• Dr. Massimiliano Zisa

    Esperto nell'ipnosi e nella psicoterapia ericksoniana riceve a Scandicci e Firenze

    Vuoi saperne di più ?

  • Ipnosi Clinica

    L’ipnosi è una tecnica psicoterapeutica complessa, basata sulla comunicazione che ha lo scopo di interrompere il normale flusso dei pensieri.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi Sessuali

    Sono molti i problemi sessuali legati all'aspetto psicologico, tra questi troviamo: impotenza, vaginismo, calo del desiderio, e moltissimi altri

    Vuoi saperne di più ?

  • Psicoterapia Breve

    La psicoterapia breve permette di trattare con efficacia e in tempi estremamente ridotti svariati problemi psicologici come: Ansie, fobie, attacchi di panico e molto altro

    Vuoi sapere di più?

  • Terapia del Dolore

    Gli interventi per la gestione del dolore avvengono attraverso terapie specifiche che hanno lo scopo di gestire al meglio la specifica sede del dolore, con interventi mirati.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi dell'Infanzia

    L’infanzia e l’adolescenza sono due fasi dello sviluppo in cui un bambino ed un ragazzo si trova ad affrontare dei cambiamenti che avvengono sul piano fisico, cognitivo (del pensiero), affettivo e comportamentale. In alcuni casi tali difficoltà possono causare disagi marcati e compromettere il normale funzionamento del ragazzo e/o del bambino.

    Vuoi saperne di più ?

  • Disturbi della Pelle

    Molti disturbi psicologici si manifestano con sintomi che coinvolgono la cute come psoriasi, dermatite, alopecia. forti tensioni psicologiche producono effetti così evidenti al nostro corpo originando i vari tipi di disordini della pelle fino a vere e proprie manifestazioni e sintomi psicosomatici

    Vuoi saperne di più ?

  • Cerchi uno Psicologo/Psicoterapeuta ?

    Hai bisogno di aiuto e cerchi uno psicologo o uno psicoterapeuta referenziato ? Il portale Psicolife.com ti offre i suoi collaboratori.

    Vuoi saperne di più ?

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Il processo imitativo svolge un ruolo importante nello sviluppo dell’intelligenza sociale, infatti per imitare è necessario la condivisione con l’altro uno spazio d’azione. Lungo il percorso evolutivo l’imitazione precoce cede il passo a quella matura, che implica anche la comprensione del comportamento da ripetere (Meltzoff, Gopnik, 1995). Imitazione precoce e matura poggiano su meccanismi di traduzione dei comportamenti motori di un agente in quelli dell’imitatore, in virtù della condivisione di processi neurali, spazio d’azione e attività di simulazione. L’imitazione rappresenta quindi un tassello importante per la comprensione delle intenzioni, sia transitive, rivolte verso oggetti, che intransitive, di tipo espressivo ed in entrambi i casi agente ed osservatore condividono lo stesso sistema cervello/corpo, che rende le azioni dell’altro potenzialmente eseguibili e quindi conoscibili (Gallese, 2006), anche attraverso l’anticipazione delle probabili conseguenze sensoriali dell’azione, collegando in questo modo realtà e modello.

Il “sistema mirror” permette l’attivazione nell’osservatore dello stesso pattern comportamentale dell’agente per simulazione, codificando implicitamente gli scopi del comportamento su base motoria. Questa simulazione che si inscrive nella fisiologia del cervello, è automatica ed inconsapevole e può essere portata alla coscienza mediante l’immaginazione. Imitazione ed immaginazione quindi condividono lo stesso processo di simulazione, basato su circuiti neurali di tipo “mirror” (Iacoboni et al., 1999).

L’immaginazione è volontaria e cosciente, può rispondere a consegne esterne o interne all’individuo ed ha diversi punti di convergenza con la percezione. Quando si immagina una scena visiva, infatti, si attivano le stesse aree corticali presenti nella reale percezione (Le Bihan et al., 1993). Lo stesso vale per l’equivalente motorio, così, se si immagina di compiere un’azione si modificano anche i parametri fisiologici corporei, come se la si stesse compiendo realmente (Decety et al., 1991). L’immaginazione visiva quindi non è solo di natura simbolico - proposizionale, ma insiste su l’attivazione di regioni sensori-motorie del cervello.

Immaginazione e simulazione condividono pattern fisiologici e mappatura corticale “mirror”, ma nel primo caso l’attivazione dei  meccanismi “mirror” è consapevole e procede attraverso il verbale, mentre nel secondo caso è preverbale ed analogica.

La simulazione è allora un’imitazione dall’interno che permette di inferire scopi ed emozioni associati al comportamento ed orienta alla conoscenza del mondo attraverso l’interazione. La simulazione è implicita, involontaria e preverbale e si esprime fisiologicamente attraverso un sostrato morfologico e funzionale inscritti, “incarnati”, nei correlati neurali dell’individuo.

Questo sito utilizza i soli cookies necessari alla navigazione e cookies di terze parti (Google Analytics) al solo scopo di tracciare in modo ANONIMO la navigazione dell'utente a fini statistici. Per la navigazione sul FORUM di Psicolife fare riferimento alle regole di utilizzo della piattaforma Forumup.it

Continuando la navigazione accettate l'utilizzo di questi cookies in modo implicito.