato ? Il portale Psicolife.com ti offre i suoi collaboratori.

    Vuoi saperne di più ?

Al di là di quello che sono le credenze comuni e quello che il cinema, la tv e le storie hanno finito con il creare sull'ipnosi, il processo ipnotico non presenta niente di magico, soprannaturale o miracoloso.

In realtà, si tratta di un fenomeno frequente che ognuno di noi sperimenta (senza averne consapevolezza o dando a esso un nome diverso), nel suo vivere quotidiano e, in particolare, nelle proprie interazioni con gli altri o nei momenti in cui l'accellerazione del nostro vivere frenetico rallenta lasciandoci soli con i nostri pensieri ed emozioni.

Per questo motivo cercheremo di meglio chiarire l'ipnosi secondo i seguenti criteri di analisi:

  • Uno stato particolare della coscienza: cioè quando per qualche minuto, senza accorgercene, smettiamo di fare attenzione al mondo esterno e poniamo attenzione ai nostri pensieri "distraendoci" da tutto il resto.
  • Un fenomeno naturale: l'ipnosi naturlalistica è un comportamento che il nostro cervello realizza mediamente ogni 90 minuti per permettere ai nostri emisferi di associare l'esperienza del nostro vivere.
  • Uno strumento terapeutico: quando un terapeuta depotenzia l'attenzione di un soggetto (induzione) per implementare le sue capacità inconsce per mezzo di sollecitazioni psicologiche (suggestioni)
  • Un modello della terapia e del funzionamento della mente: quando si considera l'oscillazione tra uno stato di veglia ad uno alterato come attivazione dei processi primari (Inconscio) e un depotenziamento di quelli secondari (Conscio), percependo la realtà psicologica di una persona divisa e fluttuante tra momenti di consapevolezza e altri di inconsapevolezza
  • Un’esperienza quotidiana: Quando si rimane oltre modo catturati da dettagli che non hanno attinenza con i nostri obiettivi ma fanno insorgere in noi un appagamento emozionale (es. fissare una nuvola e il suo lento fluttuare, o vedere i dettagli di una foglia,ecc..)
  • Un’esperienza insolita: come la meditazione o il viaggio astrale derivate da percezioni autoipnotiche o quando compaiono micro-amnesie per gli oggetti o i nomi delle persone
  • Un sinonimo di dissociazione della coscienza: quando si confonde una persona con sovrastimolazione fino a produrne noia o affaticamento che porta ad una naturale alterazione delle sue percezioni.
E' inoltre importante comprende che cosa avviene durante l'ipnosi e quali realtà psicofisiologiche dell'individuo vengano a modificarsi, per chi vuol saperne di più si consiglia di leggere l'articolo relativo: Cosa accade in Ipnosi

Questo sito utilizza i soli cookies necessari alla navigazione e cookies di terze parti (Google Analytics) al solo scopo di tracciare in modo ANONIMO la navigazione dell'utente a fini statistici. Per la navigazione sul FORUM di Psicolife fare riferimento alle regole di utilizzo della piattaforma Forumup.it

Continuando la navigazione accettate l'utilizzo di questi cookies in modo implicito.