{tab=Professione}
Psicologo/Psicoterapeuta
Iscritto all'Albo dell'Ordine degli Psicologi e degli Psicoterapeuti
Consiglio Regionale della Lazio
Numero Iscrizione in data xx/04/2002
Studio
Il mio studio si trova a Roma.
Per contattarmi:
- Cell: 333.3343518
- E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
{tab=Attività Clinica}
Psicologia clinica
L'attività professionale del mio studio privato riguarda principalmente:
- Consulenze psicologiche per l'adulto
- Psicoterapia individuale
- Psicoterapia della Coppia
- Pscioterapia della Famiglia
- Problemi legati alle Nuove Dipendenze (gioco d'azzardo, internet, cellulare, shopping, videogames,etc.)
- Ansia e Depressione
E' Psicologa e Psicoterapeuta specializzata in Terapia Familiare con indirizzo Sistemico Familiare.
E' stata consulente psicologa presso l'ambulatorio per l'Autismo "Anni Verdi", con sede a Roma.
Socia Fondatore dell'Associazione "Oltre le Parole che opera nel settore del disagio psicologico dell'età evolutiva nel settore dell'Autismo, Roma.
E' psicologa/psicoterapeuta presso l'ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie Disabili Intellettivi e Relazionali) di Subiaco nel settore psicoeducativo e lo è stata presso la S.I.I.Pa.C. (Società Italiana di Intervento sulle Patologie Compulsive) a Roma nel settore della prevenzione e intervento sulle patologie compulsive.
E' socia ordinaria dell’Associazione Onlus “Le Ali di Icaro”
{tab=Specializzazione}
Terapia Sistemico Familiare
La terapia familiare può essere considerata un orientamento clinico secondo il quale l'intervento psicoterapeutico è diretto non sull'individuo "malato", bensì sulla famiglia; di conseguenza il comportamento sintomatico del paziente viene messo in relazione con i comportamenti, i sentimenti, le aspettative degli altri membri della famiglia.
La maggior parte delle tecniche di terapia familiare si fondano su un'epistemologia derivata dalla teoria della comunicazione e dalla teoria generale dei sistemi di Von Bertalanffy. Questo tipo di approccio viene definito "sistemico relazionale".
L'indirizzo sistemico si rivolge, sia come analisi che come intervento alla famiglia come sistema unitario. Lo scopo della terapia è modificare le regole "disfunzionali" usate dalla famiglia al fine di permettere un funzionamento che non richieda manifestazioni psicopatologiche di uno o più membri della famiglia.
L'interesse è centrato prevalentemente sui comportamenti e sul loro significato comunicazionale.
Il terapeuta entra nel sistema familiare ed utilizza i suoi interventi comunicativi per favorire il processo di cambiamento della famiglia utilizzandone la sua capacità trasformativa.
Il ruolo di terapeuta è: attivo, direttivo e prescrittivo. Gli interventi sono fondati sull'aspettativa di un effetto pragmatico della propria comunicazione (verbale o non verbale), basata su una determinata ipotesi formulata sulle modalità di funzionamento del sistema familiare.
Per ogni aggiornamento, potete consultare il mio blog sulla: Terapia Sistemico Familiare .
{tab=Formazione}
Formazione
Sono iscritto all'Albo dell' Ordine degli Psicologi Consiglio Regionale della Lazio, num.iscriz. , data iscrizione xx/xx/xx.
Laurea in Psicologia presso l' Università La Sapienza di Roma.
Diploma di Specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Familiare.
Ha svolto il tirocinio post-lauream presso l’Associazione Anni Verdi, Centro Sperimentale per l’Autismo con sede in Roma
Ha collaborato con SIIPaC (Società Italiana di Intervento sulle Patologie Compulsive) che si occupa della prevenzione e della cura delle Nuove Dipendenze (New Addictions), Roma.
Ha collaborato presso la Casa Famiglia “Sesamo” ( Cooperativa “Il Cammino” ) che ospita preadolescenti a rischio, Roma.
{tab=Articoli}
Articoli Pubblicati
Partecipazioni a Interviste Televisive
Su "Tele Salute" sulla problematica del "Gioco d'azzardo Patologico"
Su "Tele Salute" sul "Il modello di intervento della S.I.I.Pa.C." (Società Italiana di Intervento sulle Patologie Compulsive"