• Dr. Massimiliano Zisa

    Esperto nell'ipnosi e nella psicoterapia ericksoniana riceve a Scandicci e Firenze

    Vuoi saperne di più ?

  • Ipnosi Clinica

    L’ipnosi è una tecnica psicoterapeutica complessa, basata sulla comunicazione che ha lo scopo di interrompere il normale flusso dei pensieri.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi Sessuali

    Sono molti i problemi sessuali legati all'aspetto psicologico, tra questi troviamo: impotenza, vaginismo, calo del desiderio, e moltissimi altri

    Vuoi saperne di più ?

  • Psicoterapia Breve

    La psicoterapia breve permette di trattare con efficacia e in tempi estremamente ridotti svariati problemi psicologici come: Ansie, fobie, attacchi di panico e molto altro

    Vuoi sapere di più?

  • Terapia del Dolore

    Gli interventi per la gestione del dolore avvengono attraverso terapie specifiche che hanno lo scopo di gestire al meglio la specifica sede del dolore, con interventi mirati.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi dell'Infanzia

    L’infanzia e l’adolescenza sono due fasi dello sviluppo in cui un bambino ed un ragazzo si trova ad affrontare dei cambiamenti che avvengono sul piano fisico, cognitivo (del pensiero), affettivo e comportamentale. In alcuni casi tali difficoltà possono causare disagi marcati e compromettere il normale funzionamento del ragazzo e/o del bambino.

    Vuoi saperne di più ?

  • Disturbi della Pelle

    Molti disturbi psicologici si manifestano con sintomi che coinvolgono la cute come psoriasi, dermatite, alopecia. forti tensioni psicologiche producono effetti così evidenti al nostro corpo originando i vari tipi di disordini della pelle fino a vere e proprie manifestazioni e sintomi psicosomatici

    Vuoi saperne di più ?

  • Cerchi uno Psicologo/Psicoterapeuta ?

    Hai bisogno di aiuto e cerchi uno psicologo o uno psicoterapeuta referenziato ? Il portale Psicolife.com ti offre i suoi collaboratori.

    Vuoi saperne di più ?

I disturbi dell’apprendimento sono condizioni nelle quali risulta specificamente compromessa la capacità di apprendimento della lettura (dislessia), della scrittura (disgrafia e disortografia) o del calcolo (discalculia), in assenza di deficit intellettivi, neurologici o sensoriali e con adeguate condizioni socioculturali.
Sono spesso associati a disturbi del linguaggio, disordini della lateralizzazione spazio-temporale (i pazienti confondono ad esempio ieri e domani, destra e sinistra), disturbi emotivi (ansia, insicurezza, iperattività, tic, enuresi, ecc.).

{tab=Cause}

Vi sono varie ipotesi circa le cause:
  • ipotesi ereditaria: è basata sull’osservazione di un’alta percentuale di disturbi dell’apprendimento negli ascendenti collaterali dei fanciulli affetti, maggiore incidenza nei maschi, alta concordanza dei gemelli monozigoti;
  • ipotesi lesionale: è basata sul riscontro di un’elevata incidenza di danni cerebro-lesivi e di disturbi neurologici minori;
  • ipotesi psicologica: è basta sull’elevata frequenza di disturbi emotivi e relazionali.
{tab=Diagnosi}

Una diagnosi accurata è la premessa fondamentale del successo del processo terapeutico e serve a individuare le difficoltà specifiche del paziente.

La diagnosi si fonda sulla raccolta d’informazioni riguardanti il paziente (che può mettere in evidenza familiarità), sulla valutazione del livello intellettivo, sull’esame delle funzioni prussiche e sull’indagine di eventuali deficit neurologici e sensoriali.

Una volta esclusa la presenza di deficit intellettivi, sensoriali o neurologici, si procede ad una valutazione accurata delle abilità di lettura, scrittura e calcolo ricorrendo all’uso di test standardizzati.

{tab=Trattamento}

Nell’intervento sui disturbi dell’apprendimento si è rilevato particolarmente efficace l’abbinamento della riabilitazione cognitiva con la terapia psicologica di sostegno.

La psicoterapia cognitiva si ripropone, attraverso esercizi mirati e programmi al computer, di favorire lo sviluppo delle capacità di lettura, scrittura o calcolo specificatamente compromesse.

Ad esempio, nell’ambito di un problema di disortografia, per correggere eventuali errori fonologici vengono proposti esercizi in grado di stimolare la comprensione della corrispondenza grafema-fonema attraverso la discriminazione, l’analisi e la segmentazione fonetica.

L’uso contemporaneo di tecniche sia cognitive che comportamentali è fondamentale per affrontare e risolvere i problemi emotivi (ansia, insicurezza, iperattività, ecc.) associati, quasi sempre, ai disturbi dell’apprendimento.

A tal fine, viene strutturato un training all’autonomia che favorisca un miglioramento dell’autostima e una diminuzione dell’ansia; vengono insegnate abilità di problem-solving e vengono utilizzate tecniche quali la Token Economy per favorire la motivazione al compito (spesso carente a seguito dei numerosi insuccessi sperimentati dalla persona).

Questo sito utilizza i soli cookies necessari alla navigazione e cookies di terze parti (Google Analytics) al solo scopo di tracciare in modo ANONIMO la navigazione dell'utente a fini statistici. Per la navigazione sul FORUM di Psicolife fare riferimento alle regole di utilizzo della piattaforma Forumup.it

Continuando la navigazione accettate l'utilizzo di questi cookies in modo implicito.