CONDIZIONI GENERALI DELLA CONSULENZA LEGALE
- Il presente accordo viene concluso " a distanza ", per via telematica, ed è disciplinato dal D.Lgs 22 maggio 1999, n. 185 recante disposizioni per la tutela dei diritti dei consumatori.
- Dopo aver valutato la complessità della consulenza legale, vi verrà inviato, via e-mail, un preventivo di spesa, IN MANIERA DEL TUTTO GRATUITA E SENZA SENZA ALCUN IMPEGNO da parte vostra.
- Nel preventivo di cui all'art. 2 verrà indicato il tempo necessario per redigere la consulenza legale od il contratto, che in ogni caso non sarà superiore a giorni 3 lavorativi, esclusi domeniche e festivi, salvo il caso di eccezionale complessità della consulenza o del contratto per la quale il tempo maggiore vi sarà comunicato nel preventivo. Quest'ultimo conterrà, eventualmente, la richiesta di ulteriori informazioni delucidative inerenti la consulenza.
- Modalità di pagamento. All'interno del preventivo vi verrà indicato il prezzo della consulenza ed i sistemi per procedere al relativo pagamento: bonifico bancario o vaglia postale on line o mezzo Pay Pal.
- Prova dell'avvenuto pagamento. La prova dell'avvenuto accreditamento di solito avviene dopo 1 - 2 giorni valuta, tuttavia, in caso di comprovata urgenza della consulenza sarà necessario inviare copia del bonifico o del vaglia postale a mezzo fax.
- La prestazione oggetto della consulenza legale o del contratto sarà valutata in base alla vigente tariffa forense in materia stragiudiziale ( tabella pareri scritti ) ex lege D. M. 05/10/1994 n. 585 e seguenti modifiche pubblicata in G.U. n. 115 del 18-05-2004, che parte da un minimo di 25 euro.
- Accettato il preventivo, e quindi perfezionato l'accordo sul contenuto specifico del servizio richiesto e sul relativo costo, la consulenza legale sarà fornita nei tempi stabiliti. Qualora dovessero passare più di 3 giorni lavorativi, avrete diritto ad un rimborso del 30%, che sara nostro compito versarvi secondo le modalità da voi indicate.
- La consulenza legale (od il contratto) verrà inviata, a scelta dell'utente, secondo tre specifiche opzioni: via e-mail, a mezzo posta ( presso l'indirizzo fornitoci dall'utente ) o con assegnazione di codice d'accesso, username e password per scaricarla dal nostro sito.
- I dati personali, nonchè l'oggetto della consulenza che dovrete liberamente inviarci compilando il modulo, non verranno ceduti a terzi, ma sono oggetto di tutela ex D.ls. 30 giugno 2003, n. 196 ( Tutela della privacy ), oltre che coperti dal segreto professionale.
- Della prestazione pagata vi verrà inviata regolare quietanza di pagamento, che seguirà l'invio della consulenza nel modo da voi prescelto e, comunque, l'invio della fattura tramite e-mail, è concessa dalla Ris. Min. 28.05.97 n. 132/E
- Il responsabile del sito, per scopi puramente divulgativi, si riserva di pubblicare in tutto od in parte alcune consulenze legali e/o contratti o pareri, naturalmente in maniera totalmente anonina, ovvero senza alcun cenno a persone e/o luoghi.
Tuttavia, in caso di pubblicazione della consulenza legale e/o contratto o parere, sarà nostro compito avvisare il cliente interessato, il quale si potrà opporre in tutto od in parte alla pubblicazione della consulenza.