• Dr. Massimiliano Zisa

    Esperto nell'ipnosi e nella psicoterapia ericksoniana riceve a Scandicci e Firenze

    Vuoi saperne di più ?

  • Ipnosi Clinica

    L’ipnosi è una tecnica psicoterapeutica complessa, basata sulla comunicazione che ha lo scopo di interrompere il normale flusso dei pensieri.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi Sessuali

    Sono molti i problemi sessuali legati all'aspetto psicologico, tra questi troviamo: impotenza, vaginismo, calo del desiderio, e moltissimi altri

    Vuoi saperne di più ?

  • Psicoterapia Breve

    La psicoterapia breve permette di trattare con efficacia e in tempi estremamente ridotti svariati problemi psicologici come: Ansie, fobie, attacchi di panico e molto altro

    Vuoi sapere di più?

  • Terapia del Dolore

    Gli interventi per la gestione del dolore avvengono attraverso terapie specifiche che hanno lo scopo di gestire al meglio la specifica sede del dolore, con interventi mirati.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi dell'Infanzia

    L’infanzia e l’adolescenza sono due fasi dello sviluppo in cui un bambino ed un ragazzo si trova ad affrontare dei cambiamenti che avvengono sul piano fisico, cognitivo (del pensiero), affettivo e comportamentale. In alcuni casi tali difficoltà possono causare disagi marcati e compromettere il normale funzionamento del ragazzo e/o del bambino.

    Vuoi saperne di più ?

  • Disturbi della Pelle

    Molti disturbi psicologici si manifestano con sintomi che coinvolgono la cute come psoriasi, dermatite, alopecia. forti tensioni psicologiche producono effetti così evidenti al nostro corpo originando i vari tipi di disordini della pelle fino a vere e proprie manifestazioni e sintomi psicosomatici

    Vuoi saperne di più ?

  • Cerchi uno Psicologo/Psicoterapeuta ?

    Hai bisogno di aiuto e cerchi uno psicologo o uno psicoterapeuta referenziato ? Il portale Psicolife.com ti offre i suoi collaboratori.

    Vuoi saperne di più ?

Rilassamento Progressivo di Jacobson

Le sedute indicate da questa tecnica variano dalla durata di 30 minuti ad 1 ora circa, che, a seconda degli scopi a cui si tende  e dalle difficoltà da superare, vanno ripetute 3 volte a settimana, per alcune settimane, per mesi o a volte per anni. Il soggetto dovrà nei giorni intervallari ripetere gli esericizi anche a casa.

1. Far sedere la persona comodamente. Invitarla ad allentare i vestiti stretti, a chiudere gli occhi e a respirare lentamente.

2. Cominciare una serie di esercizi di tensione e rilassamento partendo dai piedi. Invitare la persona a mettere in tensione ogni gruppo muscolare a turno contando fino a 5 e a rilassarlo poi velocemente. Ogni esercizio va ripetuto prima di passare ad un altro gruppo muscolare. I comandi per mettere i muscoli in tensione sono i seguenti:

  • Piedi. Flettere i piedi e le dita dei piedi verso l'alto
  • Polpacci. Tendere il polpaccio e contrarlo per poi rilassarlo
  • Cosce. Stendere le gambe e sollevarle lentamente verso l'alto
  • Addome. Incavare l'addome, portare i muscoli della pancia sotto la gabbia toracica
  • Torace/Schiena. Fare un respiro profondo, gonfiare il torace, trattenere il respiro
  • Spalle. Spingere le spalle in avanti e poi all'indietro
  • Collo. Spingere il mento verso il petto; spingere la testa indietro
  • Faccia. Stringere i denti e stirare le labbra come in un sorrisoesagerato
  • Occhi. Chiudere forte gli occhi
  • Braccio. Spingere le nocche della mano contro la spalla relativa
  • Avambraccio. Piegare le mani all'indietro ad angolo retto con il braccio
  • Mani. Stringere il pugno, poi allargare al massimo le dita

3. Una volta che tutti i muscoli sono stati tesi e rilassati, invitare la persona a verificare se ci sono parti del corpo ancora tese. Ripetere il ciclo di tensione/rilassamento per queste parti finchè tutti i muscoli non sembrano pesanti e rilassati.

4. Quando il soggetto sente tutti i muscoli rilassati, invitarlo a fare dei respiri lenti, poco profondi, contando mentalmente fino a 5 quando inspira e fino a 5 quando espira. Si può sostituire il contare fino a 5 in espirazione con la parola "calma" 

5. L'esercizio dura 20 minuti, al termine dei quali la persona viene invitata a stirarsi, aprire gli occhi e quindi alzarsi lentamente. Quando si diviene pratici, passati i 20 minuti si può lasciar il soggetto allenato in stato di trance per il tempo che questi ritiene utile.

Questo sito utilizza i soli cookies necessari alla navigazione e cookies di terze parti (Google Analytics) al solo scopo di tracciare in modo ANONIMO la navigazione dell'utente a fini statistici. Per la navigazione sul FORUM di Psicolife fare riferimento alle regole di utilizzo della piattaforma Forumup.it

Continuando la navigazione accettate l'utilizzo di questi cookies in modo implicito.