• Dr. Massimiliano Zisa

    Esperto nell'ipnosi e nella psicoterapia ericksoniana riceve a Scandicci e Firenze

    Vuoi saperne di più ?

  • Ipnosi Clinica

    L’ipnosi è una tecnica psicoterapeutica complessa, basata sulla comunicazione che ha lo scopo di interrompere il normale flusso dei pensieri.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi Sessuali

    Sono molti i problemi sessuali legati all'aspetto psicologico, tra questi troviamo: impotenza, vaginismo, calo del desiderio, e moltissimi altri

    Vuoi saperne di più ?

  • Psicoterapia Breve

    La psicoterapia breve permette di trattare con efficacia e in tempi estremamente ridotti svariati problemi psicologici come: Ansie, fobie, attacchi di panico e molto altro

    Vuoi sapere di più?

  • Terapia del Dolore

    Gli interventi per la gestione del dolore avvengono attraverso terapie specifiche che hanno lo scopo di gestire al meglio la specifica sede del dolore, con interventi mirati.

    Vuoi saperne di più?

  • Disturbi dell'Infanzia

    L’infanzia e l’adolescenza sono due fasi dello sviluppo in cui un bambino ed un ragazzo si trova ad affrontare dei cambiamenti che avvengono sul piano fisico, cognitivo (del pensiero), affettivo e comportamentale. In alcuni casi tali difficoltà possono causare disagi marcati e compromettere il normale funzionamento del ragazzo e/o del bambino.

    Vuoi saperne di più ?

  • Disturbi della Pelle

    Molti disturbi psicologici si manifestano con sintomi che coinvolgono la cute come psoriasi, dermatite, alopecia. forti tensioni psicologiche producono effetti così evidenti al nostro corpo originando i vari tipi di disordini della pelle fino a vere e proprie manifestazioni e sintomi psicosomatici

    Vuoi saperne di più ?

  • Cerchi uno Psicologo/Psicoterapeuta ?

    Hai bisogno di aiuto e cerchi uno psicologo o uno psicoterapeuta referenziato ? Il portale Psicolife.com ti offre i suoi collaboratori.

    Vuoi saperne di più ?

Perchè usare l'ipnosi?

L'ipnosi è un metodo molto veloce per smettere di fumare particolarmente se la motivazione è alta.

 Il fumo costituisce una lenta abitudine ad un comportamento inizialmente casuale e poi ripetuto e rinforzato da due necessità, la prima derivata dalla dipendenza psicofisica verso la componente nicotinica del tabacco la seconda, più inconsapevole, dovuta alla difficoltà di alterare uno schema di comportamento estremamente radicato e capace di controllare l'eccesso d'ansia tipico del fumatore (anche quando questi sembra apparire una persona estremamente stabile sul piano emotivo; basta sfidare il fumatore a sospendere l'utilizzo di tabacco per almeno 5 giorni per osservarne gli effetti sul suo autocontrollo).Image

Le suggestioni ipnotiche sui sensi e sulla percezione dello stimolo, sia a limitare la piacevolezza che all'intensità della sensazione del fumare, aiutano a codificare, in modo completamente naturale, nuove istruzioni sia alla mente cosciente che ai processi incosci in modo da modificare profondamente le vecchie abitudini di craving (desiderio incontenibile) connesse al fumo.

L'intervento ipnotico cambia il senso con cui il fumatore pensa e si rapporta alle sigarette, contenendo, limitando ed infine cancellando, l' esigenza di attuare questa pericolosissima abitudine; mettendo a fuoco nella mente del paziente i benefici positivi di tornare ad essere un non-fumatore.

Successo e tempi dell'intervento ipnotico

L'ipnosi mostra un tasso molto elevato di successo estremamente correlato all'alta motivazione dei pazienti che ne richiedono l'intervento. Risultano attualmente trattati con intervento ipnotico circa il 23% della popolazione di fumatori che richiedono un trattamento di dissuassefazione.

La maggior parte degli ipnoterapisti riportano un livello di efficacia dei casi trattati al di sopra di 90%, rimane tuttavia estremamente importante gestire le aspettative utopiche del paziente che si rivolge al trattamento ipnotico con l'assurda pretesa di abbandonarsi alla terapia demandando all'ipnotista il compito di risolvere un problema di cui egli è causa ed agente primario.

Tali aspettative demandatarie hanno l'ovvia conseguenza di giocare un ruolo fondamentale sulla motivazione del paziente che, appare a livello più profondo sostanzialmente inesistente; a questo livello l'ipnosi può essere utile solo la fine di rimotivare e recuperare risorse personali per definire gli obiettivi terapeutici.Image

Quanto tempo occorre per una terapia ipnotica?

Le sessioni necessarie per smettere di fumare prendono solitamente da un'ora ad un'ora e mezzo.

Durante queste sessioni l'ipnoterapeuta pone alcune domande importanti riguardo alla vostra abitudine sucome, quando, perchè e quanto frequentemente viene fumato e perchè è stato deciso di smettere di fumare.

Molto spesso, nei soggetti altamente motivati, bastano poche sedute (dalle 3 alle 5) per risolvere completamente il problema.

Questo sito utilizza i soli cookies necessari alla navigazione e cookies di terze parti (Google Analytics) al solo scopo di tracciare in modo ANONIMO la navigazione dell'utente a fini statistici. Per la navigazione sul FORUM di Psicolife fare riferimento alle regole di utilizzo della piattaforma Forumup.it

Continuando la navigazione accettate l'utilizzo di questi cookies in modo implicito.