• Dr. Massimiliano Zisa

    Esperto nell'ipnosi e nella psicoterapia ericksoniana riceve a Scandicci e Firenze

    Vuoi saperne di più ?

  • Ipnosi Clinica

    L’ipnosi è una tecnica psicoterapeutica complessa, basata sulla comunicazione che ha lo scopo di interrompere il normale flusso dei pensieri.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi Sessuali

    Sono molti i problemi sessuali legati all'aspetto psicologico, tra questi troviamo: impotenza, vaginismo, calo del desiderio, e moltissimi altri

    Vuoi saperne di più ?

  • Psicoterapia Breve

    La psicoterapia breve permette di trattare con efficacia e in tempi estremamente ridotti svariati problemi psicologici come: Ansie, fobie, attacchi di panico e molto altro

    Vuoi sapere di più?

  • Terapia del Dolore

    Gli interventi per la gestione del dolore avvengono attraverso terapie specifiche che hanno lo scopo di gestire al meglio la specifica sede del dolore, con interventi mirati.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi dell'Infanzia

    L’infanzia e l’adolescenza sono due fasi dello sviluppo in cui un bambino ed un ragazzo si trova ad affrontare dei cambiamenti che avvengono sul piano fisico, cognitivo (del pensiero), affettivo e comportamentale. In alcuni casi tali difficoltà possono causare disagi marcati e compromettere il normale funzionamento del ragazzo e/o del bambino.

    Vuoi saperne di più ?

  • Disturbi della Pelle

    Molti disturbi psicologici si manifestano con sintomi che coinvolgono la cute come psoriasi, dermatite, alopecia. forti tensioni psicologiche producono effetti così evidenti al nostro corpo originando i vari tipi di disordini della pelle fino a vere e proprie manifestazioni e sintomi psicosomatici

    Vuoi saperne di più ?

  • Cerchi uno Psicologo/Psicoterapeuta ?

    Hai bisogno di aiuto e cerchi uno psicologo o uno psicoterapeuta referenziato ? Il portale Psicolife.com ti offre i suoi collaboratori.

    Vuoi saperne di più ?

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

del Dr. Emanuele Mazzone

La sintomatologia che caratterizza il Disturbo di Asperger, si riferisce principalmente all’alterazione qualitativa dell’interazione sociale, alla presenza di comportamenti ed interessi ristretti e stereotipati, alla menomazione nel funzionamento sociale e ad uno stile cognitivo analitico e poco flessibile.

Il Disturbo di Asperger  appartiene a quei disturbi diagnosticabili per la prima volta nell’infanzia, nella fanciullezza o nell’adolescenza.

La SA (Sindrome di Asperger) è classificata tra i Disturbi Pervasivi dello Sviluppo, insieme al Disturbo Autistico, alla Sindrome di Rett, al Disturbo Disintegrativo dell’Infanzia ed al Disturbo Pervasivo NAS (Autismo Atipico).

I criteri diagnostici, riportati nel DSM IV-TR, si riferiscono:

  • ad alterazione qualitativa dell’interazione sociale(A),
  • modalità di comportamento, interessi e attività ristretti, ripetitivi e stereotipati (B) 
  • alla compromissione clinicamente significativa dell’area sociale, lavorativa o di altre aree del funzionamento (C)
  • non vi è un ritardo del linguaggio clinicamente significativo (D)
  • non vi è un ritardo significativo dello sviluppo cognitivo (E) 
  • non sono soddisfatti i criteri per un altro disturbo pervasivo dello sviluppo, o per la schizofrenia (F).

L’osservazione clinica mostra variabilità del funzionamento cognitivo, con punti di forza nell’espressione verbale e cadute nella comunicazione non-verbale. E’ presente goffaggine motoria e sono frequenti sintomi di iperattività, disattenzione e note di depressione.

Gli individui con Disturbo di Asperger appaiono poco versatili nel cambiare opinione, hanno difficoltà nel capire l’inganno, l’ironia ed i fraintendimenti, sono incapaci di anticipare ciò che gli altri pensano riguardo ad un comportamento e di intuirne le motivazioni. Hanno difficoltà nello stringere rapporti amicali, nell’interpretare il significato di una comunicazione e nel comprendere le regole implicite delle convenzioni sociali.

La comunicazione si caratterizza per l’incapacità di tenere conto del punto di vista altrui e l’interpretazione e l’utilizzo del linguaggio appare letterale. Dal punto di vista relazionale si osserva poca sensibilità nei confronti dei sentimenti altrui (Howlin, Baron-Cohen, Hadwin, 1999; Borellini, 2003 ).

Questo sito utilizza i soli cookies necessari alla navigazione e cookies di terze parti (Google Analytics) al solo scopo di tracciare in modo ANONIMO la navigazione dell'utente a fini statistici. Per la navigazione sul FORUM di Psicolife fare riferimento alle regole di utilizzo della piattaforma Forumup.it

Continuando la navigazione accettate l'utilizzo di questi cookies in modo implicito.