• Dr. Massimiliano Zisa

    Esperto nell'ipnosi e nella psicoterapia ericksoniana riceve a Scandicci e Firenze

    Vuoi saperne di più ?

  • Ipnosi Clinica

    L’ipnosi è una tecnica psicoterapeutica complessa, basata sulla comunicazione che ha lo scopo di interrompere il normale flusso dei pensieri.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi Sessuali

    Sono molti i problemi sessuali legati all'aspetto psicologico, tra questi troviamo: impotenza, vaginismo, calo del desiderio, e moltissimi altri

    Vuoi saperne di più ?

  • Psicoterapia Breve

    La psicoterapia breve permette di trattare con efficacia e in tempi estremamente ridotti svariati problemi psicologici come: Ansie, fobie, attacchi di panico e molto altro

    Vuoi sapere di più?

  • Terapia del Dolore

    Gli interventi per la gestione del dolore avvengono attraverso terapie specifiche che hanno lo scopo di gestire al meglio la specifica sede del dolore, con interventi mirati.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi dell'Infanzia

    L’infanzia e l’adolescenza sono due fasi dello sviluppo in cui un bambino ed un ragazzo si trova ad affrontare dei cambiamenti che avvengono sul piano fisico, cognitivo (del pensiero), affettivo e comportamentale. In alcuni casi tali difficoltà possono causare disagi marcati e compromettere il normale funzionamento del ragazzo e/o del bambino.

    Vuoi saperne di più ?

  • Disturbi della Pelle

    Molti disturbi psicologici si manifestano con sintomi che coinvolgono la cute come psoriasi, dermatite, alopecia. forti tensioni psicologiche producono effetti così evidenti al nostro corpo originando i vari tipi di disordini della pelle fino a vere e proprie manifestazioni e sintomi psicosomatici

    Vuoi saperne di più ?

  • Cerchi uno Psicologo/Psicoterapeuta ?

    Hai bisogno di aiuto e cerchi uno psicologo o uno psicoterapeuta referenziato ? Il portale Psicolife.com ti offre i suoi collaboratori.

    Vuoi saperne di più ?

L'ansia e le condizioni correlate all'ansia sono le più comuni afflizioni psicologiche degli uomini e compare come sintomo accessorio a quasi tutte le condizioni psicopatologiche.

Chi può stare male senza provare ansia del proprio malessere ?

Inoltre è stato stimanto che più del 5% della popolazione soffre di ansia acuta o cronica, e che la percentuale vede le donne viverla in percettuale doppia rispetto agli uomini (Cohen and White, 1950).

Come sintomo , l'ansia è la conseguenza comune finale di molte condizioni, fisica e psicologica. Come le sindromi i disturbi d'ansia sono soto intenso studio per definire sempre più precisamente la sua etiologia e i risultati clinici. L'ipnosi è il trattamento più utilizzato nella gestione dell'ansia e degli stati ad essa associata, non solo dove l'ansia prevale ma perchè l'ipnosi ha un potente e chiaro ruolo contro questultima.

Valutare il livello d'ansia

Il primo compito di un ipnoterapeuta è valutare la condizione ansiosa. All'interno dell'anamnesi iniziale il terapeuta ha da porsi alcune domande.

L'ansia è organicamente determinata? Vi è una base medica, psicologica o somatica che la sua esistenza?

La lista delle condizioni mediche che può contenere dell'ansia è lunga:

  • Ipertensione
  • Aritmie cardiache
  • anemia
  • Ipoglicemia
  • effetti collaterali da sedativi ipnotici (incluso l'alcool)
  • Abuso di psicostimolanti (caffeina, cocaina o altro)

L'ansia è qualche volta confusa con condizioni mediche, che nel presentarsi, ne condividono la comparsa.

  • Patologie delle arterire cononari
  • dolore muscolosceletrici
  • Affaticamenti respiratorio
  • sintomi cardiaci possono mimetizzare stati d'ansia (come ipertiroidismo, la malattia di Meniere, ). il trattamento, non esclude ovviamente una psicoterapia o un intervento ipnotico, che va in supporto e migliora il trattamento primario dell'aspetto medico.

L'ansia è una componente aggravante di una sindrome cronica medica?

Molte delle condizioni psicosomatiche sono intimamente connesse all'ansia e allo stress. Il bruciore di alcune ulcere peptiche, coliti ulcerose o ipertensioni producono ansia. Chiaramente le difficoltà da queste generate e gli aggiustamenti psicosociali esacerbano queste condizioni. Controllare lo stato ansioso è importante per migliorare l'iterazione tra psiche e soma.

L'ansia è parte di un'altra patologia psicologica ?

Ansia si  presenta nella maggior parte delle altre sindromi psicopatologiche.  Una depressione maggiore raramente ne è priva, lo stesso vale per le manie. La schizofrenia, specialemnte nella fase di scompenso, cosi come nell'esperienze individuali di frammentazione dell IO, possono comparire da paure. Il trattamento dell'ansia in queste condizoni è centrale per correggere la globalità della sindrome psichiatrica.

Quando le condizioni mediche e le sindromi psichiatriche maggiori sono eliminate e ci troviamo davanti alla sintomatologia esclusivamente ansiosa ci è possibile individuarne facilmente la cause. E' possibile, per un più utile approccio terapeutico, racchiudere l'ansia in 3 categorie generali:

  •  sensazioni fluttuanti individuali di paura costante (Disturbo d'ansia generalizzato)
  • manifestazioni individuali  di episodi di panico, ma che, tra gli attaccchi, si presenta una condizione relativamente libra dall'ansia (Attacchi di panico)
  • sindormi misti

Vi sono inoltre delle condizioni che contengono l'ansia come sintomo e parte essenziale della manifestazione esperenziale

Le Fobie sono differenziate dai fatti che ne definiscono il contesto o l'oggetto della paura. Le fobie sono contraddistinte dalla presenza di ansia e desiderio d' evitamento. Così come l'agorafobia si manifesta in condizioni dove l'individuo si sente in trappola e incapace di ritornare al sicuro come posti comuni che includono ascensori , metropolitane, treni, aerei , gallerie o ponti.

Le fobie sociali appaiono nelle situaioni interpersonali mentre vi sono fobie  semplici che sono persistenti irraizonali paure di uno specifico oggetto o animali. Le fobie possono essere seriamente incapacitanti e condivise. Vi sono persone che finiscono con il finire per imprigionarsi nelle loro case perchè provano terrore e ansia laddove possono venire in contatto con il mondo esterno.

Disturbo post traumatico da stress, acuto o cronico , contiene ansia generalizzata come la compoenente maggiore della costellazione somatica e deidisturbi psicologici che seguono un incidente, una lutto, o un altro disastro.

Distrurbo ossessivo compulsivo è caratterizzato da tensioni generati da emergenti pensieri , desideri o spettatitve che mobilitano e obbligano a generare alcune azioni ricorsive, nel tentativo di negare, ignorare o cancellare  l'ansia generata. Qaundo la situazione è seria, l'ansia diventa generalizzata, cronica e porta all'incapacità.

Disordini di adattamento rappresentao risposte maladattive  per identificare gli attivatori psicologici stressogeni.

Questo sito utilizza i soli cookies necessari alla navigazione e cookies di terze parti (Google Analytics) al solo scopo di tracciare in modo ANONIMO la navigazione dell'utente a fini statistici. Per la navigazione sul FORUM di Psicolife fare riferimento alle regole di utilizzo della piattaforma Forumup.it

Continuando la navigazione accettate l'utilizzo di questi cookies in modo implicito.