-
Dettagli
-
Categoria principale: Servizi
Qui si riportano i gruppi esperenziali attualmente tenuti a Firenze per l'anno 2010:
{tab=Firenze}
Sede di Firenze
Gestione dell'ansia
Controllo del dolore
Training autogeno e tecniche di rilassamento
Rilassamento Meditativo ( potete contattare la: Dr.ssa Nancy Perin )
Psicoeducazione sessuale
Intensivo di Gestalt
Gruppo alcolisti ( potete contattare la: Dr.ssa Ludovica Mazzei )

{tab=Cesena}
Sede di Cesena
Corsi tenuti dal Dr. Daniele Irto tenuti a Cesena per l'anno 2010:
- Corso di Ipnosi, auto-ipnosi e benessere
- Corso di Meditazione
- Laboratorio Teatrale
- Corso di Formazione in Psicologia Transazionale

{tab=Teramo}
Sede di Teramo
Corsi tenuti dal Dr. Daniele Irto tenuti a Teramo per l'anno 2010:
- Corso di Ipnosi, auto-ipnosi e benessere
- Corso di Meditazione
- Laboratorio Teatrale
- Corso di Formazione in Psicologia Transazionale

{tab=Vicenza}
Sede di Vicenza
Corsi tenuti dal Dr.ssa Nancy Perin tenuti a Vicenza per l'anno 2010:

Gruppi esperenziali
Nei Gruppi esperenziali si incontrano più persone che vogliono comunicare e condividere con altri le loro esperienze di vita per:
- favorire una maggiore crescitapersonale;
- acquisire un senso di sicurezza;
- creare all'interno del gruppo empatia e coesione per raggiungere unequilibrio emotivo dei partecipanti.
{tab=Organizzazione}
I Gruppi esperenziali possono attraversare varie fasi:
- può esserci un primo momento che può apparire confuso, inquanto il gruppo cerca una direzione e inizia a stabilire un clima relazionale;
- ogni persona comincia a esprimersi per acquisire fiducia nel gruppo e permettere anche agli altri di esprimere il proprio vissuto;
- sono così espressi sentimenti e emozioni anche carichi di angoscia, ma questo condurrà ad una accettazione di sé, a nuove consapevolezze che porteranno aduna modificazione del comportamento verso se stesso e verso gli altri, quindial raggiungimento di una maturità e crescita interiore.
I gruppi possono essere sia omogenei (solo gruppi precedentemente formati ed inalterati) che eterogenei (a inserimento e presenze non rigorosamente vincolate e di continuo rinnovo) e rispondono ad una domanda esplorativa di sé e delle tecniche di gruppo, non ad una domanda psicoterapeutica. In gruppo si entra come persone partecipi, non come osservatori (prendete visione dell'Organizzazione dei Gruppi Esperienziali)
{tab=Tipi di Gruppo}
I Gruppi da noi organizzati si basano su svariati protocolli di gestione del carico affettivo:
- Gestalt
- Psicodramma Moreniano
- Training Autogeno
- Pensiero Creativo (orientamento bioenergetico)
- Analitico