• Dr. Massimiliano Zisa

    Esperto nell'ipnosi e nella psicoterapia ericksoniana riceve a Scandicci e Firenze

    Vuoi saperne di più ?

  • Ipnosi Clinica

    L’ipnosi è una tecnica psicoterapeutica complessa, basata sulla comunicazione che ha lo scopo di interrompere il normale flusso dei pensieri.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi Sessuali

    Sono molti i problemi sessuali legati all'aspetto psicologico, tra questi troviamo: impotenza, vaginismo, calo del desiderio, e moltissimi altri

    Vuoi saperne di più ?

  • Psicoterapia Breve

    La psicoterapia breve permette di trattare con efficacia e in tempi estremamente ridotti svariati problemi psicologici come: Ansie, fobie, attacchi di panico e molto altro

    Vuoi sapere di più?

  • Terapia del Dolore

    Gli interventi per la gestione del dolore avvengono attraverso terapie specifiche che hanno lo scopo di gestire al meglio la specifica sede del dolore, con interventi mirati.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi dell'Infanzia

    L’infanzia e l’adolescenza sono due fasi dello sviluppo in cui un bambino ed un ragazzo si trova ad affrontare dei cambiamenti che avvengono sul piano fisico, cognitivo (del pensiero), affettivo e comportamentale. In alcuni casi tali difficoltà possono causare disagi marcati e compromettere il normale funzionamento del ragazzo e/o del bambino.

    Vuoi saperne di più ?

  • Disturbi della Pelle

    Molti disturbi psicologici si manifestano con sintomi che coinvolgono la cute come psoriasi, dermatite, alopecia. forti tensioni psicologiche producono effetti così evidenti al nostro corpo originando i vari tipi di disordini della pelle fino a vere e proprie manifestazioni e sintomi psicosomatici

    Vuoi saperne di più ?

  • Cerchi uno Psicologo/Psicoterapeuta ?

    Hai bisogno di aiuto e cerchi uno psicologo o uno psicoterapeuta referenziato ? Il portale Psicolife.com ti offre i suoi collaboratori.

    Vuoi saperne di più ?

 

Una volta noto come “inibizione dell'orgasmo femminile” (frigidità) il disturbo è caratterizzato dal persistente o ricorrente ritardo, oppure assenza, dell'orgasmo dopo una fase di eccitazione sessuale normale per il soggetto ed il sistema in cui l'attività si svolge. Il concetto di normale è piuttosto variabile.

Le donne infatti mostrano un'alta variabilità sia nel tipo che nell'intensità della stimolazione psicofisiologica che poi indurrà l'orgasmo. Pertanto una diagnosi corretta deve necessariamente essere fondata sulla base della valutazione, da parte del terapeuta esperto, che la capacità di orgasmo della donna risulti inferiore rispetto a quanto ci si aspetterebbe per età, esperienza sessuale, adeguatezza della stimolazione ricevuta.

{tab=Frigidità}

Cosa è?

Il disturbo dell'orgasmo femminile si presenta con l'anorgasmia (detta anche frigidita') e' l'incapacita' o la difficolta' di raggiungere l'orgasmo dopo un'adeguata fase di eccitazione. L'orgasmo e' un insieme di sensazioni piacevoli caratterizzate da contrazioni dei muscoli vaginali che avviene dopo uno stato di eccitazione e a cui segue un rilassamento. Capita non di rado che la paziente non abbia idee riguardo nè a cosa sia un vero e proprio orgasmo nè tantomento al tipo di problematica legata all'incapacità di raggiungerlo. Riportiamo per questo i 4 tipi di anorgasmia:

  • Anorgasmia primaria: la persona non ha mai sperimentato un orgasmo
  • Anorgasmia secondaria: la persona ha provato l'orgasmo ma non riesce piu' a raggiungerlo
  • Anorgasmia assoluta: la persona non riesce a raggiungere ne' l'orgasmo coitale ne' quello clitorideo
  • Anorgasmia situazionale: la persona non riesce a raggiungere l'orgasmo solo in alcune occasioni
{tab=Diagnosi}

Per una diagnosi di tale disturbo, noto anche come inibizione dell'orgasmo femminile, il clinico dovrà tenere in considerazione i seguenti criteri diagnostici:

  • Persistente o ricorrente ritardo, o assenza (nota come anorgasmia), dell'orgasmo dopo una fase di eccitazione sessuale nella norma. Il clinico, al fine di una corretta diagnosi, dovrebbe valutare se la capacità di orgasmo nella donna sia minore di quanto ci si aspetterebbe per età, esperienza sessuale, ed adeguatezza della stimolazione sessuale ricevuta.
  • L'anomalia causa notevole disagio o difficoltà interpersonali.
  • La disfunzione dell'orgasmo non è meglio attribuibile ad un altro disturbo di Asse I ad eccezione di un'altra disfunzione sessuale) e non dovuta esclusivamente agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (per es., una sostanza di abuso, un farmaco) o di una condizione medica generale.

Questo sito utilizza i soli cookies necessari alla navigazione e cookies di terze parti (Google Analytics) al solo scopo di tracciare in modo ANONIMO la navigazione dell'utente a fini statistici. Per la navigazione sul FORUM di Psicolife fare riferimento alle regole di utilizzo della piattaforma Forumup.it

Continuando la navigazione accettate l'utilizzo di questi cookies in modo implicito.