• Dr. Massimiliano Zisa

    Esperto nell'ipnosi e nella psicoterapia ericksoniana riceve a Scandicci e Firenze

    Vuoi saperne di più ?

  • Ipnosi Clinica

    L’ipnosi è una tecnica psicoterapeutica complessa, basata sulla comunicazione che ha lo scopo di interrompere il normale flusso dei pensieri.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi Sessuali

    Sono molti i problemi sessuali legati all'aspetto psicologico, tra questi troviamo: impotenza, vaginismo, calo del desiderio, e moltissimi altri

    Vuoi saperne di più ?

  • Psicoterapia Breve

    La psicoterapia breve permette di trattare con efficacia e in tempi estremamente ridotti svariati problemi psicologici come: Ansie, fobie, attacchi di panico e molto altro

    Vuoi sapere di più?

  • Terapia del Dolore

    Gli interventi per la gestione del dolore avvengono attraverso terapie specifiche che hanno lo scopo di gestire al meglio la specifica sede del dolore, con interventi mirati.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi dell'Infanzia

    L’infanzia e l’adolescenza sono due fasi dello sviluppo in cui un bambino ed un ragazzo si trova ad affrontare dei cambiamenti che avvengono sul piano fisico, cognitivo (del pensiero), affettivo e comportamentale. In alcuni casi tali difficoltà possono causare disagi marcati e compromettere il normale funzionamento del ragazzo e/o del bambino.

    Vuoi saperne di più ?

  • Disturbi della Pelle

    Molti disturbi psicologici si manifestano con sintomi che coinvolgono la cute come psoriasi, dermatite, alopecia. forti tensioni psicologiche producono effetti così evidenti al nostro corpo originando i vari tipi di disordini della pelle fino a vere e proprie manifestazioni e sintomi psicosomatici

    Vuoi saperne di più ?

  • Cerchi uno Psicologo/Psicoterapeuta ?

    Hai bisogno di aiuto e cerchi uno psicologo o uno psicoterapeuta referenziato ? Il portale Psicolife.com ti offre i suoi collaboratori.

    Vuoi saperne di più ?

Training Autogeno

Questa tecnica di etero/auto induzione è suddivisa in steps (passi o esercizi) che hanno lo scopo di allenare il soggetto a padroneggiare, di volta in volta, i livelli più complessi di trance raggiunta fino a sprofondare in una trance profonda.

Ogni esercizio va fatto e ripetuto fino alla completa padronanza, permettendo al soggetto allenato una sempre più rapida e efficace ipnosi auto indotta.

1° Esercizio: CALMA

1. Ambiente (sicuro e protetto da rumori improvvisi e con gradevole penombra)

2. Posizione (disteso o seduto nella posizione del cocchiere)

3. Respirazione Lenta

4. “Caduta” della mandibola (lasciare morbida il mento)

5. Lenta chiusura occhi (permettere agli occhi di chiudersi)

6. Concentrazione passiva sul corpo (cercare di visualizzare il corpo che si rilassa)

7. Rappresentarsi tale esperienza con la formula: “io sono (completamente) calma/o” Ripetere 5 o 6 volte*

8.Respirare profondamente

9. Lenta apertura degli occhi occhi 

10.Ripresa psicotonica

*N.B: Interrompere a questo punto se il training viene eseguito prima di dormire, essendo già a letto.

2° Esercizio: PESANTEZZA

1. Ripetere l'esercizio della Calma

2. Immaginare il proprio braccio destro (o sinistro) ed avvertirne la pesantezza.

3. Rappresentarsi tale esperienza con la formula: “il mio braccio destro è pesante”. Ripetere 5 o 6 volte

4. Immaginare le due braccia ed avvertirne la pesantezza. Rappresentarsi tale esperienza con la formula: “le mie braccia sono pesanti”. Ripetere 5 o 6 volte

5. Immaginare la propria gamba destra (o sinistra) ed avvertirne la pesantezza. Rappresentarsi tale esperienza con la formula: “La mia gamba destra è pesante”. Ripetere 5 o 6 volte.

6. Immaginare le due gambe ed avvertirne la pesantezza. Rappresentarsi tale esperienza con la formula: “le mie gambe sono pesanti”. Ripetere 5 o 6 volte.

7. Immaginare gambe e braccia insieme ed avvertirne la pesantezza. Rappresentarsi tale esperienza con la formula: “Le mie gambe e le mie braccia sono pesanti”. Ripetere 5 o 6 volte

8. Immaginare tutto il corpo ed avvertirne la pesantezza. Rappresentarsi tale esperienza con la formula: “Tutto il mio corpo è pesante”. Ripetere 5 o 6 volte

9. Richiamare la calma (1 o 2 volte) *

10. Ripresa Psicotonica

*N.B: Interrompere a questo punto se il training viene eseguito prima di dormire, essendo già a letto.

3° Esercizio: CALORE

1. Eseguire gli esercizi precedenti

2. Immaginare il proprio braccio destro (o sinistro) ed avvertirne il calore. Rappresentarsi tale esperienza con la formula: “il mio braccio destro è caldo”. Ripetere 5 o 6 volte

3. Immaginare le due braccia ed avvertirne il calore. Rappresentarsi tale esperienza con la formula: “le mie braccia sono calde”. Ripetere 5 o 6 volte

4. Immaginare la propria gamba destra (o sinistra) ed avvertirne il calore. Rappresentarsi tale esperienza con la formula: “La mia gamba destra è calda”. Ripetere 5 o 6 volte

5. Immaginare le due gambe ed avvertirne il calore. Rappresentarsi tale esperienza con la formula: “le mie gambe sono calde”. Ripetere 5 o 6 volte

6. Immaginare gambe e braccia insieme ed avvertirne la il calore. Rappresentarsi tale esperienza con la formula: “Le mie gambe e le mie braccia sono calde”. Ripetere 5 o 6 volte

7. Richiamare la calma (1 o 2 volte) *

8. Ripresa Psicotonica

*N.B: Interrompere a questo punto se il training viene eseguito prima di dormire, essendo già a letto.

4° Esercizio: CUORE

1. Eseguire gli esercizi precedenti

2. Immaginare il proprio cuore ed avvertirne il battito. Avvertire il battito anche in ogni altra zona del proprio corpo. 

3. Rappresentarsi l’esperienza con la formula: “il mio cuore batte calmo e regolare”. Ripetere 5 o 6 volte.

4. Limitatevi ad ascoltare il battito senza provare a modificarlo.

5. Richiamare la calma (1 o 2 volte) *

6. Ripresa psicotonica

*N.B:: Interrompere a questo punto se il training viene eseguito prima di dormire, essendo già a letto.

5° Esercizio: RESPIRO

1. Eseguire gli esercizi precedenti

2. Immaginare i propri polmoni mentre respirano, mentre si espandono e si rilassano. 

3. Rappresentarsi l’esperienza con la formula: “il mio respiro è calmo e regolare” e/o : “il mio corpo respira calmo e regolare”. Ripetere 5 o 6 volte

4. Richiamare la calma (1 o 2 volte) *

5. Ripresa psicotonica

*N.B: Interrompere a questo punto se il training viene eseguito prima di dormire, essendo già a letto.

6° Esercizio: PLESSO SOLARE

1. Eseguire gli esercizi precedenti

2. Immaginare il proprio plesso solare ed avvertirne il calore.

3. Rappresentarsi l’esperienza con la formula: “il mio plesso solare è caldo”. Ripetere 5 o 6 volte

4. Richiamare la calma (1 o 2 volte) *

5. Ripresa psicotonica

*N.B: Interrompere a questo punto se il training viene eseguito prima di dormire, essendo già a letto.

7° Esercizio: FRONTE FRESCA

1. Eseguire gli esercizi precedenti

2. Immaginare la propria fronte (solo la fronte, non la testa). Avvertirne il fresco della superficie.

3. Rappresentarsi l’esperienza con la formula: “La mia fronte è fresca (non fredda)” . Ripetere 5 o 6 volte

4. Richiamare la calma (1 o 2 volte) *

5. Ripresa psicotonica

*N.B: Interrompere a questo punto se il training viene eseguito prima di dormire, essendo già a letto.

Questo sito utilizza i soli cookies necessari alla navigazione e cookies di terze parti (Google Analytics) al solo scopo di tracciare in modo ANONIMO la navigazione dell'utente a fini statistici. Per la navigazione sul FORUM di Psicolife fare riferimento alle regole di utilizzo della piattaforma Forumup.it

Continuando la navigazione accettate l'utilizzo di questi cookies in modo implicito.