• Dr. Massimiliano Zisa

    Esperto nell'ipnosi e nella psicoterapia ericksoniana riceve a Scandicci e Firenze

    Vuoi saperne di più ?

  • Ipnosi Clinica

    L’ipnosi è una tecnica psicoterapeutica complessa, basata sulla comunicazione che ha lo scopo di interrompere il normale flusso dei pensieri.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi Sessuali

    Sono molti i problemi sessuali legati all'aspetto psicologico, tra questi troviamo: impotenza, vaginismo, calo del desiderio, e moltissimi altri

    Vuoi saperne di più ?

  • Psicoterapia Breve

    La psicoterapia breve permette di trattare con efficacia e in tempi estremamente ridotti svariati problemi psicologici come: Ansie, fobie, attacchi di panico e molto altro

    Vuoi sapere di più?

  • Terapia del Dolore

    Gli interventi per la gestione del dolore avvengono attraverso terapie specifiche che hanno lo scopo di gestire al meglio la specifica sede del dolore, con interventi mirati.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi dell'Infanzia

    L’infanzia e l’adolescenza sono due fasi dello sviluppo in cui un bambino ed un ragazzo si trova ad affrontare dei cambiamenti che avvengono sul piano fisico, cognitivo (del pensiero), affettivo e comportamentale. In alcuni casi tali difficoltà possono causare disagi marcati e compromettere il normale funzionamento del ragazzo e/o del bambino.

    Vuoi saperne di più ?

  • Disturbi della Pelle

    Molti disturbi psicologici si manifestano con sintomi che coinvolgono la cute come psoriasi, dermatite, alopecia. forti tensioni psicologiche producono effetti così evidenti al nostro corpo originando i vari tipi di disordini della pelle fino a vere e proprie manifestazioni e sintomi psicosomatici

    Vuoi saperne di più ?

  • Cerchi uno Psicologo/Psicoterapeuta ?

    Hai bisogno di aiuto e cerchi uno psicologo o uno psicoterapeuta referenziato ? Il portale Psicolife.com ti offre i suoi collaboratori.

    Vuoi saperne di più ?

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

La Psicologia nel Processo di Cura

Di: Dr Massimiliano Zisa

L'intervento ha avuto inizio 30/03/2006 e si è concluso il 23/06/2006. Esso era stato motivato dalla esigenza di esplorare, empiricamente, percorsi di cura alternativi o complementari a quelli classici della medicina, al fine di alleviare o risolvere la sofferenza del dolore cronico non oncologico.

L'iniziativa è stata concordata tra l'Unità Operativa di psicologica, l'Unità Operativa sperimentale di psichiatria, a conduzione universitaria del Q.3, l'Unità Operativa di algologia, il servizio di riabilitazione funzionale e l'unità operativa di reumatologia.
L'esperienza è stata condotta nella sede dell'Ospedale Palagi di Firenze, con un gruppo di 12 pazienti, di sesso femminile, di età compresa tra i 30 e i 64 anni, selezionate con campionatura random, e inviate dai Servizio di algologia e da quello di reumatologia, affette da dolore da almeno 6 mesi.

E' dimostrato da tempo che i fattori psicologici, quali, il tono dell'umore, l'autostima, le proprie convinzioni sulla sofferenza e le abilità di coping, abbiano un importanza fondamentale nel regolare le capacità adattive degli individui con da dolore cronico.circuito stimolo dell'ansiaAd esempio, se il dolore persiste oltre un certo tempo e diventa intollerabile, la persona può smettere di compiere regolarmente le proprie attività, per paura di procurarsi ulteriori danni o peggiorare la propria sofferenza fisica.
Sono implicate le attività lavorative, quelle sociali e ricreative, e quelle più semplici della quotidianità domestica e familiare.
A mano, a mano che la persona si ritira entro ambiti più limitati, diventa meno attiva, i suoi muscoli si indeboliscono, la persona, può acquistare o perdere peso, provocando un decadimento delle sue condizioni complessive.

Tali cambiamenti ingenerano la convinzione di essere ormai invalidi, con ricorrenti pensieri pessimistici: "non guarirò mai", "non potrò più lavorare", "non avrò più alcun valore per la mia famiglia", ecc.
Ne derivano stati d'animo ansiosi e/o depressivi che indubbiamente alimentano e amplificano i circuiti del dolore fisico.
Il fatto che le variabili psicologiche influenzino in modo significativo l'esperienza del dolore non significa che "il dolore è solo nella testa", o che non sia reale.

La maggior parte dei pazienti affetti da dolore, ne soffrono realmente, anche se non ne è stata identificata la causa fisica. Tuttavia è innegabile che tali variabili influenzano, in termini di amplificazione ma anche in termini di attenuazione, la percezione del dolore.
La psicoterapia ipnotica associata a interventi congnitivi si è rilevata efficace sia ad aiutare i pazienti, rendendo loro il dolore più sopportabile, sia ad attenuare le disabilità e l'angoscia che ne deriva.circuito psicologico del doloreEssa prende in esame i pensieri negativi sul dolore: "questa sofferenza mi uccide", "sono ormai impossibilitato a far tutto, sono inutile", "non riesco più a farcela", e attraverso la ristrutturazione cognitiva, ne ridimensiona la portata, ne dimostra gli aspetti irrazionali e l'arbitrarietà.

Essa promuove l'incremento dei livelli di attività del paziente, migliora il suo funzionamento sociale e lavorativo, consentendogli esperienze psico-affettive più gradevoli.

Questo sito utilizza i soli cookies necessari alla navigazione e cookies di terze parti (Google Analytics) al solo scopo di tracciare in modo ANONIMO la navigazione dell'utente a fini statistici. Per la navigazione sul FORUM di Psicolife fare riferimento alle regole di utilizzo della piattaforma Forumup.it

Continuando la navigazione accettate l'utilizzo di questi cookies in modo implicito.