• Dr. Massimiliano Zisa

    Esperto nell'ipnosi e nella psicoterapia ericksoniana riceve a Scandicci e Firenze

    Vuoi saperne di più ?

  • Ipnosi Clinica

    L’ipnosi è una tecnica psicoterapeutica complessa, basata sulla comunicazione che ha lo scopo di interrompere il normale flusso dei pensieri.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi Sessuali

    Sono molti i problemi sessuali legati all'aspetto psicologico, tra questi troviamo: impotenza, vaginismo, calo del desiderio, e moltissimi altri

    Vuoi saperne di più ?

  • Psicoterapia Breve

    La psicoterapia breve permette di trattare con efficacia e in tempi estremamente ridotti svariati problemi psicologici come: Ansie, fobie, attacchi di panico e molto altro

    Vuoi sapere di più?

  • Terapia del Dolore

    Gli interventi per la gestione del dolore avvengono attraverso terapie specifiche che hanno lo scopo di gestire al meglio la specifica sede del dolore, con interventi mirati.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi dell'Infanzia

    L’infanzia e l’adolescenza sono due fasi dello sviluppo in cui un bambino ed un ragazzo si trova ad affrontare dei cambiamenti che avvengono sul piano fisico, cognitivo (del pensiero), affettivo e comportamentale. In alcuni casi tali difficoltà possono causare disagi marcati e compromettere il normale funzionamento del ragazzo e/o del bambino.

    Vuoi saperne di più ?

  • Disturbi della Pelle

    Molti disturbi psicologici si manifestano con sintomi che coinvolgono la cute come psoriasi, dermatite, alopecia. forti tensioni psicologiche producono effetti così evidenti al nostro corpo originando i vari tipi di disordini della pelle fino a vere e proprie manifestazioni e sintomi psicosomatici

    Vuoi saperne di più ?

  • Cerchi uno Psicologo/Psicoterapeuta ?

    Hai bisogno di aiuto e cerchi uno psicologo o uno psicoterapeuta referenziato ? Il portale Psicolife.com ti offre i suoi collaboratori.

    Vuoi saperne di più ?

L’ Anoressia Nervosa si manifesta quando nei soggetti si presentano simultaneamente i seguenti sintomi

  • Perdita di peso rilevante (più del 15% del peso considerato normale per età, sesso e altezza).
  • Immotivata ed intensa paura di ingrassare anche quando si è in sottopeso.
  • Alterazione nel modo di vivere il peso, la taglia e le forme corporee.
  • Scomparsa delle mestruazioni nelle donne (l’assenza di almeno tre cicli mestruali consecutivi)

Il rifiuto del cibo è la caratteristica principale dell'anoressia nervosa tuttavia coloro che convivono con questo disturbo manifesta sempre una intensa fame e appetito. Il rifiuto di mangiare nasce da un profondo timore di ingrassare e dall’impulso a controllare scrupolosamente la propria alimentazione.

La paura di prendere peso o di ingrassare è tale da costringere chi soffre di questo disturbo a mettere in atto tutta una serie di comportamenti finalizzati al mantenimento costante del peso e ad evitare di accumulare tessuto adiposo. Tra questi comportamenti troviamo l’assoluta dedizione a seguire una dieta ferrea, un iper attivazione nelle pratiche sportive e nel fare esercizio fisico, indursi il vomito dopo aver mangiato anche piccole quantità di cibo.

L'anoressia nervosa viene ulteriormente differenziata in due sottoclassi: l'anoressia restrittiva, forma in cui il dimagrimento è causato dal digiuno e dall'intensa attività fisica, e l'anoressia con bulimia, forma in cui la persona mette in atto comportamenti che insieme al digiuno servono a diminuire il peso corporeo (abuso di lassativi e/o diuretici, vomito).

La percezione ed il valore attribuiti all'aspetto fisico ed al peso corporeo risultano distorti in questi soggetti.

Tale percezione è estremamente vaga ed alcune persone tendono a sentirsi grassi in riferimento alla totalità del loro corpo, altri pur ammettendo la propria magrezza, percepiscono alcune parti del corpo come "troppo grasse", riferendosi in genere l'addome, i glutei, le cosce.

Molti dei comportamenti di chi è colpito da anoressia nervosa sono tesi a controllare con scrupolosità le variazioni del proprio peso corporeo, così come le proprie dimensioni, continuando a pesarsi molte volte al giorno, misurare con scrupolosa attenzione ogni parte del proprio corpo con il metro o attraverso un controllo critico dinnanzi allo specchio nel tentativo (spesso percepito come certezza) di scovare parti percepite come “grasse” .

Nei soggetti con anoressia nervosa l’ autostima viene estremamente influenzata dal tipo di forma fisica e dal peso corporeo raggiunto. La perdita di peso viene considerata come una straordinaria conquista ed un segno di ferrea autodisciplina, mentre l'incremento ponderale tede a generare nel soggetto l’idea, inaccettabile, di continua perdita di controllo.

Non è facile permettere a chi ne soffre di percepire il precario livello di magrezza raggiunto, e sebbene alcuni vi riescano, la maggior parte dei soggetti nega con estrema ostinazione le conseguenze a cui tale stato li sta portando, con conseguenze molte volte estreme.

Questo sito utilizza i soli cookies necessari alla navigazione e cookies di terze parti (Google Analytics) al solo scopo di tracciare in modo ANONIMO la navigazione dell'utente a fini statistici. Per la navigazione sul FORUM di Psicolife fare riferimento alle regole di utilizzo della piattaforma Forumup.it

Continuando la navigazione accettate l'utilizzo di questi cookies in modo implicito.