• Dr. Massimiliano Zisa

    Esperto nell'ipnosi e nella psicoterapia ericksoniana riceve a Scandicci e Firenze

    Vuoi saperne di più ?

  • Ipnosi Clinica

    L’ipnosi è una tecnica psicoterapeutica complessa, basata sulla comunicazione che ha lo scopo di interrompere il normale flusso dei pensieri.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi Sessuali

    Sono molti i problemi sessuali legati all'aspetto psicologico, tra questi troviamo: impotenza, vaginismo, calo del desiderio, e moltissimi altri

    Vuoi saperne di più ?

  • Psicoterapia Breve

    La psicoterapia breve permette di trattare con efficacia e in tempi estremamente ridotti svariati problemi psicologici come: Ansie, fobie, attacchi di panico e molto altro

    Vuoi sapere di più?

  • Terapia del Dolore

    Gli interventi per la gestione del dolore avvengono attraverso terapie specifiche che hanno lo scopo di gestire al meglio la specifica sede del dolore, con interventi mirati.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi dell'Infanzia

    L’infanzia e l’adolescenza sono due fasi dello sviluppo in cui un bambino ed un ragazzo si trova ad affrontare dei cambiamenti che avvengono sul piano fisico, cognitivo (del pensiero), affettivo e comportamentale. In alcuni casi tali difficoltà possono causare disagi marcati e compromettere il normale funzionamento del ragazzo e/o del bambino.

    Vuoi saperne di più ?

  • Disturbi della Pelle

    Molti disturbi psicologici si manifestano con sintomi che coinvolgono la cute come psoriasi, dermatite, alopecia. forti tensioni psicologiche producono effetti così evidenti al nostro corpo originando i vari tipi di disordini della pelle fino a vere e proprie manifestazioni e sintomi psicosomatici

    Vuoi saperne di più ?

  • Cerchi uno Psicologo/Psicoterapeuta ?

    Hai bisogno di aiuto e cerchi uno psicologo o uno psicoterapeuta referenziato ? Il portale Psicolife.com ti offre i suoi collaboratori.

    Vuoi saperne di più ?

La depressione è il quadro clinico più conosciuto e diffuso tra la popolazione e spesso molto discusso e accettato tale da divenire con il tempo percepito più come un’emozione, e quindi minimizzato, che un vero e proprio disturbo psicologico dalle persone che ne sono affetti o da coloro che lo vedono in amici o familiari.

Il disturbo si presenta maggiormente nelle donne colpendo circa il 14% della popolazione.
Presenta in modo evidente un umore depresso, una marcata tristezza quasi quotidiana; il paziente tende a essere incapace di provare piacere in tutte quelle attività che prima lo permettevano.

Le persone che soffrono di depressione, si sentono spossate, prive di energia, l’umore ed i pensieri sono sempre negativi, tristi e svalutanti.
La vita e le emozioni sembrano divenire estremamente dolorose e prive di piacere, ogni cosa costituisce tristezza e sofferenza.

Il quadro depressivo è costellato dalla presenza di altri sintomi che implementano il quadro clinico e che aiutano nel diagnosticare questo disturbo; i sintomi sono:

  • un appetito aumentato o diminuito;
  • un aumento o una diminuzione del sonno;
  • spesso un marcato rallentamento motorio o, al contrario, una marcata agitazione;
  • una marcata affaticabilità;
  • una ridotta capacità di concentrarsi;
  • una tendenza molto forte ad incolparsi, a svalutarsi;
  • pensare al suicidio.

La depressione può avvenire in modo ACUTO (cioè si presenta con estrema totalità dei sintomi sopra descritti in maniera molto marcata ed improvvisamente, che tuttavia tendono a scomparire per regressione spontanea o grazie ad un efficace terapia) o essere continuamente presente nella vita di chi ne è affetto, e i sintomi appaiono in forma lieve, con alcuni improvvisi momenti di peggioramento per tutta la vita del paziente
L’atteggiamento dei familiari e degli amici tendono a attribuire al malcapitato l’incapacità a reagire in modo adeguato incalzando costantemente chi ne soffre con inutili minimizzazioni delle sensazioni e con costanti imperativi a reagire, senza rendersi conto che ciò tende a far sentire chi ne soffre ancora più in colpa.
Spesso l’ intraprendere una buona psicoterapia ed assumere un'adeguata terapia farmacologica permette di contenere la sintomatologia depressiva e a restituire al paziente un’accettabile autonomia ed interazione sociale.

Questo sito utilizza i soli cookies necessari alla navigazione e cookies di terze parti (Google Analytics) al solo scopo di tracciare in modo ANONIMO la navigazione dell'utente a fini statistici. Per la navigazione sul FORUM di Psicolife fare riferimento alle regole di utilizzo della piattaforma Forumup.it

Continuando la navigazione accettate l'utilizzo di questi cookies in modo implicito.