Nella psicoterapia di coppia, le sedute durano mediamente un'ora e mezzo o 2 perché ci sia tempo di far esprimere entrambi i membri della coppia. Il terapeuta si pone l'obbiettivo di migliorare la condizione di ognuno dei due pazienti, mantenendo una posizione di neutralità. Quando la coppia ha figli, il rapporto viene analizzato anche in relazione all'educazione e al rapporto con i figli.
No.
La psicoterapia di coppia si propone di aiutare le persone coinvolte in un rapporto in crisi ad analizzare e rivalutare la loro reciproca posizione.
L'esito non può essere conosciuto prima della terapia perché la psicoterapia tende a portare a conoscenza dell'individuo le motivazioni profonde. Alcune coppie riescono a superare crisi gravi ricostituendo una vita di coppia salda; altre coppie decidono di separarsi pur avendo avuto come sintomo un problema apparentemente di piccola entità. La psicoterapia di coppia in molti casi aiuta ad affrontare una separazione che altrimenti può far agire le persone in modo molto aggressivo e inadeguato.
© 2023 FavThemes