• Dr. Massimiliano Zisa

    Esperto nell'ipnosi e nella psicoterapia ericksoniana riceve a Scandicci e Firenze

    Vuoi saperne di più ?

  • Ipnosi Clinica

    L’ipnosi è una tecnica psicoterapeutica complessa, basata sulla comunicazione che ha lo scopo di interrompere il normale flusso dei pensieri.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi Sessuali

    Sono molti i problemi sessuali legati all'aspetto psicologico, tra questi troviamo: impotenza, vaginismo, calo del desiderio, e moltissimi altri

    Vuoi saperne di più ?

  • Psicoterapia Breve

    La psicoterapia breve permette di trattare con efficacia e in tempi estremamente ridotti svariati problemi psicologici come: Ansie, fobie, attacchi di panico e molto altro

    Vuoi sapere di più?

  • Terapia del Dolore

    Gli interventi per la gestione del dolore avvengono attraverso terapie specifiche che hanno lo scopo di gestire al meglio la specifica sede del dolore, con interventi mirati.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi dell'Infanzia

    L’infanzia e l’adolescenza sono due fasi dello sviluppo in cui un bambino ed un ragazzo si trova ad affrontare dei cambiamenti che avvengono sul piano fisico, cognitivo (del pensiero), affettivo e comportamentale. In alcuni casi tali difficoltà possono causare disagi marcati e compromettere il normale funzionamento del ragazzo e/o del bambino.

    Vuoi saperne di più ?

  • Disturbi della Pelle

    Molti disturbi psicologici si manifestano con sintomi che coinvolgono la cute come psoriasi, dermatite, alopecia. forti tensioni psicologiche producono effetti così evidenti al nostro corpo originando i vari tipi di disordini della pelle fino a vere e proprie manifestazioni e sintomi psicosomatici

    Vuoi saperne di più ?

  • Cerchi uno Psicologo/Psicoterapeuta ?

    Hai bisogno di aiuto e cerchi uno psicologo o uno psicoterapeuta referenziato ? Il portale Psicolife.com ti offre i suoi collaboratori.

    Vuoi saperne di più ?

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

del Dr. Emanuele Mazzone

Riassunto: L’articolo propone delle riflessioni sulle implicazioni degli sviluppi delle neuroscienze per la psicoterapia ericksoniana, esaminando il ruolo dei sistemi mirror nei processi di imitazione, simulazione, immaginazione ed empatia, in relazione alla natura incarnata dell’ipnosi ed alla strutturazione del rapport ipnotico. Lo spunto per la stesura dell’articolo deriva dalla personale pratica clinica dell’autore con soggetti appartenenti a diversi fenotipi autistici, i quali presentano gravi anomalie nel funzionamento e nella cognizione sociale, difficoltà nei rapporti interpersonali ed al contempo possono presentare un livello intellettivo e linguistico nella norma, come nel Disturbo di Asperger. (parte Prima)

La Teoria della Mente

All’osservazione clinica lo stile cognitivo del soggetto con Asperger appare analitico e sequenziale, l’attenzione è orientata ai dettagli più che al contesto e si rilevano difficoltà nell’integrare informazioni a diversi livelli e nel modulare il comportamento. Queste caratteristiche sono ascrivibili ad anomalie nel meccanismo cognitivo della “coerenza centrale”, che si occupa di integrare informazioni a diversi livelli (Baddeley, 1986, 1990; Faglioni, 1995) e delle “funzioni esecutive”, che sono deputate alla pianificazione del comportamento, all’autocontrollo ed alla flessibilità cognitiva (Benson, Geschwind 1975). Tale quadro indica uno sviluppo deficitario della “teoria della mente” (Howlin, Baron-Cohen, Hadwin, 1999).

Nella moderna concezione della mente come sistema multicomponenziale di elaborazione delle informazioni, costituito da circuiti neurali indipendenti ed integrati (Rindi, Manni, 1990), la “teoria della mente” consente di inferire gli stati mentali altrui, ovvero pensieri, opinioni, desideri ed intenzioni e di utilizzare tali informazioni per l’interpretazione e la previsione dei comportamenti (Camaioni, 1995).

Una buona “teoria della mente” permette capacità di persuasione, versatilità nelle opinioni, comprensione dell’inganno e dell’ironia.

La “teoria della mente”, è una delle ipotesi esplicative, per l’origine delle difficoltà cognitive, comunicative, relazionali e sociali, che si osservano nei soggetti con disturbi dello spettro autistico, insieme a menomazioni nella percezione, memoria e ragionamento (Frith, 1989). Nello specifico, nei soggetti con Asperger, si rilevano difficoltà nello stringere amicizie, nell’anticipare ciò che gli altri pensano, nel capire le convenzioni sociali e l’implicito della comunicazione e nel tenere conto del punto di vista e dei sentimenti altrui (Baron-Cohen, 1995; Leslie, 1995; Borellini, 2003).

 

 

Questo sito utilizza i soli cookies necessari alla navigazione e cookies di terze parti (Google Analytics) al solo scopo di tracciare in modo ANONIMO la navigazione dell'utente a fini statistici. Per la navigazione sul FORUM di Psicolife fare riferimento alle regole di utilizzo della piattaforma Forumup.it

Continuando la navigazione accettate l'utilizzo di questi cookies in modo implicito.